La Giornata della Memoria al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Apertura straordinaria del Museo della Deportazione (Via di Cantagallo 250, Prato): ore 10.00 – 18.00. Ore 16.00 Visita guidata gratuita.

Ore 21.00 alla Sala Conferenze del Museo della Deportazione,

Associazione Culturale DIREMARE TEATRO presenta

La mia vita prigioniera

spettacolo teatrale tratto dal memoriale di deportazione del contadino toscano Elio Bartolozzi, deportato a Mauthausen e Gusen per aver prestato aiuto a due partigiani feriti

Regia di Alessandro Varrucciu

Introduce Marta Baiardi, curatrice del volume La mia vita prigioniera promosso dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, edito dal Consiglio Regionale nelle Edizioni dell’Assemblea (2011)

 Iniziativa promossa dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in collaborazione con  l’ANED di Prato.




La Giornata della Memoria a Campi Bisenzio

Dalle ore 10.30 al Teatrodante “Carlo Monni”, una mattina dedicata alla memoria e al territorio in occasione della Giornata della Memoria, cui parteciperanno oltre 400 studenti delle scuole campigiane, culmine dell’impegno profuso dal Comune di Campi Bisenzio, espressione della città intesa come “comunità organizzata”; un lavoro che ha visto coinvolti il Comune di Campi Bisenzio accanto ad alcune associazioni del territorio e alle scuole, attraverso contributi specialistici e trasversali, ciascuno nel proprio ambito d’azione e comunicativo.

Dopo i saluti istituzionali, della Cooperativa Macramè e dell’Associazione Futura Memoria i ragazzi testimonieranno la loro memoria depositando garofani per i caduti campigiani nei campi di concentramento.

A seguire i ragazzi avranno la possibilità di ascoltare la testimonianza di Ugo Brilli, reduce campigiano dei campi. Un’occasione fondamentale per unire ricordo e memoria, che permetterà ai ragazzi di comprendere cos’era l’orrore dei campi dalle parole di chi ha visuto quei tragici momenti.

La mattinata si concluderà con un reading tratta dal libro di Mauro Monni “13 agosto 1944” e con la proiezione di un video su luoghi e personaggi della Resistenza e della Liberazione di Campi Bisenzio.




Giornata della Memoria a Firenzuola

Il Comune di Firenzuola per la Giornata della Memoria ha in programma la proiezione del film “Torneranno i Prati” di E. Olmi
il 27 gennaio 2015  alle ore 21.00 presso il Cinema Sala Don Otello Puccetti di Firenzuola.



Giornata della Memoria a Quarrata

“Giornata della Memoria” nell’ambito del Progetto Legalità “La violenza nega i diritti?” organizzato dal Comune di Quarrata e realizzata con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Vignole e Montagna Pistoiese, con i ragazzi delle Scuole Medie del territorio presso il Cinema Teatro Nazionale .
ore   9.20 – Saluti
ore   9.30 – Letture tratte dalla pubblicazione Come pula nell’aia della Prof. Grazia Frisina,  a cura dell’Associazione Culturale Amnio e proiezione di alcune scene del film Music box – Prova d’accusa di Constantin Costa Gavras.
ore 10.30 – Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Dott. Claudio Curreli
Sarà presente l’autrice del libro la Prof. Grazia Frisina.



Giornata della Memoria a Cortona

Alle ore 9,00 al Teatro Signorelli, Cortona, proiezione del film “Hannah Arendt”, di Margarethe von Trotta
Intervengono: Wlodek  Goldkorn, giornalista, scrittore, responsabile del settimanale L’Espresso e Francesca Basanieri, sindaco del Comune di Cortona
Saranno presenti gli studenti dell’Istituto Superiore “L. Signorelli” di Cortona




Giorno della memoria 2015 a Cascina

Auschwitz-BirkenauIl Comune di Cascina, in collaborazione con ANPI sezione Cascina e di Navacchio, ISREC Lucca, ANED, la città del Teatro e Istituto superiore A. Pesenti, propone un ricco calendario di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2015.

Martedì 27 Gennaio presso la Sala Consiliare del Comune Cascina alle ore 9.30 MEMORIA PER IL FUTURO, Assemblea A.N.P.I. Sez. Cascina, con proiezione di audiovisivi e interventi a cura degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Relatore: Claudio
Betti (Presidente A.N.P.I. Sez. Cascina).
lo stesso giorno alle ore 17.30 LA SHOAH IN ITALIA, Conferenza a cura dell’A.N.P.I. Sez. Navacchio sulla persecuzione italiana verso i cittadini ebrei. Relatori: Giovanni Callori (Presidente A.N.P.I. Sez. Navacchio) e Roberto Benassi (Vice-presidente A.N.P.I. Sez. Navacchio).
Incontro aperto alla cittadinanza con proiezione di audiovisivi.
La giornata si concluderà infine la sera a La Città del Teatro (sala piccola) a partire dalle ore 21.00 PER RICORDARE CON LA MUSICA E LE
PAROLE, Concerto della Filarmonica Municipale “Puccini” e  intervento dei bambini delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi “Falcone” Cascina, “De Andrè” S. Frediano e “Borsellino” Navacchio, che proporranno letture di brani selezionati da Ho fatto solo il mio dovere, raccolta di
memorie dell’ex-deportato Italo Geloni curata dall’A.N.E.D. di Pisa.

Gli appuntamenti in ricordo della Shoah continueranno nei giorni successivi. Giovedì 29 gennaio presso Sala Consiliare  del Comune Cascina alle ore 11.00 INCONTRO CON I TESTIMONI. KITTY BRAUN, sopravvissuta al campo di Bergen- Belsen, racconta la sua esperienza agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di Cascina. Partecipa all’evento Ugo Caffaz (antropologo).

Lunedì 9 Febbraio invece presso La Città del Teatro (sala piccola) alle ore 9.30 ci sarà un incontro sul tema MODERNITÀ E STERMINIO. Dopo i saluti del Sindaco Alessio Antonelli, introdurrà e modererà Paolo Ciampi (giornalista). A seguire gli interventi dei relatori: Ugo Caffaz (antropologo), Gianluca Fulvetti (ricercatore storia contemporanea, Università di Pisa), Ilaria Pavan (ricercatrice storia contemporanea, SNS).

Questi altri eventi nel programma dettagliato in allegato.

 




Giornata della memoria a Pisa

KZ Auschwitz, EinfahrtMartedì 27 gennaio a Pisa, in occasione della Giornata della memoria 2015, un programma ricco di incontri ed eventi, a cura del Comune di Pisa, della Prefettura, dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna.

La mattina il programma si apre alle ore 9.15 con l’itinerario a cura del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) su “Ebrei tra fascismo e seconda guerra mondiale a Pisa”, che ripercorre assieme agli studenti della scuola i luoghi e le vicende che testimoniano la politica antiebraica tra fascismo e seconda guerra mondiale a Pisa. Il percorso sarà guidato dai pannelli di “Via libera”. Tra i luoghi visitati la Sinagoga, borgo stretto e casa Pardo Roques.

Presso la Prefettura invece saranno consegnate le medaglie d’onore alla memoria dei deportati da parte del prefetto. Nel palazzo comunale invece alle ore 11,00 il Sindaco Filippeschi, il prefetto, Attilio Visconti, il Presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Del Torti, il presidente dell’Anpi Giorgio Vecchiani, il presidente della Comunità ebraica di Pisa, Guido Cava, coordinati da Marilù Chiofalo, assessora alla Memoria, ricorderanno la figura di Cesare Salvestroni.

Anche MemorySharing partecipa alla giornata con due incontri: la mattina alle ore 10 presso l’Emeroteca del Comune (ex Biblioteca dei ragazzi), ci sarà un incontro intergenerazionale tra testimoni del tempo di guerra e studenti; il pomeriggio invece alle ore 17,30 a Palazzo Blu Acquario della Memoria propone “Schegge della memoria. Pisa 1944”, con proiezioni, letture testimonianze di Pisa durante la guerra.

Il programma continua poi anche nei giorni successivi con seminari all’università, spettacoli teatrali, film. Giovedì 29 per esempio il CISE ha organizzato  un pomeriggio durante il quale avrà luogo una conferenza di Anna Foa, saranno proposti dei brani letterari e sarà messo in scena lo spettacolo “La voce di Etty”, tratto dai diari di Etty Hillesum, presso il Teatro Sant’Andrea alle ore 16,30.

Leggi il programma completo nella locandina allegata




Seduta solenne del Consiglio regionale per la Giornata della Memoria

Alle ore 11.00 in Aula Consiliare in Palazzo Panciatichi (via Cavour 2), Seduta Solenne del Consiglio regionale della Toscana

Apertura dei lavori, Alberto Monaci, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Indirizzi di saluto:

Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica
Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze
Alessio Ducci, Presidente ANED Coordinamento regionale toscano

Intervento Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana

Relatore. Joseph H. H. Weiler Presidente Istituto Universitario Europeo Il rapporto tra Memoria della Shoah, diritti umani e identità europea

Ore 12.30 al primo piano di Palazzo Bastogi (via Cavour 18), inaugurazione della mostra fotografica Firenze 1944: riapre la scuola ebraica, a cura di Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Comunità ebraica, Università di Firenze.

La mostra resterà aperta fino al 2 febbraio con orario 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.