“A tu per tu” con Mario Nigro, fra astrattismo e psicoanalisi

Mario_NigroAlle ore 17.30 il nuovo appuntamento di A tu per tu con l’opera d’arte, (Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia) sarà dedicato al pittore pistoiese Mario Nigro, innovativo interprete dell’astrattismo, tra i più impegnati e importanti protagonisti della ricerca artistica italiana della seconda metà del Novecento.

Ad illustrare la sua poetica, lo studioso Augusto Iossa Fasano, psicanalista che si avvale delle arti visive nell’esercizio della professione e nella didattica, e che condurrà il pubblico attraverso l’indagine di un’opera della serie Tensioni reticolari (1956), mettendo in relazione le peculiarità stilistiche e formali della tela con le vicende personali dell’autore e con il contesto storico, sociale e culturale di riferimento.

L’incontro si focalizzerà sul passaggio dalle geometrie rigorose proprie delle prime produzioni dell’artista, alle composizioni degli anni ’50 in cui la rigidità delle griglie si deforma per lasciare spazio a linee oblique e contrasti cromatici, rappresentazione drammatica ed espressiva del dato emozionale.

Come sempre in occasione degli incontri di A tu per tu con l’opera d’arte, le sale espositive della Fondazione saranno aperte al pubblico dalle ore 15.30 alle 19.30 permettendo la visita della collezione Arte pistoiese attraverso i secoli, in cui sono conservate opere, tra gli altri, di Marino Marini, Remo Gordigiani, Jorio Vivarelli, Sigfrido Bartolini, Agenore Fabbri, Adolfo Natalini, Gianni Ruffi e Roberto Barni.

 

Mario Nigro (Pistoia, 1917 – Livorno, 1992), alle spalle studi musicali e una formazione scientifica (doppia laurea in Chimica e Farmacia,) si appassiona presto alle arti visive e inizia a dipingere da autodidatta. Nel 1949 entra a far parte del Mac (Movimento per l’arte concreta) con Munari, Dorfles e Fontana, abbandonando l’attività di farmacista per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Nel 1959 ottiene mostre personali alle gallerie Kasper (Losanna), del Cavallino (Venezia) e Annunciata (Milano), mentre nel 1968 gli viene riservata una sala personale alla Biennale di Venezia. Celebrato più volte in rassegne artistiche internazionali, tra cui quella del 1971 a Münster (Arte concreta. Die Italienische Konstruktivismus), la Biennale di Venezia gli rende omaggio nel 1993 con una mostra che inaugura la riscoperta della sua opera.

Augusto Iossa Fasano, psicoanalista esperto in adolescenza e senilità, si occupa di formazione di psicoanalisti e psicoterapeuti. Autore di numerose pubblicazioni nel campo dell’art-terapia, si avvale delle arti visive come contributo alla clinica e alla didattica. Non interpreta l’opera d’arte alla luce della psicoanalisi, ma dimostra come l’artista costruisca un percorso che è un modello di pensiero e di comportamento.

 

Informazioni:

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Sale Espositive – Collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli”

Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia.

info@fondazionecrpt.it – 0573 974226

www.mostrefondazionecrpt.it

 




Incontro delle scuole con Vera Vigevani Jarach

Alle ore 10.oo, presso l’Officina Giovani, Piazza Macelli 4, Prato

INCONTRO CON VERA VIGEVANI JARACH

testimone di due storie: l’esilio in Argentina in seguito alle leggi razziste del fascismo e la sparizione ed uccisione della figlia “desaparecida” a causa della dittatura di Jorge Rafael Videla.

 Iniziativa rivolta alle scuole è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con la Regione Toscana  e  Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato




I giardini delle Muse

Alle ore 17.00, nella sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (Via Pian dei Giullari 36/A, autobus 38 da Porta Romana), sarà presentato il volume di Andrea Ragusa, I giardini delle muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del Ministero (1946-1975) (Franco Angeli).

Interverranno:

Luigi Tomassini e Angelo Varni

Sarà presente l’autore

Iniziativa nel 40° anniversario della Istituzione del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.




Caterina Bueno

Alle ore 16.30, nella sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si svolgerà la presentazione del volume delle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale della Toscana, Caterina Bueno. Inventario del fondo documentale, a cura di Pamela Giorgi, Fabiani Spinelli, Serena Masolini.

Saluti di Daniela Lastri, consigliera regionale e Maria Isabella Bueno, Presidente dell’Associazione Culturale Bueno

Interventi:
Carla Zarrilli, Direttrice Archivio di Stato di Firenze
Maurizio Agamennone, Università di Firenze

Ricordi e performance, a cura di David e Chiara Riondino

Saranno presenti le curatrici.

 




Manifestazione per il 70° della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Programma

Ore 9:00
Cinema Masaccio
Inizio manifestazione alla presenza degli studenti degli Istituti Superiori

Interventi:

MAURIZIO VILIGIARDI
Sindaco di San Giovanni Valdarno
MASSIMO MERLINI
Presidente ANPI Valdarno
ROBERTO VASAI
Presidente Provincia di Arezzo

coordina Filippo Boni, giornalista

Canzoni partigiane

CANTIERRANTI con GIAMPIERO BIGAZZI (voce, chitarra); MARCO FURELLI (chitarra);
MATTIA CALOSCI (mandolino, chitarra), ARLO BIGAZZI (basso).

Proiezioni del video
“Le Parole della Memoria – Appunti per un documentario”
Regia di Pierfrancesco Bigazzi

Ore 11.45
Corteo lungo via Roma
Deposizione Corone ai Caduti e Onori Militari
Presso il Sacrario di Palazzo d’Arnolfo

Ore 12.30
Pranzo presso i Saloni della Basilica

Saranno presenti anche delegazioni dei Comuni liberati dai Corpi combattenti
oggi celebrati con i Gonfaloni e le rappresentanze combattentistiche.
Parteciperà alla Manifestazione la rappresentanza militare della Brigata Friuli




“I giorni della diaspora Dc in una città toscana, Prato”

É fissata per domani, venerdì 6 febbraio, alle 21.00 nella sala consiliare del Comune di Vernio la presentazione del libro di Marco Ciani “I giorni della diaspora DC in una città toscana, Prato” (1992-1994).
Alla presentazione interverranno il sindaco di Vernio Giovanni Morganti, l’assessore alla Cultura Maria Lucarini e il curatore del volume Fabrizio Nucci. Parteciperanno anche i protagonisti dell’epoca e sarà presente l’autore.




VOCI DAL PORRAJMOS

Alle ore 21.oo alla Sala Conferenze del Museo della Deportazione, Via di Cantagallo 250, Prato, VOCI DAL PORRAJMOS – Il racconto della persecuzione fascista dei sinti di Prato.

Saluti di

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Ilaria Santi, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Prato

Simone Faggi, Vicesindaco del Comune di Prato

Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato

Ernesto Grandini, Associazione sinti italiani Prato

Coordina

Luca Bravi, storico

L’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e  l’Associazione sinti italiani Prato

 




Il Centro Donna di Livorno rende omaggio a Frida Misul

fridamisulGiovedì 5 febbraio ( ore 17.30) al Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi) si celebra la Giornata della Memoria 2015, dedicandola a Frida Misul. L’evento é promosso dall’Associazione Ippogrifo in collaborazione con l’A.N.P.I. e Comunità Ebraica di Livorno.  Denunciata dalla sua insegnante di canto, la giovane soprano Frida Misul, nata da una famiglia ebraica livornese, viene arrestata nell’aprile del 1944 dalla polizia italiana. I brutali interrogatori, la qualità traumatica del suo vissuto la spinge a narrare di sé, della tragica esperienza della sua deportazione ad Auschwitz. Frida scampa alla morte grazie alla sua voce: le SS la facevano cantare nel campo di sterminio e questo le consentì lavori meno duri. Nel 1945 Frida Misul torna libera a Livorno dove ritrova la parte di famiglia scampata alle deportazioni. Nel 1946 pubblica a Livorno uno dei primissimi memoriali di donne ebree deportate e autrici di racconti autobiografici. Sono trascorsi 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz e dalla rivelazione al mondo intero dell’orrore del genocidio nazista. “… Uno di questi agenti si fece avanti e mi chiese il nome. Appena pronunciato il mio cognome questi disse: Ma tu sei ebrea? Io risposi di si, e così fui dichiarata subito in arresto per la Legge Razziale” (Da Memorie di deportati livornesi: il diario di Frida Misul)

La Giornata sarà introdotta da Stella Sorgente, vicesindaco con delega alle Pari Opportunità, Vittorio Mosseri, presidente della Comunità Ebraica Livornese, Guido Servi , vicepresidente della Comunità Ebraica Livornese e Maria Giovanna Ulivieri Papucci, presidente dell’Associazione Ippogrifo e Responsabile del Centro Donna del Comune di Livorno.  A seguire: Divagazione dello spettacolo “Quadratini in brodo 2015 composto e diretto da Sara Saccomani. Trascrizione dal Diario originale di Frida Misul, per g.c. del figlio Roberto Rugiadi.

Programma:

“Sola andata” Fixed media di Sara Saccomani – Testo di Frida Misul e Lidia Beccaria per voci e fixed media

“Lagerue” sul tema di Rosamunda – Testo di Frida Misul per coro, flauto e fisarmonica fisarmonica Lorenzo Del Ghianda flauto Sara Saccomani

“Oscuro” Musica di Sara Saccomani dal tema della marcia funebre di G. Mahler Testo tratto da Liana Millu nel Funo di Birkenau nella storia di Lily per coro, flauto e fixed media flauto Sara Saccomani

“Biro Tam Tam” Cortometraggio di Antonio Meucci del progetto ideato dal Prof. Paolo Lumini

“Pimp’s ballad” Kurt Weill7arr. di Sara Saccomani per coro e fisarmonica fisarmonica Lorenzo Del Ghianda

“Beauty” Opera multimediale di Sara Saccomani Musiche Sara Saccomani per Rossetto, Cipria, Matita, Coro, Voce sola e Percussioni Esecutori: Moreno Vivaldi – Cajon; Matteo Scarpettini – Tabla; Coro Borsi – Coro; Chandra Point – Elaborati

“Mamma” Musica di Cesare A. Bixio Testo Frida Misul tratto dal Diario Originale per coro e fisarmonica

“Qui in questa terra” Musica sul tema dell’Atikvà Testo di Frida Misul per coro e fixed media

“Shalom” Canto della tradizione ebraica per coro e cappella

“Due Donne un Respiro” Musica di Sara Saccomani per sola voce elaborati del pittore Moreno Vivaldi

A conclusione dello spettacolo: Dal treno della memoria al ritorno da Auschwitz due studenti dell’Isis Niccolini-Palli raccontano l’esperienza vissuta.