“Fatti Luoghi Personaggi” a Sesto Fiorentino

Dalla Resistenza alle Ville Medicee, passando per la tradizione della ceramica sestese. Storia, arte e cultura del territorio sono al centro del ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Ragionieri del Comune Sesto Fiorentino. Sempre di lunedì, alle 17, nella sala Meucci, esperti e professori coinvolgeranno il pubblico in confronti e approfondimenti. Si parte il prossimo 9 febbraio, con “Racconti di Guerra e di Resistenza: le donne in Toscana”, con la professoressa Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea e Storia delle relazioni di genere alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo.




71° anniversario del bombardamento di Colonnata

Furono 23 i bambini uccisi dalle bombe che colpirono il Collegino di Colonnata durante la seconda guerra mondiale, tutti di età compresa tra i sette e i dodici anni. Era l’8 febbraio 1944, quando gli aerei delle forze alleate colpirono la piccola struttura di San Pietro che ospitava i figli di famiglie povere. Con i piccoli morì anche un giovane chierico.

Domenica ricorre il 71esimo anniversario della strage e il Comune di Sesto Fiorentino la ricorderà, oltre che con la consueta cerimonia, con una mostra e uno spettacolo realizzato con il coinvolgimento di bambini di quinta elementare.

Il programma della giornata inizia alle 9.30 con la deposizione della corona al Monumento al Cimitero Maggiore e, alle 10, in via delle Porcellane, al Tabernacolo. Seguirà l’intervento del sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti.
Alle 10.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Documenti editi e inediti della Resistenza a Sesto Fiorentino” alla Biblioteca Ernesto Ragionieri, visitabile fino al 28 febbraio 2015. L’esposizione è stata realizzata grazie alla collaborazione delle sezioni ANPI di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, della Associazione Diremare Teatro e della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza.

Dopo l’inaugurazione della mostra, gli alunni della V B della De Amicis, con l’associazione Diremare Teatro, metteranno in scena, nella sala Meucci, “Vittime innocenti: 8 febbraio 1944 – L’eccidio del Collegino”. La rappresentazione è stata realizzata con il contributo della Regione Toscana
La mattinata di celebrazioni si concluderà alle 12, con la messa in suffragio delle vittime alla chiesa di San Romolo a Colonnata.




La Pira e l’Isolotto

Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, alle ore 17.30, proiezioni di brani del video RAI La Pira: la concretezza dell’utopia, prodotto per RAI 3 per la serie “Correva l’anno”.

Saranno presenti Vanessa Roghi, giornalista RAI autrice del documentario, Mario Primicerio, Fondazione La Pira, Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4.

Nel corso del pomeriggio verranno proiettati altri spezzoni di video provenienti da archivi audiovisivi locali e nazionali sulle vicende storiche dell’Isolotto.




“Un’isola cooperativa” presentato a Donoratico

Copertina isola cooperativaSabato 7 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala conferenze del centro diurno ASL di Donoratico, sarà presentato il volume Un’isola cooperativa. Cent’annni di cooperazione a Castagneto Carducci, di Marco Gualersi, fresco di stampa per Mondadori. Il libro  interpreta la cooperazione italiana e la storia per mezzo dell’analisi di un caso locale, quello di Castagneto, ricostruendo anche l’identità del territorio.

Ne parleranno insieme all’autore il sindaco del Comune di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini, Sergio Betti, membro del comitato direttivo dei soci Unicoop Tirreno di Donoratico, Fabrizio Mannari, direttore della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto, Massimo Carlotti, Presidente della Cooperativa Terre d’Etruria, Massimo Favilli, direttore politiche sociali Unicoop Tirreno, Sergio Costalli, Presidente della Fondazione Memorie Cooperative.

In allegato l’invito alla presentazione.




“A tu per tu” con Mario Nigro, fra astrattismo e psicoanalisi

Mario_NigroAlle ore 17.30 il nuovo appuntamento di A tu per tu con l’opera d’arte, (Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia) sarà dedicato al pittore pistoiese Mario Nigro, innovativo interprete dell’astrattismo, tra i più impegnati e importanti protagonisti della ricerca artistica italiana della seconda metà del Novecento.

Ad illustrare la sua poetica, lo studioso Augusto Iossa Fasano, psicanalista che si avvale delle arti visive nell’esercizio della professione e nella didattica, e che condurrà il pubblico attraverso l’indagine di un’opera della serie Tensioni reticolari (1956), mettendo in relazione le peculiarità stilistiche e formali della tela con le vicende personali dell’autore e con il contesto storico, sociale e culturale di riferimento.

L’incontro si focalizzerà sul passaggio dalle geometrie rigorose proprie delle prime produzioni dell’artista, alle composizioni degli anni ’50 in cui la rigidità delle griglie si deforma per lasciare spazio a linee oblique e contrasti cromatici, rappresentazione drammatica ed espressiva del dato emozionale.

Come sempre in occasione degli incontri di A tu per tu con l’opera d’arte, le sale espositive della Fondazione saranno aperte al pubblico dalle ore 15.30 alle 19.30 permettendo la visita della collezione Arte pistoiese attraverso i secoli, in cui sono conservate opere, tra gli altri, di Marino Marini, Remo Gordigiani, Jorio Vivarelli, Sigfrido Bartolini, Agenore Fabbri, Adolfo Natalini, Gianni Ruffi e Roberto Barni.

 

Mario Nigro (Pistoia, 1917 – Livorno, 1992), alle spalle studi musicali e una formazione scientifica (doppia laurea in Chimica e Farmacia,) si appassiona presto alle arti visive e inizia a dipingere da autodidatta. Nel 1949 entra a far parte del Mac (Movimento per l’arte concreta) con Munari, Dorfles e Fontana, abbandonando l’attività di farmacista per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Nel 1959 ottiene mostre personali alle gallerie Kasper (Losanna), del Cavallino (Venezia) e Annunciata (Milano), mentre nel 1968 gli viene riservata una sala personale alla Biennale di Venezia. Celebrato più volte in rassegne artistiche internazionali, tra cui quella del 1971 a Münster (Arte concreta. Die Italienische Konstruktivismus), la Biennale di Venezia gli rende omaggio nel 1993 con una mostra che inaugura la riscoperta della sua opera.

Augusto Iossa Fasano, psicoanalista esperto in adolescenza e senilità, si occupa di formazione di psicoanalisti e psicoterapeuti. Autore di numerose pubblicazioni nel campo dell’art-terapia, si avvale delle arti visive come contributo alla clinica e alla didattica. Non interpreta l’opera d’arte alla luce della psicoanalisi, ma dimostra come l’artista costruisca un percorso che è un modello di pensiero e di comportamento.

 

Informazioni:

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Sale Espositive – Collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli”

Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia.

info@fondazionecrpt.it – 0573 974226

www.mostrefondazionecrpt.it

 




Incontro delle scuole con Vera Vigevani Jarach

Alle ore 10.oo, presso l’Officina Giovani, Piazza Macelli 4, Prato

INCONTRO CON VERA VIGEVANI JARACH

testimone di due storie: l’esilio in Argentina in seguito alle leggi razziste del fascismo e la sparizione ed uccisione della figlia “desaparecida” a causa della dittatura di Jorge Rafael Videla.

 Iniziativa rivolta alle scuole è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con la Regione Toscana  e  Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato




I giardini delle Muse

Alle ore 17.00, nella sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (Via Pian dei Giullari 36/A, autobus 38 da Porta Romana), sarà presentato il volume di Andrea Ragusa, I giardini delle muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del Ministero (1946-1975) (Franco Angeli).

Interverranno:

Luigi Tomassini e Angelo Varni

Sarà presente l’autore

Iniziativa nel 40° anniversario della Istituzione del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.




Caterina Bueno

Alle ore 16.30, nella sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si svolgerà la presentazione del volume delle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale della Toscana, Caterina Bueno. Inventario del fondo documentale, a cura di Pamela Giorgi, Fabiani Spinelli, Serena Masolini.

Saluti di Daniela Lastri, consigliera regionale e Maria Isabella Bueno, Presidente dell’Associazione Culturale Bueno

Interventi:
Carla Zarrilli, Direttrice Archivio di Stato di Firenze
Maurizio Agamennone, Università di Firenze

Ricordi e performance, a cura di David e Chiara Riondino

Saranno presenti le curatrici.