70° Anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Programma della cerimonia, organizzata dal Comune di Empoli, in occasione del 70° Anniversario della partenza dei volontari per proseguire a nord la guerra di Liberazione.

Ore 9.30 Cinema La Perla, via dei Neri 7, Raduno delle Autorità delle rappresentanze della Regione, delle Province, dei Comuni, delle Forze Armate, dei Volontari, dei cittadini.

Saluto del Sindaco di Empoli, Brenda Barnini

Interventi di:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Gianfranco Carboncini “Francesco”, Presidente Sezione ANPI Empoli

Paolo Masetti, Sindaco di Montelupo Fiorentino. Delegato Pace e Memoria storica Comuni Val d’Elsa

Dario Parrini, membro della Camera dei Deputati

Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana

Franco Marini, ex Presidente del Senato

Ore 11.30 Corteo e deposizione delle corone commemorative.




La Grande Guerra

guerra-11-150x150A 100 anni dalla proclamazione del conflitto mondiale il Comune di Calenzano racconta  i suoi caduti in una Mostra antologica, storica e didattica attraverso le immagini dell’epoca. La rassegna, firmata da Agostino Barlacchi è organizzata dall’Associazione Turistica presso il Centro espositivo ST.Art  della città.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 14 febbraio alle ore 16.00 nella Sala Conferenze al IV piano del nuovo Palazzo comunale (PIazza Gramsci, 11) della mostra che sarà allestita al Centro Espositivo St.Art dal 15 febbraio al 28 marzo.

Orari: dal lunedì al venerdì 15.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00

Numerose le sezioni della Mostra introdotta da una meticolosa ricerca dal titolo  “nonni e bisnonni della trincea” per riconoscere i 100 giovani eroi di Calenzano e del comprensorio cittadino che partirono e in molti casi non tornarono mai più.
Per saperne di più www.atccalenzano.it

L’iniziativa rientra nel Programma Ufficiale per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale – Presidenza del Consiglio dei Ministri.




Italiani e jugoslavi

Alle ore 16.30 alla Biblioteca delle Oblate, incontro-dibattito, promosso da ISRT e ANPI provinciale di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, su Italiani e jugoslavi. Storie di culture, politiche, conflitti, in occasione del Giorno del Ricordo 2015.

Intervengono:

Simone Malavolti (Passaggi di storia), Identità, confini, nazioni nell’Alto Adriatico nella prima metà del ‘900

Eric Gobetti (Istoreto, Torino), Guerra, occupazione, violenze 1941-1945

Filippo Focardi (Università di Padova), Il Giorno del Ricordo: da memoria nazionale conflittuale a memoria europea riconciliata?

 




LivornoCento…..un secolo di passione amaranto! (1915-2015)

Livornocento1“Ritengo che questa iniziativa che celebra i 100 anni di storia del Livorno Calcio meriti tutta l’attenzione dell’Amministrazione comunale in quanto non è solo celebrazione sportiva ma un pezzo importante della storia della città, della sua identità “. Così ha esordito l’assessore allo sport, professor Nicola Perullo in apertura della conferenza stampa di presentazione di “LivornoCento…un secolo di passione amaranto!” a cui hanno preso parte Paolo Armenia, direttore generale di Livorno Calcio, Fabio Discalzi, responsabile dell’organizzazione dell’evento e i rappresentanti dei Clubs amaranto; tutti riuniti nella sala cerimonie di palazzo comunale.
“ Abbiamo fornito il nostro supporto agli organizzatori della manifestazione che prevede nei prossimi giorni al Modigliani Forum momenti diversi dedicati ai cento anni di passione – ha detto Perullo – ma stiamo organizzando anche come Comune, autonomamente, un cartellone di iniziative che si protrarranno per tutto l’anno a dimostrazione di come lo sport, e in questo caso il calcio, rappresenti un forte marcatore culturale della città”. L’assessore ha quindi preannunciato alcuni appuntamenti come uno spettacolo su Armando Picchi, un documentario sulla storia del Gabbione, serate al Goldoni con i grandi sportivi livornesi di ieri e di oggi, mostre fotografiche.

E’ quindi stato presentato in dettaglio il cartellone di “LivornoCento…un secolo di passione amaranto!” in programma nei giorni 14,15 e 16 febbraio al Modigliani Forum di Porta a Terra.

Sabato 14 febbraio 2015 ore 9,30
L’evento del centenario sarà inaugurato sabato 14 febbraio alle ore 9,30, alla presenza dell’Assessore allo Sport & Turismo del Comune di Livorno Dott. Nicola Perullo, dei dirigenti del Livorno Calcio Paolo Armenia e Paolo Nacarlo, degli organizzatori e dei rappresentanti dei Clubs amaranto
sabato 14 febbraio
ore 10,00 – raduno collezionisti provenienti da tutta Italia e apertura dell’area mercato (scambio maglie, gagliardetti, pins e altri cimeli “calcistici”
apertura della mostra fotografica e del museo dei “Cento anni di Livorno Calcio”
“Sala Mascagni” – esposizione dei lavori di pittura e disegni del concorso
apertura dell’area Expo e del “Livorno 100 Store”
IN ARENA CENTRALE
Ore 18,30 – proiezioni filmato “FIERI GIORNI”
Ore 21,30 – IGOR NENCIONI in un prestigioso incontro di MMA
Ore 22,00 – Lenny Bottai nell’incontro di pugilato del “Centenario Amaranto”
a seguire presso il Palco “Livorno 100”
concerto rock con 57100, i LICANTROPI e BANDA BASSOTTI
Per questa serata il costo del biglietto sarà di € 5,00

Livornocentodomenica 15 febbraio
ore 15,00 – visita della mostra fotografica, del museo e dell’area expo
ore 15,30 – presso il palco “Livorno100” – manifestazione delle Scuole calcio
della città “Livorno100”:
raduno delle squadre partecipanti, visione delle immagine delle partite svolte allo
storico campo di “Villa Chayes”, premiazioni di tutti i bambini che hanno
partecipato ( a cura del Settore Giovanile Livorno Calcio e Academy Livorno Calcio)
ore 16,30 – presso il palco “Livorno100” – premiazione dei vincitori dei concorsi
di disegno e pittura e letterario
ore 18,00 – presso il palco “Livorno100” – presentazione del libro “Cento anni di passione amaranto”, edito da GEO EDIZIONI. Presenti gli autori Paolo Nacarlo, Carlo Fontanelli e Fabio Discalzi
presso il palco “Livorno100” dalle ore 21,00
“Livorno….oltre il centenario” – Talk Show sul tema del futuro del calcio a Livorno dopo i primi 100 anni di stori. La serata sarà condotta da Luca Salvetti (Telegranducato) con la partecipazione di giornalisti sportivi e numerosi ospiti livornesi dello sport e dello spettacolo

lunedì 16 febbraio
ore 10,30 – gli studenti delle Scuole medie inferiori cittadine faranno visita al museo e mostra fotografica. Fabrizio Pucci racconterà i 100 anni della storia della Società alla presenza di alcuni rappresentanti della prima squadra del Livorno.
ore 15,00 – visita della mostra fotografica, del museo e dell’area expo
presso il palco “Livorno100”
ore 16,00 – “Convegno Scuola Calcio” a cura di Alessandro Doga, responsabile tecnico del settore giovanile dell’A.S. Livorno Calcio
ore 16,30 – premiazione degli ex giocatori amaranto: sul palco sfileranno tanti giocatori del passato che hanno vestito con onore la nostra maglia amaranto. Ognuno di loro riceverà una targa ricordo del centenario.
ore 18,00 – il tributo alla nostra squadra: i giocatori, lo staff societario e tecnico accompagnati dal Presidente Aldo Spinelli arriveranno al Modigliani Forum per una serata spettacolare insieme a tutto il pubblico. Nell’occasione i Clubs organizzati riuniti doneranno al Comm. Aldo Spinelli una medaglia d’oro in segno di ringraziamento per la sua longevità alla conduzione della Società e per i risultati conseguiti
ore 21,00 – “LivornOlè”” – in diretta dal Modigliani Forum la puntata della
trasmissione di Telegranducato con ospiti sul palco “LivonoCento” (conduce Luca Salvetti) e partecipazione del pubblico in arena.




Mostra e convegno “Schiavi di Hitler” a Sarzana

Una mostra e un convegno a Sarzana organizzati dal Centro studi “Schiavi di Hitler”. La mostra, dal titolo Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Racconti, disegni, documenti dei deportati e internati italiani 1943 – 1945
sarà inaugurata il 14 febbraio e si terrà dal 14 al 25 febbraio a “La Cittadella” di Sarzana. Il 14 febbraio alle ore 16,30 nello stesso luogo si terrà anche il convegno “Schiavitù di ieri e di oggi”.

Per info:

Centro studi “Schiavi di Hitler”
via Regina, 5 – 22010 Cernobbio
tel. 3202461195
www.schiavidihitler.it – www.schiavidihitler.org




Giorgio La Pira e Salvatore Quasimodo.

La giornata organizzata dall’Associazione “Beato Angelico per il Rinascimento” prevede una iniziativa rivolta ai giovani (Chiesa di San Marco) e un convegno di studi ( ore 15.30 Sala delle Collezioni, Consiglio Regionale Via Cavour 18) sull’amicizia tra Giorgio La Pira e Salvatore Quasimodo.




Per una storia culturale del terrorismo di sinistra

Alle ore 15,00, presso la Sala Comparetti della ex Facoltà di Lettere, Chiostro di Piazza Brunelleschi (Firenze), seminario di studi promosso dall’ISRT e dal Dottorato di Studi storici dell’Università di Firenze e di Siena, a partire da una discussione dei volumi di M. Galfrè, La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1987, (Laterza, 2014) e di G. Panvini, Cattolici e violenza politica. L’altro album di famiglia del terrorismo italiano (Marsilio, 2014).

Intervengono: B. Bocchini, P.L. Onorato, A. Prosperi e M. Scavino.




70° Anniversario della visita di re Umberto II a Castelnuovo dei Sabbioni

Era l’11 febbraio del 1945 e l’Italia “vedeva” la fine di una Guerra interminabile e sanguinosa. La comunità cavrigliese allora aveva già pagato a carissimo prezzo la ritirata delle truppe Naziste e stava cercando di guardare avanti seppur duramente colpita dagli eccidi del luglio 1944. Nel frattempo, dopo la liberazione di Roma avvenuta il 5 giugno del 1944, il Re Vittorio Emanuele III si ritirò a vita privata nominando Luogotenente Generale dell’Esercito il figlio Umberto II, il quale divenne anche di lì e poco l’ultimo Re D’Italia dal 9 maggio al 13 giugno del 1946.

Umberto II a Castelnuovo (Mario Ruscelli è il bambino alla sinistra del futuro e ultimo Re d'Italia)Per riscattare l’immagine della famiglia reale, scalfita della fuga verso sud dopo l’Armistizio dell’8 settembre, il figlio del Monarca iniziò una serie di visite nell’Italia già liberata incontrando la popolazione stremata dalle atrocità del conflitto mondiale. E fu proprio nel pomeriggio di quell’11 febbraio 1945 che Umberto II visitò l’antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dove venne ricevuto dal Parroco Don Gino Ciabattini e da poche altre persone. Un evento storico per la comunità cavrigliese sconosciuto però per gran parte della popolazione.

Oggi invece possiamo riviverlo grazie ad Emilio Polverini, che ha ricostruito la visita dell’ultimo Re d’Italia a Castelnuovo attraverso alcuni reperti del suo inestimabile patrimonio fotografico e attraverso la testimonianza di uno dei testimoni ancora in vita. Proprio Emilio Polverini infatti, a seguito di una sua iniziativa alla quale l’Amministrazione Comunale di Cavriglia ha subito aderito, questo pomeriggio ha accompagnato al Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni,  a 70 anni esatti di distanza dalla visita, Mario Ruscelli, castelnuovese da generazioni, che l’11 febbraio del 1945 all’età di 4 anni vide con i propri occhi Umberto II.