25 aprile a Monsummano Terme

Programma

ore 19,50 Ritrovo Associazioni, Autorità e cittadini presso l’Osteria dei Pellegrini
ore 20,00 Santa Messa presso la Basilica di Maria SS. della Fontenova
ore 20,45 Corteo e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti

 

ore 21,00 Partenza della Fiaccolata della Libertà
Itinerario: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G.Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via DonMinzoni,Via V. Veneto, Via G. Matteotti, Piazza G. Giusti
SUONO DELLE CAMPANE A FESTA
ore 21,30 Commemorazione Ufficiale con interventi del Sindaco

Rinaldo Vanni e altre autorità

 

 

ore 22,00 Spettacolo musicale e di letture a cura dell’Associazione MIMESIS
Partecipano gli atleti delle Società Sportive e le Associazioni di Volontariato di Monsummano Terme




Il 25 aprile della Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia

Lunedì 25 aprile, apertura straordinaria della Gipsoteca, con orario: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19.

Inoltre, il giorno 25 aprile, presso la Gispsoteca, sarà in corso una esposizione temporanea dedicata all’arte sequenziale
denominata “l’ARTE FRA LE NUVOLE”, che rimane in mostra (dal 9 aprile) fino al 30 aprile p.v.
di cui vi alleghiamo le info e una immagine – logo, significativa.
Sarà senza dubbio graditissima una promozione in merito ad entrambe le inziative.

Da segnalare che, per entrambe le iniziative, l’ingresso è libero e gratuito, e che tuttavia è consigliabile la prenotazione in particolare per gruppi di visitatori.
per info ed eventuali prenotazioni:
tel 0572 – 490057
mail gipsoteca@comune.pescia.pt.it




25 aprile a Pescia

Celebrazione ufficiale 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE

ore 10,30 Chiesa Monumentale San Francesco
Deposizione corona di alloro nella Cappella dedicata ai Caduti e celebrazione
S. Messa
ore 11,30 Raduno in piazza San Francesco; formazione corteo
deposizione corone di alloro al Cippo di viale Garibaldi ed al sacrario del Palazzo
Comunale – esecuzione “Il silenzio”
ore 12,00 intervento del Sindaco Oreste Giurlani
0re 12,15 piazza Mazzini- CONCERTO MUSICALE degli studenti della
“L. A. ORCHESTRA dell’Istituto Libero Andreotti di Pescia diretta dai professori
Giovanni Baglioni, Giordano Bindi e Lorenzo Bocci

La mostra mercato dell’antiquariato resterà aperta dalle ore 9 alle ore 19

ore 10/12 e 16/19 PALAGIO visita del Palagio e della GIPSOTECA LIBERO ANDREOTTI
visita della mostra L’ARTE TRA LE NUVOLE
tavole originali e libri editi da KLEINER FLUG

ore 10/12,30 e 16/19 PALAZZO COMUNALE
*L’ARTE DELLA FILIGRANA, NUOVE REALIZZAZIONI CON
ANTICHE TECNICHE a cura del Gruppo dei Pratici del museo della carta di Pescia
* L’UNICA GUERRA CHE CI PIACE
Castelli, fortezze e soldatini in miniatura a cura di Cesare Bocci

dalle ore 15,oo Piazza Santo Stefano c/o Bar sport
* TORNEO DI BURRACO

ore 10/20 PIAZZA MAZZINI zona sottostante il Palazzo Comunale
* Mostra di pittura ESPERIENZE IN MOSTRA
a cura della Scuola comunale di disegno e pittura
* ANIMAZIONE itinerante, bolle di sapone, castelli gonfiabili, zucchero filato e bomboloni
a cura di Galaxy animation e Rione San Francesco
* Mercatino ARTI TRA LE MANI
* DEGUSTAZIONI prodotti gastronomici tipici
* ACCONCIATURE IN MUSICA con Emanuel e Mike Free style

dalle ore 15 per le strade della città
S A R A’ B A N D A con festa e concerto finale in piazza Mazzini ore 18,30
organizzazione: Associazione Lucignolo

ore 21,00 Accensione della fiaccole sulla Passarella Sforzini a cura di ANPI Pescia/ Uzzano




25 aprile a Montale

Commemorazioni ufficiali e la “Staffetta della memoria” in mountain bike, promossa dalla sezione Anpi, segnano la giornata del 25 aprile a Montale.

Programmi dettagliati in allegato




25 aprile a Sambuca pistoiese

Programma della Ricorrenza:

Ore 10:00 TAVIANO E BINACCHI  (Interverranno il Sindaco e il Presidente dell’ANPI Locale)

Ore 10:00 SAN PELLEGRINO  (Interverrà il Vice Sindaco)

Ore 10:40 PAVANA  (Interverrà il Vice Sindaco)

Ore 11:30 TREPPIO  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e Luisa Soldati)

Ore 12:00 COLLINA DI TREPPIO  (Interverrà il Sindaco)

Ore 14:30 LAGACCI  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e il Vice Sindaco)

Ore 15:00 FRASSIGNONI  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e il Vice Sindaco)




25 aprile a Pescia: il programma completo degli eventi

Con l’avvicinarsi del 25 Aprile, Festa della Liberazione, la città di Pescia si animerà di mille diverse quanto interessanti iniziative; un lungo week end di celebrazioni e di eventi legati alla ricorrenza, che inizia sabato 23, in palazzo Comunale, alle ore 16.30, con le inaugurazioni delle mostre ‘L’arte della filigrana. Nuove realizzazioni con antiche tecniche’, a cura del Gruppo dei Pratici del Museo della Carta di Pescia, e ‘L’unica guerra che ci piace’, castelli, fortezze e soldatini in miniatura, curata da Cesare Bocci. Alle ore 20.00 lo stesso palazzo Comunale sarà illuminato con i colori della bandiera italiana, per essere poi aperto al pubblico con visite guidate dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Domenica 24 Aprile, con inizio alle ore 9.00, via alla Festa dell’Antiquariato, edizione straordinaria di Pescia Antiqua che si prolungherà anche nella giornata del 25 Aprile, e che nel giorno di apertura sarà visitabile, come sempre gratuitamente, fino alle ore 23.00; dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, in entrambe le giornate, sarà possibile ammirare le mostre inaugurate sabato in palazzo Comunale.
Anche nel Palazzo del Podestà, sede della splendida Gipsoteca ‘Libero Andreotti’, i visitatori potranno ammirare le splendide tavole originali della mostra ‘L’arte fra le nuvole’, organizzata dalla sezione Avis di Pescia in collaborazione con l’editore fiorentino Klener Flug, ad ingresso libero dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; alle ore 21.00 il salone del Palagio, illuminato per l’occasione con lumini ad olio, ospiterà ‘Dialoghi, Musiche e Canzoni-Dalla Terza guerra d’Indipendenza alla Liberazione, al primo voto delle donne’; interverranno Cesare Bocci, Riccardo Maffei, Patrizia Romoli, il sindaco di Stazzema Maurizio Veroni e il presidente dell’associazione Martiri di S.Anna di Stazzema Enrico Pieri, coordinati dal sindaco Oreste Giurlani; i dialoghi saranno intervallati dalle canzoni eseguite dai musicisti dell’associazione culturale Fuoridalcoro.
In piazza Mazzini, nella zona sottostante il palazzo Comunale, sarà aperta la mostra allestita dalla Scuola Comunale di Disegno e Pittura ‘Esperienze in Mostra’, mentre Galaxy Animation e il Rione San Francesco offriranno animazione per bambini e potranno essere degustati tanti prodotti tipici locali, al fianco del mercatino ‘Arti tra le mani’.
Lunedì 25 Aprile, ovviamente, rappresenta il piatto forte della tre giorni di offerta storica e culturale; la celebrazione ufficiale del 71° Anniversario della Liberazione inizierà alle ore 10.30 nella Chiesa Monumentale di San Francesco, con la deposizione di una corona di alloro nella Cappella dedicata ai Caduti e la celebrazione della S.Messa; alle ore 11.30 da piazza San Francesco partirà il corteo che raggiungerà il cippo di viale Garibaldi e il Sacrario dei Caduti del palazzo Comunale, dove sarà eseguito ‘Il silenzio’; alle ore 12.00 interverrà il sindaco Oreste Giurlani, a seguire, alle ore 12.15, inizierà l’esibizione della ‘L.A. Orchestra’, ensemble musicale dell’istituto comprensivo Libero Andreotti, diretto dai professori Giovanni Baglioni, Giordano Bindi e Lorenzo Bocci.
Ma nella giornata del 25 Aprile sono previste molte iniziative di contorno: alle ore 9.30 la locale sezione di Avis ha organizzato Pescia in Bicicletta di Primavera, con ritrovo in piazza XX Settembre per poi iniziare una piacevole passeggiata in bici lungo le strade cittadine; a partire dalle ore 15.00 il Bar Sport, in piazza Santo Stefano, ha organizzato un torneo di Burraco; in piazza Mazzini Emanuel e Mike Free Style hanno programmato ‘Acconciature in musica’; a partire dalle ore 16.00, infine, torna ‘Sarà Banda’, ormai tradizionale rassegna di street band giunta alla decima edizione e organizzata dall’associazione Lucignolo, che quest’anno vedrà la partecipazione di Fantomatik Orchestra, Zastava Orkestar e Opus Band; anche lunedì saranno visitabili le mostre allestite in palazzo Comunale e alla Gipsoteca ‘L.Andreotti’, oltre alla mostra mercato ‘Festa dell’Antiquariato’, aperta dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Il programma della giornata si chiuderà alle ore 21.00 con l’accensione delle fiaccole sulla passerella Sforzi, a cura delle sezioni Anpi di Pescia e Uzzano.




25 aprile a Serravalle pistoiese

Deposizione di corone e commemorazione ufficiale a cura del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia segnano il 25 aprile a Serravalle pistoiese.

In allegato il Programma completo.




Un concorso su “Alimentazione fra fascismo e dopoguerra”

22 aprile Auditorium di Via Panconi (Pistoia) – ore 10 Premiazione delle scuole partecipanti al concorso sui temi dell’alimentazione tra il regime fascista e il secondo dopoguerra, indetto dall’ISRPt e dalla Sezione Soci UNICOOP Firenze.