presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”

La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

L’iniziativa si terrà martedì 14 marzo alle 17:30 al Museo della deportazione e resistenza di Prato. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani e il professor Nicola Labanca dell’Università di Siena. Coordinerà la Direttrice della Fondazione Camilla Brunelli e saranno presenti gli autori.




Benedetta Tobagi presenta “La Resistenza delle donne”

PHOTO-2023-02-28-22-46-10




“La Resistenza delle donne a Pistoia”

8 marzo 2023
Presentazione del libro “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi
Ore 17:30 – Pistoia, Libreria Lo Spazio
Introduce Marco Beneforti.
Dialoga con l’autrice Chiara Martinelli (ISRPT).




79° anniversario della deportazione nei campi di sterminio dei cittadini e lavoratori empolesi marzo 1944 – marzo 2023

Invito




79° anniversario della deportazione politica a Firenze

La Sezione fiorentina dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti invita la cittadinanza alla cerimonia in ricordo della deportazione politica nel 79° anniversario. Mercoledì 8 marzo, alle ore 10, ci ritroveremo in Piazza Santa Maria Novella a Firenze per ricordare i tanti concittadini che, dopo gli scioperi dei primi di marzo del 1944, furono costretti a partire dalla stazione centrale per il campo di concentramento di Mauthausen.

Interverranno alla cerimonia:
-Lorenzo Tombelli, presidente ANED sez. Firenze
-Antonio Mazzeo, presidente Consiglio regionale Toscana
-Maria Federica Giuliani, assessore Comune di Firenze
-Thomas Punkenhofer, sindaco di Mauthausen
-Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana
Al termine della cerimonia i partecipanti, le Istituzioni e i gonfaloni dei Comuni si sposteranno in corteo all’interno della stazione, fino al binario 6.



Presentazione del libro: LA RESISTENZA DELLE DONNE

Manifesto definitivo_ (003)




A Empoli: Pietre d’inciampo 2023

Invito




Presentazione di “Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)”

4 MARZO, ore 16, Sala Auser di Bagno di Gavorrano (via Mameli 2)

Presentazione del volume di Patrizia Scapin

Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)

Intervengono: Patrizia Scapin (Autrice), Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec), Riccardo Nucci, Paolo Cellini e Lolo Lolini (Musicisti), Mario Papalini (Editore)

 Per molto tempo il ruolo delle donne nella Resistenza è stato etichettato come “contributo” un’espressione che non rende piena giustizia del loro apporto, che fu invece una partecipazione attiva e ramificata in tutti gli ambiti della lotta