10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO intitolazione Giardino ai martiri delle foibe

Sabato 11 febbraio ore 10.30, interverrà alla cerimonia il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.
Sabato 11 febbraio ore 10.30, interverrà alla cerimonia il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.
Venerdì 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00
>> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze
>> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming
Introduzione e saluti:
Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana
Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale
Intervento di:
Claudio Vercelli (Istituto di studi storici Salvemini di Torino)
Storia vissuta, memorie da condividere: cosa significa parlare di “confine orientale”
Collegamento con:
Marino Micich (Direttore della Società di Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume)
Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume)
Presentazione degli esiti del progetto ISGREC/Regione toscana/ISRT
“Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento” a cura di Luca Bravi, Ilaria Cansella e Matteo Mazzoni
Alcuni dei progetti didattici, a cura degli insegnanti/formatori toscani e delle classi coinvolti:
“Il filo della memoria” (a cura di C. Cecchi, classe 4B dell’ITS “Marchi-Forti” di Monsummano Terme)
“Podcast Esodo” (a cura di R. Bini, classe 5ARIM dell’ITS “Marchi-Forti” di Monsummano Terme)
“Per la storia di un confine difficile” (a cura di S. Bino, classe III V dell’ISISTL “Russell- Newton” di Scandicci)
“Confini disastrosi” (a cura di A. Bruscino e I. Fabii, classi 5A e 5C dell’I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli)
Chiude i lavori:
Eugenio Giani | Presidente della Regione Toscana
L’iniziativa è promossa nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
6 febbraio ore 15.00, Palazzo del Pegaso, Auditorium G. Spadolini, presentazione del progetto editoriale “Un fiore rosso per la libertà” di Emilio Guazzone e Thomas Pistoia, in occasione del centenario dalla nascita di Liliana Benvenuti “Angela”, a cura del Consiglio regionale della Toscana e ANPI, con la collaborazione dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, saluti di A. Mazzeo presidente del Consiglio regionale, C. Giachi presidente della V Commissione, interventi di V. Bagni presidente ANPI e del direttore dell’ISRT M. Mazzoni