30 maggio, Ribolla: “La memoria della miniera”




28 maggio, Massa M.ma: In ricordo di Bixio Sorbi




23 maggio, ore 17: Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema

Secondo incontro alla Porta del Parco di Ribolla del ciclo Ribolla 1954-2024. Storie, sguardi, patrimoni: l’eredità mineraria in prospettiva comparata

Il programma di iniziative progettate per il Comune di Roccastrada da ISGREC, Fondazione Bianciardi e Parco delle Colline metallifere in occasione della 70° Commemorazione della strage di Ribolla, con lo scopo di riflettere sulle molteplici prospettive e sui differenti vettori di rappresentazione che hanno contribuito a costruire la narrazione su Ribolla negli anni, prosegue con il secondo incontro di giovedì 23 maggio, alle ore 17 presso la Porta del Parco di Ribolla. L’incontro “Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Fotografia e territorio e il Centro sperimentale di cinematografia-Archivio nazionale cinema d’impresa di Ivrea, si incentra nuovamente sulle molteplici prospettive e sui differenti vettori di rappresentazione che hanno contribuito a costruire la narrazione su Ribolla negli anni, ma con un’attenzione focalizzata su letteratura, fotografia e cinema (coordinato da Laura Chiarello, Università di Pisa).

Nel primo dialogo Da Bianciardi alla working class literature, infatti, Lucia Matergi (direttrice della Fondazione Luciano Bianciardi) dialoga di letteratura working class con Alberto Prunetti (direttore del Festival di letteratura Working Class) il più convinto e convincente autore che l’Italia, e non solo, possa proporre oggi a chi legge con l’obiettivo di indagare le nuove frontiere della scrittura di impegno.

A seguire Immagini dal sottosuolo un dialogo tra fotografi della miniera oggi e ieri, a cura di Carlo Bonazza (Fotografia e Territorio APS), che rifletterà sull’opera di Corrado Banchi e Lando Civilini. Per concludere, infine, lo sguardo del cinema, raccontato dal dialogo Il cinema industriale: fra politica aziendale e memoria del nostro tempo fra Stefano Campagna (Isgrec e Università di Parma) e Mariangela Michieletto (Centro sperimentale di cinematografia-Archivio nazionale cinema d’impresa), a partire da filmati d’epoca della Montecatini relativi alle miniere grossetane

 




Trekking alla Tana del partigiano

Domenica 19 maggio, nell’80° della Resistenza nel comune di Massa marittima, Trekking alla Tana del partigiano




17 maggio, ore 17, Ribolla: “𝑭𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒏𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊”

17 maggio, ore 17 | Porta del Parco di Ribolla

“𝐑𝐢𝐛𝐨𝐥𝐥𝐚 𝟏𝟗𝟓𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟒. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢, 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢: 𝐥’𝐞𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐚”

➡️Primo incontro 👉 “𝑭𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒏𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊”. Con:

Adolfo Turbanti (Isgrec), Paola Bertoncini (MINE – Museo delle Miniere e del Territorio di Cavriglia), Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Paola Atzei (Museo del carbone Grande Miniera di Serbariu, Carbonia)




“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”

“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”

a cura di Isgrec, Anpi Comitato Prov.le “Norma Parenti”di Grosseto, Stefano “Cocco”Cantini, Radio Maremma Rossa

“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” è un’iniziativa che nasce dalla volontà di tanti soggetti, in collaborazione con le Anpi e i Comuni di tutto il territorio provinciale e grazie alla disponibilità dell’Accademia mutamenti e di numerosi artisti e musicisti. Un programma di 6 eventi nei luoghi che conservano memoria della Resistenza in provincia di Grosseto che si dipanerà fra maggio e giugno, ricordando gli eventi di 80 anni fa che hanno permesso la Liberazione del nostro territorio: all’inquadramento storico si affiancheranno le letture e la musica degli artisti coinvolti per un momento di riflessione e ricordo dedicato ad alcuni partigiani di Maremma.

Si inizia con i primi 3 incontri a maggio: il primo appuntamento è a Montemerano (via delle Vecchie scuole – Castello), il 7 maggio alle ore 17.30, con la musica di Stefano “Cocco” Cantini e Giuditta Scorcelletti e con le letture recitate da Sara Donzelli dell’Accademia Mutamenti; in collaborazione con l’Accademia del libro di Montemerano e con le Anpi di Manciano, “P. Casciani” di Pitigliano-Sorano, Scansano, saranno ricordate le figure del Tenente Gino e del Soldato Giovanni.

L’8 maggio si prosegue a Cinigiano (cimitero, Cappella di Alfiero Grazi), sempre alle 17.30, per un ricordo del martire d’Istia Alfiero Grazi e del disertore austriaco “Gino”, unico sopravvissuto alla strage di Maiano Lavacchio, che affrescò la cappella in memoria dell’amico scomparso; in collaborazione con il Comune di Cinigiano e le Anpi “A. Colombini” di Monticello Amiata, “E. Palazzoli” e “C. Nespolo” di Grosseto. Musica e letture a cura di Stefano “Cocco”Cantini e Sara Donzelli (Accademia Mutamenti).

Le prime tre tappe del programma si concludono a Ribolla, nel Comune di Roccastrada, nell’ambito dell’ampio programma organizzato dal Comune per la celebrazione dell’80esimo della Resistenza. Appuntamento al Cippo di Rutilio Panerati, partigiano (Ribolla, loc. Casetta Papi) con Stefano “Cocco” Cantini e l’attrice fiorentina Daniela Morozzi. In collaborazione con Anpi Sezione Roccastrada.

Per informazioni: segreteria@isgrec.it 0564.415219




Presentazione di “Ribelli” di Katia Taddei

27 aprile, h. 17.30

Biblioteca Com. G. Badii di Massa Marittima

Presentazione del volume

Ribelli. Formazione delle brigate Garibaldi nel territorio delle Colline Metallifere ed episodi di guerra civile alla luce di nuove fonti giudiziarie

di Katia Taddei (Betti editrice, 2024)

Introduce: Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

 27-aprile-massa-marittima




Resistere Pedalare Resistere! in bicicletta sulle strade della Memoria.

fiab

Una ciclopasseggiata facile aperta a tutti, dedicata alla memoria di un fatto avvenuto il 17 Giugno 1944 in località Ponte del Ricci nel comune di Roccastrada dove, in uno scontro a fuoco con le truppe tedesche per cause non ancora del tutto chiare, trovarono la morte quattro giovani di Montemassi. In collaborazione con ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Provinciale “Norma Parenti”, ISGREC e Festival Resistente Grosseto.

Qui per tutte le info: https://www.facebook.com/events/968792971513875