INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Racconti voci canti – Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”

MARTEDì 28 NOVEMBRE 2023 ORE 17.30 a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47 Sesto Fiorentino
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Racconti voci canti – Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”
Saranno presenti: il coro “I giorni cantati”, l’assessore alla Cultura
Jacopo Madau, la curatrice Mariamargherita Scotti.
Seguirà rinfresco.
La mostra resterà aperta fino al 10 dicembre nell’orario 16-18 e su
prenotazione.
L’Istituto Ernesto de Martino vuole ricordare il suo fondatore offrendo,
per la prima volta, la possibilità di entrare nel suo laboratorio di
ricerca ascoltando la materia viva di canti, racconti, storie di vita,
testimonianze e suoni da lui raccolti in più di dieci anni di
registrazioni. Foto, pubblicazioni e documenti sonori inediti del
celebre storico, editore, curatore e ricercatore musicale, tratti dal
Fondo Ida Pellegrini, la sezione della nastroteca dell’Istituto de
Martino “per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo
popolare e proletario” che Bosio decise di intitolare a sua madre e che
rappresenta ancora oggi il cuore pulsante di uno degli archivi sonori
più importanti d’Europa. Con la curatela di Mariamargherita Scotti in
collaborazione con Antonio Fanelli e Valerio Strinati.




𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂

22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)

Presentazione del progetto regionale

 

“𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂”.

 

Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, Università di Firenze e Siena

sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di un’avventura culturale del secondo dopoguerra

 




Presentazione del romanzo storico “Florido e il piano K”

Il 27 settembre, alle 17:30 presso le Stanze della Memoria di Siena, verrà presentano il libro di David Parri, “Florido e il piano K”, un romanzo storico che ricostruisce le vicende dell’area del Monte Amiata in seguito all’attentato contro il leader comunista Palmiro Togliatti avvenuto il 14 luglio 1948.




Un ricordo di Enrico Berlinguer

La presentazione di due libri su Enrico Berlinguer è la prima iniziativa pubblica di Fiesole Democratica alla ripresa autunnale

La Pace al primo posto scritti e discorsi di politica internazionale 1972-1984 a cura di Alexander Hobel (ed. Donzelli) e Berlinguer vita trascorsa vita vivente di Simone Siliani e Susanna Cressati (ed. Castelvecchi) sono i titoli dei due libri che verranno presentati il 26 settembre a Fiesole presso la sala del Basolato, in occasione della prima iniziativa pubblica di Fiesole Democratica dopo la pausa estiva.

La manifestazione intende ricordare la figura di Enrico Berlinguer e ripercorrere, attraverso i due volumi, la sua vita e il suo contributo alla politica Italiana, che ha lasciato un segno profondo tra i militanti del PCI ma anche nel panorama politico, con un pensiero che mantiene la sua modernità anche nella complessa situazione attuale.

Alla presentazione del volume parteciperanno Vannino Chiti già parlamentare e Ministro della Repubblica, S.E. Mons. Stefano Manetti Vescovo di Fiesole e Ugo Sposetti Presidente dell’associazione Enrico Berlinguer. Saranno inoltre presenti il curatore e gli autori.

martedì 26 settembre a Fiesole, Sala del Basolato, Piazza Mino, ore 17,30




BRUNO E RENATO PIERLEONI

Martedì 20 settembre 2023 ore 16.30 Accademia La Colombaria e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla

Presentazione del volume

Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano

di Paolo Bagnoli
con uno scritto di Giorgio Benvenuto

Biblion Edizioni 2023

Introduce e presiede Sandro Rogari

intervengono con l’autore Andrea Becherucci, Giorgio Benvenuto, Matteo Mazzoni

https://us02web.zoom.us/j/89788254425

ID riunione: 897 8825 4425




Presentazione volume “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni

Sabato 16 settembre alle ore 17, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, verrà presentato il libro “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni.

Saluti di Alessandro Tomasi (sindaco di Pistoia)

Interventi di Giovanni Contini (presidente Isrpt), Sandro Landucci (Università degli studi di Firenze) e Pippo Russo (università degli studi di Firenze).

Sarà presente l’autore.




Un’altra idea di scuola fra Rodari e Barbiana


In occasione del centenario della nascita di Don Milani, Comune di Vaiano, Fondazione CDSE,Associazione Don Milani Vaiano e Altroteatro promuovono
per MARTEDI 12 SETTEMBRE, alle ore 21.00 sul prato antistante la canonica, località Fabio (La Briglia – Vaiano)
lo spettacolo teatral-musicale
Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE
Partecipazione gratuita senza prenotazione



Presentazione del libro di Michela Ponziani: “PROCESSO ALLA RESISTENZA”

Michela Ponzani Storica e conduttrice televisiva, del “Il Tempo e la Storia”, su Rai 3 e Rai Storia, sarà a Prato il 4 settembre alle ore 18,00 in Giardino Banci Buonamici.
Ingresso dalle scale in pietra in piazza Buonamici
in caso di pioggia la presentazione si terrà nella sala del consiglio provinciale al.primo piano di Palazzo Banci Buonamici.