Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco.
sarà illustrata l’offerta formativa di tutta la rete toscana.

Per partecipare collegarsi al link riportato nella locandina:

Locandina USRT - ISRT-1




Presentazione del volume speciale di “TESTIMONIANZE”: “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.

Mercoledì 12 OTTOBRE, alla BIBLIOTECA DELLE OBLATE (Sala Storica “Dino Campana”, ORE 17.00), si terrà la presentazione “fiorentina” del volume speciale di “TESTIMONIANZE” (per il centenario di Ernesto Balducci) “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.
Interventi di Emma Fattorini (storica), di Valdo Spini (presidente Coordinamento riviste italiane di cultura) e di chi scrive.
L’incontro sarà introdotto e coordinato da Piero Meucci (direttore di “Stamp Toscana”).
Letture di Cristina Di Nardo.
Interventi musicali a cura dell’Accademia Musicale di Firenze.
L’incontro è “in presenza” (con raccomandazione dell’uso della mascherina) e in streaming su facebook.com/testimonianze e sul Canale YouTube di Rivista Testimonianze!




Letture allo specchio: la Storia al femminile

Mercoledì 12 ottobre alle 17.00 la Domus Mazziniana e il Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni di Pisa organizzano presso la stessa Domus Mazziniana il secondo incontro del ciclo Letture allo specchio, con l’incontro La storia al femminile che vedrà confrontarsi sui temi della storia delle donne e del rapporto tra genere e cittadinanza Vinzia Fiorino dell’Università di Pisa e Silvia Salvatici dell’Università di Firenze.
Il dialogo, moderato da Ginevra Villani del Comitato del Risorgimento di Pisa prenderà spunto dai due volumi recente pubblicati dalle autrici:
V. Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1815), Roma, Viella, 2022
S. Salvatici (a cura di) Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022

Sarà possibile assistere all’evento anche in diretta streaming:
sulla pagina facebook (facebook.coom/domusmazziniana) e sul canale youtube della Domus Mazziniana (https://www.youtube.com/channel/UCE0AkdbyNlRCXIpqITOdqMg)




Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro Istituto.

Seguiranno all’introduzione del presidente del Consiglio comunale, Luca Milani, gli interventi del figlio prof. Francesco Collotti e della prof.sa Valeria Galimi (università di Firenze – ISRT), quindi gli interventi dei consiglieri comunali.

La seduta sarà in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCXdLhwYzwI9159Ei7TDTn4w




L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci

SABATO 8 OTTOBRE | ORE 17.30 – Biblioteca comunale (via di Belmonte, 38)

L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci

Nel centenario della nascita ne parlano

SIMONE SILIANI, Direttore di Fondazione Finanza Etica

PIETRO DOMENICO GIOVANNONI, Istituto superiore di scienze religiose della Toscana

Ingresso libero senza prenotazione.
Informazioni: 055/645881; biblioteca@comune.bagno-a-ripoli.fi.it




Kiwis a Empoli, una storia di guerra semidimenticata.

Venerdì 7 ottobre ore 17.00 incontro a cura della Società storica empolese.
IMG-20221007-WA0001




Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica

Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze

6 ottobre ore 17.00

introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT

Relazioni di:
Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze

Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Per partecipare collegarsi al seguente link:
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m3b936a8331532fee44e777198f374022

 

Disuguaglianze_Stolzi




Presentazione del volume “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità”

Mercoledì 5 ottobre alle 17,30 presso la libreria Alzaia (v.le Don Minzoni 25 a Firenze) verrà presentato da Marino Biondi e Leonardo Bucciardini “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” (Edizioni Helicon) libro di Aldo Bondi.
Due storie di resistenza, due sguardi lucidi, due lezioni di prospettiva e di fede nell’umanità che l’esperienza carceraria non è riuscita ad affievolire.