Il significato della Resistenza

Alle ore 17.00, presso lo Spazio Qcr in Via Alfani 101 rosso, Giovanni Pieraccini e Valdo Spini discutono sul significato della Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione. Nel corso della serata promossa dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Maurizio degl’Innocenti presenta il volume Ritratto di una generazione. Il collegio Mussolini come “Universitas Personarum”. Lettere a Giovanni Pieraccini (Manduria, 2015).




Le iniziative dell’Istoreco per il 70° della Liberazione

19luglio44In occasione del 70° anniversario della Liberazione, l’Istoreco ha messo in programma numerose iniziative.

Il 18 aprile è previsto il trekking urbano sui luoghi della memoria della seconda guerra mondiale e dell’antifascismo. A questo link il programma dettagliato. Nella stessa giornata a Massa Marittima presso il Palazzo dell’Abbondanza, dalle ore 15-18: all’interno dell’iniziativa Donne e Resistenza. Le 19 medaglie d’oro organizzato dal Comune di Massa Marittima, è previsto l’intervento del direttore Catia Sonetti sul tema: Donne dall’impegno antifascista alla Liberazione. Partecipare e rimanere invisibili.

Il 22 Aprile alle ore 17,30 presso la sala conferenze della nuova biblioteca comunale di Rosignano Solvay (Centro Le Creste), insieme alla sezione Anpi di Rosignano Marittimo è prevista la presentazione del libro “27 Luglio 1943 Rosignano Una manifestazione operaia” curato dal Matteo Caponi ricercatore presso la Scuola Normale di Pisa. Il Libro ricostruisce un episodio storico avvenuto alla caduta del fascismo a Rosignano Solvay.Saranno presenti l’autore e Catia Sonetti direttore dell’Istoreco di Livorno.

Venerdì 24 aprile, in collaborazione con il Circolo Arci Luigi Norfini del quartiere Colline di Livorno, è prevista l’iniziativa “Viva il lavoro, viva la libertà”. L’iniziativa presso il Circolo Arci Colline (Via di Salviano 53 Livorno) che inizierà alle 20.30 prevede dopo la cena (per prenotazioni: 0586.860200) musica e canzoni popolari a cura di Maria Torrigiani e Marco Del Giudice e letture e riflessioni a cura dell’Istoreco.

Sabato 25 aprile è prevista l’inaugurazione di nuovi pannelli nell’ambito del progetto dei “Luoghi della Memoria”. Le installazioni saranno inaugurate nei comuni di Cecina e San Vincenzo. Si inizia a Cecina alle  9,30 in Piazza Guerrazzi con l’inaugurazione del pannello col QR Code che rimanda al sito dedicato. A San Vincenzo l’evento, curato anche qui in collaborazione col Comune, avrà luogo alle 10.30 presso il monumento della Libertà in Piazza della Vittoria dove è stato installato il pannello. Sarà presente il sindaco Alessandro Bandini, seguiranno letture di brani della Resistenza.  Alle iniziative prenderà parte il direttore Catia Sonetti. Il presidente Gabriele Cantù, parteciperà invece alle iniziative istituzionali programmate dal Comune di Livorno.

Il 29 aprile a Milano, presso lo Spazio MIL di Sesto San Giovanni, alle ore 18.30 si terrà la presentazione del libro Oltre il memoriale. Le tracce, lo spazio, il ricordo di Michela Bassanelli. Saranno presenti per l’Istoreco, il direttore Catia Sonetti e il ricercatore Stefano Gallo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della mostra Design Resistente organizzata dall’Archivio Giovanni Sacchi, a cui l’Istoreco partecipa con il design grafico del progetto dei Luoghi della Memoria.




Il Settantesimo della Liberazione nel Comune di Siena

liberazione sienaIl Comune di Siena e il Comitato di coordinamento provinciale senese per la celebrazione del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione hanno organizzato una ricca serie di iniziative in occasione della celebrazione del 70° anniversario della Liberazione. Ecco il programma.

MERCOLEDÌ 22 APRILE
Ore 16.30
Università degli Studi di Siena – Via Roma, 56 Aula A Padiglione Esterno Presidio S.Niccolò
Documentario
“Me ne frego!” (Istituto Luce)
Regia e sceneggiatura – Vanni Gandolfo
Sceneggiatura – Valeria Della Valle

VENERDÌ 24 APRILE
Ore 21.30
Porta Camollia – Piazza del Campo
Gara Podistica UISP SIENA “Traversata della cittá”

SABATO 25 APRILE
Ore 10.00 – 13.00
Stanze della Memoria – Via Malavolti, 9
Apertura del percorso museale e visita guidata Banca della Memoria: sarà possibile depositare la propria memoria sugli anni del fascismo e della Liberazione di Siena e provincia consegnando documenti scritti, fotografici, videointervista

Ore 10.30
Trekking urbano – organizzato dall’ISRSEC partenza dalle Stanze della Memoria – Via Malavolti, 9 Percorsi cittadini nei luoghi della memoria degli anni del fascismo e della Liberazione

Ore 10.00
Campo Scuola “R. Corsi” – Via Avignone
Gare di atletica su pista “Meeting della Liberazione”

Ore 11.15
Piazza Salimbeni – Concerto della Banda Città del Paliodiretto dal M° Giuseppe Baldesi

Ore 16.00 CELEBRAZIONE UFFICIALE
Giardini La Lizza – Asilo Monumento
Deposizione corona e onore ai Caduti

Ore 16.15
Partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro
cittadino preceduto dalla Banda “Città del Palio”

Ore 16.30
Università degli Studi

Ore 16.45
Sinagoga – Vicolo delle Scotte, 14
Deposizione corona

Ore 17.00
Piazza del Campo – Cerimonia Ufficiale
Saluto del Sindaco del Comune di Siena
Bruno Valentini
Saluto del Presidente della Provincia di Siena
Fabrizio Nepi
Saluto del Prefetto di Siena
Renato Saccone
Testimonianza di uno studente che ha partecipato al progetto “Il treno della Memoria”e del partigiano
Vittorio Meoni Presidente Provinciale dell’ANPI
Interventi di Fabio Mugnaini (Università degli Studi di Siena) Dirigente del Circolo ANPI di Ateneo “Carlo Rosselli”

Ore 18.00
Teatro dei Rozzi di Siena
Spettacolo Teatrale
“Senza padrone – Sogni e storia della cooperazione” offerto dall’ Unicoop Firenze, sezione Soci di Siena

DOMENICA 26 APRILE
Ore 21.00
Teatro dei Rozzi di Siena
Spettacolo teatrale – “La Partigiana Nuda” – Associazione Culturale “Il Serpe Regolo”
Ingresso Libero al Teatro




70° Anniversario della Liberazione a Tavarnelle Val di Pesa

Mercoledì 22 aprile
Ore 21.30, Teatro Filarmonica San Donato in Poggio, Negro, ebreo, comunista. Storia di Alessandro Sinigaglia. Ingresso gratuito.

Giovedì 23 aprile
Ore 21.30, Teatro San Donato in Poggio, Razza partigiana, Storia di Giorgio Marincola, ingresso gratuito.

Venerdì 24 aprile
Ore 17.30, Cinema Olimpia Tavarnelle Val di Pesa, Presentazione DVD, Terre di musica, viaggio tra i beni confiscati della mafia. Sarà presente l’autore salvatore De Siena.

Ore 22.00 Circolo la Rampa, concerto del gruppo Parto delle nuvole pesanti, ingresso gratuito.

Sabato 25 aprile
Ore 9.30 Ritrovo presso Largo Caduti nei Lager e partenzaper la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti a San Donato in Poggio, Sambuca val di Pesa, Pratale, Piazza Matteotti a Tavarnelle con l’accompagnamento della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.

Ore 11.45 Sala consiliare “L. Biagi”. 70° anniversario delle celebrazioni del 25 aprile. Interviene Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 




Il Settantesimo della Liberazione nel Comune di Piombino (Livorno)

CasaBiforePiombino1Il Comune di Piombino ha organizzato un vasto programma di iniziativa in occasione del Settantesimo della Liberazione. Gli eventi promossi dall’Amministrazione Comunale sono approvati da Regione Toscana e Presidenza del Consiglio dei Ministri con autorizzazione all’uso del logo ufficiale delle celebrazioni indette per il 70° Anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo (1945-2015).

Ecco il programma:

sabato 25 aprile
FESTA DELLA LIBERAZIONE
70° Anniversario della Liberazione (1945-2015)

> Rivellino, ore 10
ANGELO TROTTA
Presidente del Consiglio Comunale
MASSIMO GIULIANI
Sindaco di Piombino
CLAUDIO MARTINI
Senatore della Repubblica

> percorso cittadino, ore 11.30 corteo con la Banda A. Galantara
> piazza della Costituzione, ore 12 deposizione di una corona d’alloro presso il monumento dedicato ai Caduti per la Libertà

Nel corso della cerimonia al Rivellino è prevista una testimonianza degli studenti di ritorno dal Viaggio della Memoria a Fossoli e Gattatico

Iniziative collaterali:

20, 22 e 23 aprile
VIAGGIO DELLA MEMORIA
Itinerario didattico e formativo per 130 studenti: visite guidate al campo di concentramento e prigionia di Fossoli e al museo Cervi di Gattatico. Promotori: Presidenza del Consiglio Comunale, Assessorati Cultura e Istruzione, Arci Comitato Territoriale Piombino-Val di Cornia-Elba, Anpi Piombino, Scuole secondarie di primo e secondo grado

venerdì 24 aprile
IO SONO QUI
di Fernando Giobbi e Chiara Migliorini. Spettacolo liberamente ispirato alla partigiana Norma Parenti, Medaglia d’Oro al Valor Militare
Promotori: Assessorati Cultura e Turismo, produzione Lotus. Al Rivellino, ore 21 (in caso di maltempo: Centro Giò “De Andrè” viale della Resistenza, 4)

sabato 25 aprile
ALDO DICE 26X1 I MATTI DELLE GIUNCAIE
performance teatrale e concerto di musica folk.
Promotori: Assessorati Cultura e Turismo, organizzazione Teatro dell’Aglio e Associazione Aeffe. Al Rivellino, ore 21.30.

martedì 28 aprile
RESISTENZA E FEDE CRISTIANA
La figura di Dietrich Bonhoeffer nella Germania nazista
presentazione del libro Bonhoeffer (Carocci editore) intervengono l’Autore Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia (Roma), Laura Gusella, monaca cattolica Fraternità monastica Marànathà (Piombino), Paola Pellegrini, Assessore alla Cultura del Comune di Piombino. Promotori: Assessorato alla Cultura in collaborazione con Associazione Restiamo Umani
La Bancarella editrice. Presso Libreria Coop, via P. Gori, ore 21




La maglia azzurra di Gino Scarpellini

Alle ore 17.00, alla Biblioteca CaNova, ultimo incontro del ciclo “Storie Resistenti” con la presentazione del volume di Franco Quercioli, La maglia azzurra di Gino Scarpellini, Regione Toscana, 2014. Atleta, operai e partigiano, Gino Scarpellini rappresenta una “storia nella storia”: dagli ASSI Giglio rosso alla Fonderia delle Cure, fino alle SAP di Monticelli, si raccontano le gesta di un personaggio minore nella Firenze del ‘900.

Insieme all’autore, intervengono: Paolo Bambagioni, consigliere regionale della Toscana, Mario Fuso, segretario della Camera del Lavoro di Firenze, Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale, Stefano Gallerini (ISRT), Mirco Dormentoni, Presidente Quartiere 4.




25 aprile a Lastra a Signa

Il Comune di Lastra a Signa celebrerà il 70° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo con due iniziative
La prima si terra’ martedì 21 aprile alle ore 9.00 al Teatro delle Arti, con la proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini. Prima della proiezione sono previsti i saluti del sindaco e del presidente del consiglio comunale. A seguire l’incontro dibattito con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e con il consiglio comunale dei ragazzi, a cui parteciperanno Mauro Marzi di Anpi Bruno Terzani e Idamo Batignani, Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.

La seconda si svolgera’ sabato 25 aprile alle ore 10.00 in sala consiliare, con la consueta seduta aperta del consiglio comunale. Alla seduta interverra’, oltre al sindaco e al presidente del consiglio comunale, il prof. Fabio Bertini dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e un rappresentante di Anpi Bruno Terzani.

Durante il consiglio l’Amministrazione Comunale consegnera’ un riconoscimento ai partigiani Camilido Lelli, Gerardo Paci e Gino Sorri. Al termine dell’incontro, alle ore 11.30, verranno depositate corone di alloro a cippi e monumenti, dopo la loro benedizione durante la seduta.




Presentazione del libro su Oreste Ristori

Martedì 21 aprile alle ore 17 presso la Libreria Tra le righe (via Corsica, 8) sarà presentato il volume di Romani, recentemente pubblicato dalla BFS edizioni: Oreste Ristori: vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica.

 

In allegato la locandina dell’evento.