A Pisa torna la cinebicicletta di MemorySharing

Sabato 25 Aprile la cinebicicletta torna a Pisa per un nuovo viaggio a ritroso nel tempo insieme a MemorySharing con nuove interviste e un nuovo percorso a tappe.
L’associazione Acquario della Memoria propone un nuovo appuntamento con il progetto MemorySharing nell’ambito delle celebrazioni del Comune per il 70^ Anniversario Nazionale della Liberazione.

Negli spazi dello stabilimento Saint Gobain, che per l’occasione apre i cancelli alla cittadinanza, saranno allestiti, a partire dalle 18.30, il Tavolo della Memoria e i Laboratori con gli oggetti del passato dedicati a bambini e ragazzi.
Saint Gobain fu il primo bersaglio a cadere sotto il terribile bombardamento del 31 agosto e dopo la fine della guerra fu il primo traino per la ripartenza edilizia e industriale della città.
Sabato 25 aprile, grazie alle proiezioni della celebre cinebicicletta, saranno proprio quei muri a  prendere voce per raccontarci la Storia con la S maiuscola.

Dopo l’aperitivo delle 19.30, offerto con il supporto di bar Livorno, si partirà alle 21.00 al seguito della cinebicicletta per un nuovo percorso di proiezioni a capitoli in giro per la città.
Le tappe saranno Saint Gobain, San Paolo a Ripa d’Arno/Sant’Agata, parco di Santi Cosmo e Damiano, Giardino Scotto c/o MixArt.
Si parlerà anche del campo di prigionia di Coltano, della Pineta di Tombolo, del doppio sindaco di Pisa, del Fronte dell’Arno, dei rapporti con gli Alleati, ma anche della ricostruzione edilizia e politica della città nell’immediato dopoguerra e dei nuovi costumi della comunità.

Ritrovo all’ingresso Saint Gobain in via Aurelia Sud, il percorso dalle 21.00 sarà scortato dai Vigili Urbani del Comune di Pisa.

Accorrete numerosi in bicicletta, la Memoria vi aspetta!

Con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Unicoop.Firenze, Saint Gobain, bar Livorno.




Fino al cuore della rivolta

Sabato 25 aprile – Località Fosso
ore 10.00 – Arrivo della Carovana Resistente
ore 12.00 – Pranzo sociale “prendete ciò che volete date ciò che
potete” (prenotare entro 22 aprile)
ore 14.30 – Concerto resistente dedicato al 70° Anniversario della
Liberazione con:
*Paolo Ciarchi*; *Claudio Cormio*; *Isabella Cagnardi*; *Alessio
Lega*;*Marco Rovelli*; *Giromini e la Maledizione*; *Gabriella
Ghermandi*;*Serhat Akbal*; *Antonio Lombardi*; *Antica Rumeria Lagrima
de Oro*; *Suonatori Terra Terra*; *Harpo, Gas e il Sindacato del
Mojo*;*Los Caimanos*; *Visibì*; *Contratto sociale Gnu_Folk*; *Via
Lattea* … e altre sorprese!
Incursioni di *Pedrasamba*; *Blanca Teatro* ed *Effetto Collaterale*.

Stand informativi e merenda resistente a partire dalle 15.00.
Durante la manifestazione nel borgo sarà visibile la collettiva
d’arte e lo spettacolo con burattini *”Il partigiano Lampo”* a cura di
*Calzebraghe*. Inoltre sarà presente *L’Aperossa* a cura di
*Aamod*(Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico).
*Info: 329 0099418/339 3482891 oppure*
info@archividellaresistenza.it <mailto:info@archividellaresistenza.it>

 




Festa della liberazione a Fauglia

In occasione del 70° anniversario della Liberazione il Comune di Fauglia organizza per il prossimo 25 aprile un “ Concerto per la festa della liberazione” a partire dalle ore 11.00. Si tratta di un progetto laboratorio Musica Popolare diretto da Simone Faraoni , a cui seguirà la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti da parte delle autorità locali.




Amiche per la libertà: Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre

Il film sarà presentato in anteprima sabato 25 aprile presso il Capannone di Usella (Cantagallo) alle ore 17,00 con prenotazione obbligatoria e contributo libero, visti i posti limitati. Altre proiezioni saranno effettuate a Vaiano venerdì 8 maggio presso la Tinaia della Villa del Mulinaccio (Vaiano) alle ore 21,00 e domenica 14 giugno presso il chiostro dei Bardi a San Quirico di Vernio, ore 21,00, all’interno della rassegna culturale “Apriti chiostro”.
Iniziative a cura della Fondazione CDSE.
Per info e prenotazioni:info@fondazionecdse.it / 335 8498366



Montepulciano celebra il 70° anniversario della Liberazione

Il 29 giugno 1944 a Montepulciano (fonte: Ufficio Stampa Comune di Montepulciano)

Il 29 giugno 1944 a Montepulciano (fonte: Ufficio Stampa Comune di Montepulciano)

Il 29 giugno 2014 Montepulciano ha celebrato il 70° anniversario della Liberazione del proprio territorio; sabato prossimo, 25 aprile, si unirà alla stessa ricorrenza nazionale con una manifestazione organizzata in collaborazione con l’ANPI. Il programma prevede alle 10.00, in Piazza Grande, la formazione del corteo che attraverserà il centro storico, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”.  Al Borgo Buio sarà commemorato il sacrificio del giovane Giuseppe Marino, impiccato dai nazisti. Al Giardino di Poggiofanti le Istituzioni renderanno omaggio al monumento dedicato ai martiri della Resistenza.  Prima della Messa, che sarà celebrata alle 11.00 nel Santuario di S.Agnese, il corteo farà una sosta alla Cappella dei Caduti. Nel sacrario del tempio una lapide ricorda quattro partigiani caduti nel ’44, e cioè, oltre a Giuseppe Marino, anche Mario Mencattelli, Marino Cappelli (entrambi morti il 6 aprile ’44, nella battaglia di Monticchiello, ad appena 20 anni di età), e Lanciotto Biagi.

 




25 aprile a Cortona

Programma

Ore 9.00 celebrazione della S. Messa nella Chiesa Inferiore di San Marco Città

Ora 10.00 Convegno di cittadini, autorità, associazioni in Piazza della Repubblica. Deposizioni di corone alle lapidi delle vittime del nazifascismo.
Sfilata del corteo.
Deposizione di corona d’alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre ed intervento commemorativo del Sindaco

Ore 12.00 deposizione corone d’alloro in loc. Falzano e in loc. S. Caterina ai cippi che ricordano  le vittime dei nazifascisti.




Il 25 Aprile al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

In occasione del 70° della Liberazione il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato inaugura con il sindaco Matteo Biffoni l’allestimento e il percorso audiovisivo rinnovati grazie a un finanziamento della Presidenza del Consiglio. Celebrazioni con musiche della Resistenza, visite guidate gratuite e una donazione di documenti storici.

 Programma:

Ore 15.30     Visita guidata gratuita

Ore 16.30     Inaugurazione dell’allestimento museale rinnovato

                        e donazione al Museo di documenti originali appartenuti all’ex deportato Dorval Vannini

Ore 17.30     Musica e piccolo rinfresco

Interventi di

Matteo Biffoni, Sindaco di Prato

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza

Saranno presenti i rappresentanti di ANED e ANPI di Prato e della Comunità Ebraica di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 




25 aprile a Rufina

Programma delle iniziative organizzate dalla locale sezione ANPI:, dalle 15,30 alle 19 Piazza Umberto 1° a Rufina:

Ore 15,30: Saletta civica Biblioteca comunale.

Apertura della manifestazione con proiezione interviste e

Inaugurazione Mostra sulla Liberazione e esibizione del gruppo musicale “Le Emozioni” di Luana Natali

In piazza Umberto I° presentazione delle targhe dedicate ai partigiani di Rufina caduti per la Liberazione. Intervento di un rappresentante dell’ANPI provinciale.

Conclusione della manifestazione con canzoni e musica di Moreno Ciandri e la Brigata Band.