Ghino Venturi architetto (1884-1970). Un artista tra Roma e Livorno

venturiE’ affidata a Denise Ulivieri, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa,  la decima conferenza del ciclo “Frammenti Livornesi” in programma per giovedì 19 marzo, alle ore 17, ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva).

La relatrice  parlerà di Ghino Venturi architetto (1884-1970). Un artista tra Roma e Livorno.

Urbanista italiano e famoso architetto, Venturi fu attivo soprattutto a Roma e a Livorno dove progettò i nuovi Spedali Riuniti, la Colonia Regina Elena al Calambrone, l’Istituto Case Popolari, il Gazebo della Terrazza Mascagni (distrutto durante la seconda guerra mondiale poi ricostruito) e la sede del quotodiano Il Telegrafo (oggi Il Tirreno).

“Ghino Venturi – spiega Denise Ulivieri –  di buon sangue etrusco, di gusto sicuro e di sensibilità squisita, è uno dei personaggi significativi della cultura architettonica del primo Novecento.  Un architetto poliedrico e versatile che si avvale della tradizione tardo cinquecentesca e seicentesca, “modernamente sentita”, per il recupero della cultura del passato, e che interpreta le limpide architetture d’Oltralpe per rompere la monotonia verticale dei prospetti. Nella città eterna Venturi è attirato dalla tradizione architettonica romana, caratterizzata dall’equilibrato convivere di passato e presente, dove, nel corso della sua crescita intellettuale, crea un linguaggio individuale ben riconoscibile sia nei singoli edifici sia nei complessi urbani. Una riconoscibilità che risulta assai evidente in terra toscana, dove, soprattutto a Livorno, ricerca nuove forme che rispondano alle esigenze ed ai mezzi moderni. II suo lavoro si estende anche al di fuori dell’ambito romano e livornese, manifestandosi in importanti progetti realizzati a Cortina, Oslavia e nella città di Nuoro”.




Franco Cardini a Livorno per un seminario e una conferenza

cardiniIl Circolo Culturale “Il Centro” e Fidapa, Sez. di Livorno in collaborazione con l’Isis Niccolini-Palli organizzano Giovedì 12 Marzo 2015 – ore 10.00 presso Aula Magna Isis Niccolini-Palli (Via Ernesto Rossi, 6 – Livorno) il Seminario: “Leggere la storia per comprendere il presente. Lo studio della Storia per approfondire gli eventi contemporaneiGli studenti si confrontano con il Prof. Franco Cardini, storico.

 Nel pomeriggio alle 17 presso la Sala Consiliare della Provincia di Livorno (Piazza del Municipio 4) si terrà poi la conferenza del prof. Cardini su “La crisi tra Occidente e Oriente”. Nell’0ccasione saranno presentate le ultime opere dello storico.

 

 




I Modigliani. Dal ghetto di Roma a Livorno

amedeo_modiglianiLa storia della famiglia di Amedeo Modigliani è molto meno conosciuta di quel che ci potremmo aspettare. Nessuno studioso infatti si è finora cimentato sul tema, se non per rintracciare quei presunti caratteri ereditari da cui sarebbe scaturita la tormentata personalità dell’artista livornese, tra i massimi del Novecento. Andrea Addobbati, ricercatore universitario e docente di Istituzioni di Storia Moderna di Pisa, giovedì 12 marzo alle ore 17 terrà invece ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva,65) una conferenza sulla ricostruzione delle vicende familiari dell’artista. Intitolata “I Modigliani. Dal ghetto di Roma a Livorno”, la conferenza si inserisce nel ciclo Frammenti Livornesi, dedicato ad aspetti particolari, curiosi e accattivanti della storia della città, spesso sconosciuti.
La conferenza è ad ingresso gratuito.

Nell’intervento – spiega il relatore – si tenterà  un’operazione del tutto nuova: ricostruire le vicende della famiglia, e più in particolare del misconosciuto ramo paterno, mettendo tra parentesi il mito, e cercando quindi di dimenticare, almeno per un momento, che proprio da quella famiglia trasse i natali uno dei massimi artisti del Novecento. Ne risulterà uno spaccato vivace di storia dell’ebraismo italiano tra le due emancipazioni, e di partecipazione attiva alla costruzione nazionale. I Modigliani, una delle famiglie eminenti del ghetto di Roma, ebbero, infatti, un ruolo di un certo rilievo sia nelle vicende risorgimentali, dall’età napoleonica fino all’unificazione sabauda, passando per la repubblica romana; sia nella modernizzazione economica del Paese. Al tempo della seconda industrializzazione, quella del carbone e dell’acciaio, Emanuele di Abram Vita Modigliani, e poi il figlio Flaminio – padre di Modì – furono tra i pionieri dell’industria mineraria italiana, dall’Amiata al Sulcis alle montagne bergamasche, prima di essere spazzati via dalle tendenze monopolistiche del capitalismo di fine Ottocento.




A Livorno la presentazione del libro “Buriazia” in occasione della giornata internazionale della donna

Copertina_BuriaziaIn occasione della giornata internazionale della donna dell’8 marzo, la REA Spa di Rosignano Marittimo con l’Istoreco di Livorno organizzano martedì 10 marzo la presentazione del libro “Buriazia” di Catia Giaconi.

L’incontro si terrà alle 16.30 presso l’auditorium di REA Impianti in località le Morelline a Rosignano. Presenterà il libro Catia Sonetti, direttore dell’Istoreco. Saranno presenti l’autrice Catia Giaconi e la presidente di REA Spa, Lilia Benini.

Pubblicato dall’Istoreco nel 2013 con la casa editrcie ETS di Pisa il libro è l’opera prima della castellinese Giaconi. Memoria, autobiografia, saggio, racconto, tutto questo e molto altro e “Buriazia”. Una ragazzina nata poco dopo il passaggio del fronte nella campagna pisana, figlia di una partigiana locale e di un soldato azero, sfuggito dai tedeschi e unitosi alla banda dei ribelli. Da Castellina Marittima all’Union Sovietica, la storia d una figlia alla ricerca del padre. Leggi qui la scheda completa.




A Livorno “Marzo Donna 2015” per ricordare l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna

8marzoSarà dedicato ad Osmana Benetti Benifei il programma “Marzo Donna 2015”, organizzato dal Comune di Livorno per celebrare l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.
La vicesindaco Stella Sorgente, con delega alle Pari Opportunità dichiara: “L’Amministrazione Comunale ha deciso, come già annunciato, di conferire la Liburnina d’Oro alla nostra concittadina Osmana: una persona che dei valori della libertà, della democrazia, della pace e della solidarietà ha fatto la pratica costante della sua vita, in un percorso peraltro sempre attento ai bisogni delle donne.
E’ quindi una onorificenza più che meritata, direi dovuta, per una donna simbolo, che dovremo ringraziare sempre per il suo impegno di alto livello. A questo proposito ringrazio anche le donne dell’ANPPIA, che ci hanno chiesto espressamente di attribuirle la Liburnina”.
Oltre all’appuntamento clou sopra indicato, l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Ippogrifo, che gestisce il Centro Donna del Comune, hanno preparato un calendario di iniziative, in collaborazione con partner locali e organizzazioni attive nella sfera femminile (Rete Antiviolenza città di Livorno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Azienda Asl 6, Rete Alba Rosa, Caritas Livorno, Svs, Cesdi, Hermanas Mirabal, Associazione Evelina De Magistris, Fidapa, Associazione Lui).

Questo il programma:

Domenica 8 marzo, ore 10,30, sala consiliare di Palazzo Comunale
Conferimento della Liburnina d’Oro a Osmana Benetti Benifei

Domenica 8 marzo, ore 16.30, Centro Donna
Inaugurazione della mostra di pitture astratte su tela “I talenti delle donne “ (fino al 30 marzo). L’artista Daniela  Tizzanini  presenta gli esiti del suo percorso dal figurativo all’astratto.
Interviene Stella Sorgente  Vicesindaco e Assessore alle Pari Opportunità del  Comune di Livorno

A seguire
Guida all’ascolto del concerto per piano e voce
Scilla Lenzi al pianoforte,  Mandy contralto lirico-liederista

Lunedì 9 marzo, ore 16.30
Psicologia e Costellazioni Familiari e Sistema al Femminile “Gli ordini dell’amore nella famiglia di origine.
Disponibilità a ricevere e trasmettere l’energia del femminile”.
Relatrice: Dott.ssa Olivia Catanorchi esperta in fiori di Bach e maestra di Reiki.

Giovedì 12 marzo, ore 17.30
Studio sulla recitazione della poesia femminile del Duecento e Trecento Italiano “Tacete, o maschi, a dir che la Natura…”.
Conduce: Prof. Gregorio Bottonelli  .Materiali dal laboratorio di Metrica e Ritmica delle Attrici e Allieve dell’Associazione Compagnia del Cerchio: Maria Bellandi, Anna Lucia Buccheri, Greta Candura, Antonella
Notari, Silvia Rosellini, Maria Torrigiani

Venerdì 13 marzo, ore 16.30
Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris
Giornata in ricordo di Liliana Paoletti Buti
Rileggere Carla Lonzi: una riflessione sull’attualità del suo pensiero
Incontriamo: Maria Luisa Boccia e il suo nuovo testo , “Con Carla Lonzi. La mia opera è la mia vita”, Ediesse Edizione 2014.
Maria Luisa Boccia, filosofa politica, lavora nel Centro studi e iniziative per la riforma dello Stato- Archivio Pietro Ingrao.

Lunedì 23 marzo, ore 16.30
Psicologia e Costellazioni Familiari e Sistema al Femminile “Vittime e carnefici: responsabilità, colpa e loro conseguenze” .
Relatrice: Dott.ssa Olivia Catanorchi esperta in fiori di Bach e maestra di Reiki

Venerdì 27 marzo, ore 17.00
Evento organizzato in collaborazione con FIDAPA “L’arte, l’ingegno e l’impegno al femminile”.Storie di donne normali e allo stesso tempo eccezionali. Normali perché come tutte le donne  affrontano i  problemi della vita di tutti i giorni che le vede in prima linea a casa e con i figli ma anche a lavoro. Eccezionali perché hanno deciso di mettersi in gioco per raggiungere i propri sogni e liberare i propri desideri.
Storie di donne che abbiamo incontrato e che sono testimonianza di esempi positivi.  Letture di componimenti poetici, racconti, narrazioni brevi e altre espressioni creative

Lunedì 30 marzo, ore 9.30
Programma Uomini  Maltrattanti (PUM): Tavolo di progettazione a tutela delle donne vittime di violenza
Partecipano: Rete Antiviolenza Città di Livorno,  Rete Alba Rosa , Associazione LUI

Lunedì 30 marzo, ore 16.30
Psicologia e Costellazioni Familiari e Sistema al Femminile “Vittime e carnefici: responsabilità, colpa e loro conseguenza esempi di irretimenti e possibili soluzioni”.
Relatrici Dott.ssa Olivia Catanorchi esperta in fiori di Bach e maestra di Reiki;
Dott.ssa Alessia Balducci facilitatrice in Costellazioni Familiari Sistemiche

Info:
Centro Donna del Comune di Livorno
centrodonnalivorno@yahoo.it




Il convegno per il Giorno del Ricordo a Livorno

Pfo_Toscana_a_Pola2L’Istoreco in collaborazione con Comune di Livorno e Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) organizza per il 23 febbraio un convegno in occasione del Giorno del Ricordo presso la Biblioteca Labronica (Viale della Libertà 31, Livorno), ore 16.30. Il titolo della giornata è: Speranze e illusioni sul confine orientale.

Sono previsti gli interventi di:

Enrico Miletto, dell’Istoreto di Torino, “Inseguendo un mondo nuovo”. Gli operai monfalconesi verso il socialismo di Tito

Catia Sonetti, direttore Istoreco, Memorie scritte e orali sul mito di un paese socialista: la Jugoslavia di Tito

Mario Cervino, vice presidente del Comitato provinciale ANVGD Livorno, Esperienze di un aspirante esule.

 




Il Giorno del ricordo a Cecina (Livorno)

cover_dvd_confineIn occasione del Giorno del Ricordo 2015 le classi delle scuole medie superiori di Cecina sono invitate alla visione del videodocumentario “La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale del Novecento”, curato dall’Isgrec di Grosseto. La proiezione si terrà giovedì 19 febbraio alle ore 9 al Palazzetto dei Congressi di Cecina in piazza Guerrazzi.

Saranno presenti, Catia Sonetti (direttore dell’Istoreco Livorno), Luigi Valori (presidente del Consiglio Comunale di Cecina) e Rosanna Farinetti (Vicepresidente del Consiglio Comunale di Cecina).

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Cecina, Istoreco Livorno, Isgrec Grosseto, Biblioteca Comunale di Cecina e cooperativa Il Cosmo.

Per approfondire leggete l’articolo di Luciana Rocchi, direttore Isgrec Grosseto, sui 10 anni dell’istituzione del Giorno del Ricordo.




LivornoCento…..un secolo di passione amaranto! (1915-2015)

Livornocento1“Ritengo che questa iniziativa che celebra i 100 anni di storia del Livorno Calcio meriti tutta l’attenzione dell’Amministrazione comunale in quanto non è solo celebrazione sportiva ma un pezzo importante della storia della città, della sua identità “. Così ha esordito l’assessore allo sport, professor Nicola Perullo in apertura della conferenza stampa di presentazione di “LivornoCento…un secolo di passione amaranto!” a cui hanno preso parte Paolo Armenia, direttore generale di Livorno Calcio, Fabio Discalzi, responsabile dell’organizzazione dell’evento e i rappresentanti dei Clubs amaranto; tutti riuniti nella sala cerimonie di palazzo comunale.
“ Abbiamo fornito il nostro supporto agli organizzatori della manifestazione che prevede nei prossimi giorni al Modigliani Forum momenti diversi dedicati ai cento anni di passione – ha detto Perullo – ma stiamo organizzando anche come Comune, autonomamente, un cartellone di iniziative che si protrarranno per tutto l’anno a dimostrazione di come lo sport, e in questo caso il calcio, rappresenti un forte marcatore culturale della città”. L’assessore ha quindi preannunciato alcuni appuntamenti come uno spettacolo su Armando Picchi, un documentario sulla storia del Gabbione, serate al Goldoni con i grandi sportivi livornesi di ieri e di oggi, mostre fotografiche.

E’ quindi stato presentato in dettaglio il cartellone di “LivornoCento…un secolo di passione amaranto!” in programma nei giorni 14,15 e 16 febbraio al Modigliani Forum di Porta a Terra.

Sabato 14 febbraio 2015 ore 9,30
L’evento del centenario sarà inaugurato sabato 14 febbraio alle ore 9,30, alla presenza dell’Assessore allo Sport & Turismo del Comune di Livorno Dott. Nicola Perullo, dei dirigenti del Livorno Calcio Paolo Armenia e Paolo Nacarlo, degli organizzatori e dei rappresentanti dei Clubs amaranto
sabato 14 febbraio
ore 10,00 – raduno collezionisti provenienti da tutta Italia e apertura dell’area mercato (scambio maglie, gagliardetti, pins e altri cimeli “calcistici”
apertura della mostra fotografica e del museo dei “Cento anni di Livorno Calcio”
“Sala Mascagni” – esposizione dei lavori di pittura e disegni del concorso
apertura dell’area Expo e del “Livorno 100 Store”
IN ARENA CENTRALE
Ore 18,30 – proiezioni filmato “FIERI GIORNI”
Ore 21,30 – IGOR NENCIONI in un prestigioso incontro di MMA
Ore 22,00 – Lenny Bottai nell’incontro di pugilato del “Centenario Amaranto”
a seguire presso il Palco “Livorno 100”
concerto rock con 57100, i LICANTROPI e BANDA BASSOTTI
Per questa serata il costo del biglietto sarà di € 5,00

Livornocentodomenica 15 febbraio
ore 15,00 – visita della mostra fotografica, del museo e dell’area expo
ore 15,30 – presso il palco “Livorno100” – manifestazione delle Scuole calcio
della città “Livorno100”:
raduno delle squadre partecipanti, visione delle immagine delle partite svolte allo
storico campo di “Villa Chayes”, premiazioni di tutti i bambini che hanno
partecipato ( a cura del Settore Giovanile Livorno Calcio e Academy Livorno Calcio)
ore 16,30 – presso il palco “Livorno100” – premiazione dei vincitori dei concorsi
di disegno e pittura e letterario
ore 18,00 – presso il palco “Livorno100” – presentazione del libro “Cento anni di passione amaranto”, edito da GEO EDIZIONI. Presenti gli autori Paolo Nacarlo, Carlo Fontanelli e Fabio Discalzi
presso il palco “Livorno100” dalle ore 21,00
“Livorno….oltre il centenario” – Talk Show sul tema del futuro del calcio a Livorno dopo i primi 100 anni di stori. La serata sarà condotta da Luca Salvetti (Telegranducato) con la partecipazione di giornalisti sportivi e numerosi ospiti livornesi dello sport e dello spettacolo

lunedì 16 febbraio
ore 10,30 – gli studenti delle Scuole medie inferiori cittadine faranno visita al museo e mostra fotografica. Fabrizio Pucci racconterà i 100 anni della storia della Società alla presenza di alcuni rappresentanti della prima squadra del Livorno.
ore 15,00 – visita della mostra fotografica, del museo e dell’area expo
presso il palco “Livorno100”
ore 16,00 – “Convegno Scuola Calcio” a cura di Alessandro Doga, responsabile tecnico del settore giovanile dell’A.S. Livorno Calcio
ore 16,30 – premiazione degli ex giocatori amaranto: sul palco sfileranno tanti giocatori del passato che hanno vestito con onore la nostra maglia amaranto. Ognuno di loro riceverà una targa ricordo del centenario.
ore 18,00 – il tributo alla nostra squadra: i giocatori, lo staff societario e tecnico accompagnati dal Presidente Aldo Spinelli arriveranno al Modigliani Forum per una serata spettacolare insieme a tutto il pubblico. Nell’occasione i Clubs organizzati riuniti doneranno al Comm. Aldo Spinelli una medaglia d’oro in segno di ringraziamento per la sua longevità alla conduzione della Società e per i risultati conseguiti
ore 21,00 – “LivornOlè”” – in diretta dal Modigliani Forum la puntata della
trasmissione di Telegranducato con ospiti sul palco “LivonoCento” (conduce Luca Salvetti) e partecipazione del pubblico in arena.