“Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aps, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, ha proposto un nuovo ciclo di incontri dedicato a “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Attraverso il dialogo fra esperti studiosi ed autori di recenti pubblicazioni, abbiamo riflettuto su diversi punti di vista e questioni che hanno caratterizzato l’ultimo conflitto mondiale nel nostro Paese. Ogni incontro si è tenuto presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate alle ore 17.00.

12 aprile si terrà l’ultimo incontro con la presentazione di Francesco Marchetti, “Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani”, Tralerighe libri, 2023 Santo Peli e Laura Mattei dialogano con l’Autore.




Conferimento della Medaglia d’oro al merito civile al Comune di Tavarnelle Val di Pesa




Presentazione del volume “MATTI e ANGELI. Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944”




Festival Fact Checking in tour, terza edizione

11-12-13 aprile 2024
Festival Fact Checking in tour, terza edizione

Ore 18 | Pistoia, Libreria Lo Spazio




“Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia. Una narrazione in parole, musica e immagini”

Lunedì 8 aprile alle ore 18.00, presso l’Auditorium Pardi, Polo Culturale Artemisia – Tassignano, si terrà la presentazione del video “Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia. Una narrazione in parole, musica e immagini”, di Pier Dario Marzi.
Interverranno insieme all’autore Silvia Pettiti (Fondo Documentazione Arturo Paoli), Emmanuel Pesi (ISREC Lucca) e Nicola Barbato (ISREC Lucca).




Presentazione del volume “Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale”




Per Giacomo Matteotti. Nel centenario della sua uccisione.

6 aprile ore 17.00.




“L’ALTRA BUSSOLA”, CON I PROTAGONISTI DI LOTTA DI ALLORA, MOSTRA E MUSICHE POPOLARI

Giovedì 4 aprile, ore 17, al Cro di Porta a Lucca a Pietrasanta
“L’ALTRA BUSSOLA”, CON I PROTAGONISTI DI LOTTA DI ALLORA, MOSTRA E MUSICHE POPOLARI
Dai fatti della Bussola del Capodanno 1969 a Focette, ai Comitati di Salute Pubblica in Versilia, al “caso” Lavorini con testimonianze di protagonisti di allora, riflessioni, filmati, una mostra documentaria e, dopo cena, musiche e canti popolari. Un tuffo nel passato ma neppure poi tanto vista l’attualità di anni e di avvenimenti solo relativamente lontani e che ancora ci parlano di una stagione di lotte e di grande partecipazione, di una generazione di giovani, studenti e operai, che irrompeva nella società italiana e sulla scena politica con una carica straordinaria di cambiamento e di rivendicazioni.
Al Cro di Porta a Lucca a Pietrasanta, giovedì 4 aprile, dalle ore 17, discuteranno di tutto questo Franco Rossi, autore del libro “Millenovecentosessantotto. Quando le estati non finivano mai”, Gabriele Ciucci, ex sindacalista Cgil, entrambi presenti alla Bussola la sera del 31 dicembre ‘68. E ancora Sergio Finelli, insegnante, testimone di quel Capodanno a Focette, Amilcare Grassi (“Celè”) e Paolo Antonelli, al tempo militanti de Il Potere Operaio, Massimo Michelucci, ricercatore, una tesi di laurea su “Il Potere Operaio a Massa” e Franco Bertolucci, fondatore e presidente della Biblioteca “Franco Serantini” di Pisa. E da Pisa, in collegamento audiovideo, Paolo Brogi, giornalista, già dirigente nazionale di Lotta Continua; e da Milano, Roberto Bernabò, giornalista, autore, con Corrado Benzio, del libro “L’infanzia delle stragi. Il Caso Lavorini”. Coordinerà Giuliano Rebechi, giornalista (per nulla estraneo a quei tempi là).
Proiezioni di clips con Adriano Sofri, Massimo D’Alema e Paolo Pietrangeli. Una mostra di documenti e fotografie su questi temi sarà inaugurata all’interno del Cro (aperta fino al 14 aprile).
Nel dopo cena, ore 22, canti e musiche popolari e di lotta col gruppo “La serpe d’Oro” con Fabio Bartolomei, fisarmonica; Igor Vazzaz, voce e chitarre.
Ingresso libero con tessera Arci 2024.