25 aprile a Pistoia

Cerimonia ufficiale per la commemorazione del 78° anniversario della Liberazione nazionale.
25 aprile a Lastra a Signa
l Comune di Lastra a Signa ricorderà l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una cerimonia che si terrà martedì 25 aprile. Alle 10.30 partenza del corteo da piazza del Comune con il percorso che passerà per via Castracane 31 con l’apposizione di una targa in ricordo dell’insediamento del Comitato di Liberazione Nazionale di Lastra a Signa e si concluderà in piazza Pertini con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti (precedentemente corone saranno deposte a Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Ginestra Fiorentina, Brucianesi, Masso della Gonfolina, Malmantile ).
Sempre in piazza Pertini si terranno gli interventi del sindaco Angela Bagni, della consigliera della sezione Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa Elena Papucci, della consigliera della Sezione Aned di Firenze Giulia Romagnoli, del docente di diritto costituzionale dell’Università di Firenze Leonardo Bianchi in rappresentanza dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e di un rappresentante del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. Accompagnerà la cerimonia la Banda Musicale della Misericordia di Malmantile.
Il 25 aprile dei Comuni della Val di Bisenzio e della Fondazione CDSE
“Strage al masso delle fate” Presentazione a Tavarnelle.
Venerdì 21 Aprile 2023 ore 18.00
Biblioteca Ernesto Balducci Tavarnelle Val di Pesa
Presentazione del libro di Nicola Coccia
Strage al Masso delle Fate
Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
ETS Edizioni 2021
Intervengono insieme all’autore:
David Baroncelli, Sindaco Barberino Tavarnelle
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai. Vite e fatti che si intrecciano in una Firenze affamata d’arte, poesia e libertà. Quindici anni di interviste e ricerche fino al ritrovamento di un documento inedito all’Archivio centrale dello Stato.
Presentazione di “Le Brigate Rosselli nella Resistenza a Firenze”
Giovedì 20 aprile 2023, alle ore 17
allo Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1-2/2023
“Le Brigate Rosselli nella Resistenza a Firenze” di Luca Menconi
(Pacini ed.)
Interventi di:
Alessandra Campagnano, Tesoreria Comitato Fiorentino per il Risorgimento
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Luca Menconi, Dottore di ricerca
Presiede:
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli