A San Casciano si presenta il libro di Francesco Fusi “Dopo la Liberazione”

Domenica 26 aprile, in concomitanza con le celebrazioni per il 70° Anniversario della Liberazione, si presenta a San Casciano Val di Pesa (Fi) il libro di Francesco Fusi, Dopo la Liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d’Elsa (1944-1946), Edizioni Polistampa, Firenze 2015.

Il volume, secondo esito di una ricerca promossa dalle amministrazioni comunali di Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa e coordinata dall‘Istituto Storico della Resistenza in Toscana, ricostruisce il processo di uscita dal conflitto e di transizione dal fascismo alla democrazia che prende avvio successivamente alla liberazione dei tre comuni nel luglio 1944.

A fronte delle elevate perdite materiali e umane che il passaggio del fronte aveva comportato per queste comunità, nel libro si analizzano e ripercorrono gli interventi e gli sforzi con i quali le autorità locali affrontarono le particolari emergenze lasciate dalla guerra: dall’assistenza prestata agli sfollati, ai senzatetto, alle famiglie delle vittime civili e ai reduci, alla gestione della grave emergenza alimentare e sanitaria, sino all’avvio del processo di ricostruzione materiale ed economica degli abitati distrutti.

In ultimo, non meno importante, viene analizzato il processo di lenta riconquista delle libertà politiche e sociali che dall’estate del 1944 conduce sino alle prime elezioni libere del dopoguerra nel 1946.

La presentazione si svolgerà a partire dalle 17.30 presso la Bilioteca comunale di San Casciano Val di Pesa (Via Roma 37) e vedrà gli interventi di:

Massimiliano Pescini, Sindaco di San Casciano in Val di Pesa

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Sarà presente l’autore.

La presentazione, inoltre, sarà accompagnata da interventi teatrali a cura di Tiziana Giuliani e da brani musicali eseguiti dagli allievi dell’Accademia Musicale di San Casciano Val di Pesa




Fivizzano 26 Aprile 2015. Manifestazione Provinciale 70° della Liberazione

Domenica 26 aprile dalle ore 15,30 a Fivizzano si terrà una manifestazione per celebrare il 70° anniversario della liberazione. Sarà fatto omaggio alle vittime civili del bombardamento di Fivizzano, verrà deposta una corona di alloro al monumento ai caduti e sarà inaugurata una targa in occasione del 70°. Dopo gli interventi dei rappresentanti istituzionali e delle associazioni combattentistiche ci sarà la SS Messa.

In allegato la locandina.




25 aprile a Bucine

Programma della giornata

ore 8.30 cerimonia commemorativa e una breve rappresentazione della compagnia “Camminar teatrando”

ore 9.00 inizio dell’escursione, arrivo in località Cornia.
Alcuni membri della comitiva leggeranno una breve testimonianza sui tragici avvenimenti del giugno 1944.

ore 12.30 arrivo a San Pancrazio.
Breve intrattenimento canoro con gli studenti della scuola secondaria del Comune di Bucine.
Cerimonia commemorativa alla presenza del Sindaco, deposizione di una corona di alloro davanti al Sacrario e in prossimità del roseto e recita di brani e poesie.

Il pranzo può essere al sacco oppure consumato presso il Circolo ARCI San Pancrazio (euro 10).

Prenotazioni entro il 22 aprile.

 

 

 




Il 25 aprile nel Comune di Sarteano (Siena)

sarteanoIl Comune di Sarteano (Siena) per il 70° anniversario della Liberazione ha in programma diversi appuntamenti.

Il 19 aprile, ore 11,30 si terrà la commemorazione in localita’ Palazzo di Piero della morte di cinque sminatori dell’esercito (Capputo Oliviero, Carlotti Filippo, Cremonini Ginfranco, Francevich Camillo, Trampetti Attilio) rimasti uccisi nell’atto di bonificare l’intera area dagli ordigni tedeschi.

Sabato 25 aprile, alle ore 11,30, presso Piazza XXIV giugno, la Celebrazione ufficiale della Festa della Liberazione con la delegazione ufficiale del comune di Gundelsheim, gemellato con Sarteano. Alle ore 13, pranzo e festa in localita’ Pietraporciana, storica base partigiana.

A seguire si terrà l’inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 3 maggio presso la Sala Mostre del Comune dal titolo La raccolta dei ricordi. La mostra promossa è dall’Amministrazione Comunale e e dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi in occasione del 70° Anniversario della Liberazione: documenti, foto, libri, oggetti, a testimonianza di quanto vissuto da ciascuna famiglia durante gli anni della Resistenza, della 2a guerra mondiale e al momento della Liberazione




Il 25 aprile nel Comune di Pienza (Siena)

pienzaCome ogni 25 aprile anche quest’anno il Comune di Pienza organizza la tradizionale merenda al Colle Mosca con omaggio della Banda di Monticchiello al sacrario dei partigiani caduti .




70° della Liberazione a Vicchio

Sarà nuovamente un 25 Aprile ricco di iniziative quello organizzato a Vicchio di Mugello. Per il 70esimo anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale di Vicchio, grazie alla collaborazione della sezione ANPI “Mario Gambi” che ha coordinato l’organizzazione insieme a tante altre associazioni del paese e della zona, proporrà una giornata intensa di eventi che inizieranno fin dalle prime ore del mattino.

ESCURSIONE CON IL GEV Il programma del 25 Aprile vicchiese si aprirà come da tradizione, (raduno fissato alle 8:00 in Piazz Giotto), con il Gruppo Escursionistico Vicchiese che organizza un’escursione alle pendici del monte Giovi, passando per il Cistio e San Quirico per poi tornare a Vicchio. (Per info sulla camminata 329/1564569). Nel corso della camminata sarà possibile visitare anche la stanza al Circolo del Cistio allestita dall’ANPI insieme al Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana ed il Gruppo Escursionistico Vicchiese, che verrà inaugurata Sabato 18 Aprile e che diventerà un nuovo punto di riferimento per tutti coloro che dal Cistio vorranno visitare il Parco della memoria di Monte Giovi e la Scuola di Barbiana.

GIRO DEI CIPPI DELLA MEMORIA – Contemporaneamente una delegazione dell’Amministrazione, degli Alpini della sezione “Carlo Manzani” di Vicchio e dell’ANPI, parteciperà al giro commemorativo dei cippi e dei monumenti ai caduti del Comune per la deposizione delle corone nei luoghi più significativi della Resistenza vicchiese. Ad ogni sosta verranno effettuate delle letture sulla resistenza e sul ricordo della guerra, a cura degli allievi della scuola di teatro Arcoscenico di Anna Scalabrini. Alle 12:15 i vari cortei si ritroveranno quindi in Piazza della Vittoria al monumento ai Caduti per la Commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità e della Vicchio Folk band.

SPORT E “RESISTENZA” – Nel già ricco programma mattutino è stato inoltre aggiunto quest’anno un nuovo tassello. Si correrà infatti la 1^ edizione di “Corri Libero”, la corsa podistica ludico-motoria che porterà i podisti partecipanti ad affrontare 13 chilometri nelle campagne vicchiesi. Ritrovo, partenza ed arrivo in Piazza della Vittoria. Per informazioni sulla corsa 3393720920.

IL PRANZO – A seguire, dalle 13, il Circolo ARCI “Il Tiglio” ospiterà poi il tradizionale “Pranzo Resistente” organizzato dall’ANPI di Vicchio insieme ai soci del Circolo stesso. Per maggiori informazioni e per la consigliata prenotazione al pranzo, telefonare al 3292061884.

I CONCERTI IN PIAZZA – Le celebrazioni continueranno poi nel pomeriggio in Piazza Giotto che si animerà dei vari stand delle associazioni che hanno contribuito all’organizzazione della giornata, tra le quali anche la delegazione fiorentina di Emergency. Sul palco, a partire dalle 16 circa, si alterneranno quindi i concerti di Marc Simon, cantautore francese leader dei Corman e dei BettiBarsantini, la nuova band formata da Marco Parente e Alessandro Fiori. In caso di pioggia i concerti si svolgeranno all’interno del Teatro “Giotto”. Al termine dei concerti, apericena a buffet ancora al “Circolo ARCI Il Tiglio”.

Per informazioni sull’iniziativa è possibile telefonare al 3292061884 o scrivere a vicchio@anpi.it




70° Anniversario della Liberazione a Montecatini

Programma della commemorazione:

– ore 11,00 Ritrovo Autorità Civili e Militari, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Associazioni varie presso la Rotonda Via Tripoli – Via Gallo – “MONUMENTO CADUTI NEI LAGER” per deposizione corona di alloro al Monumento;

– ore 11.30 Piazza del Popolo, deposizione corona di alloro presso il “CIPPO IN MEMORIA DEI CADUTI PARTIGIANI”;

– ore 12,00 Viale Verdi, Cerimonia di commemorazione e deposizione corona di alloro presso “Monumento ai Caduti di tutte le guerre”.
Saluti delle Autorità ed interventi celebrativi:
Giuseppe Bellandi, Sindaco di Montecatini Terme;
Aldo Bartoli, Segretario Comitato Provinciale A.N.P.I. Pistoia;

BENEDIZIONE E PREGHIERA PER I CADUTI

La Commemorazione sarà accompagnata da musiche eseguite dal
Complesso Musicale Bandistico di Montecatini Terme “Credito Cooperativo della Valdinievole”




Gli Einstein a Firenze e dintorni, storia di una tragedia

La mostra “Gli Einstein a Firenze e dintorni, storia di una tragedia” – promossa da ANPI Provinciale, ARCI Valdarno e Unicoop Firenze con il contributo del Comune di Rignano sull’Arno – si terrà dal 25 aprile 2015 (Festa della Liberazione) al 2 giugno 2015 (Festa della Repubblica) nei locali della Sede delle Associazioni in Via Garibaldi, 11 a Rignano sull’Arno.

Orario d’apertura:
sabato e domenica 10:00-12:00 // 16:00-19:00
giorni feriali su prenotazione allo 055 8347802
ingresso libero

La mostra proseguirà dal 5 al 7 giugno 2015 nei locali del Circolo ARCI Cellai “Guglielmo Ghiandelli”, mentre dal 10 giugno al 4 luglio 2015 avrà luogo presso lo “Spazio Soci” del Centro Commerciale UniCoop di Figline Valdarno.

In collaborazione con Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Kidstudio, Lorenza e Paola Mazzetti e Niccolò Tognarini.