A Bolgheri si parla e si proietta il film “In nome del popolo italiano” di Dino Risi

innimeProsegue il ciclo di incontri Un ospite fantastico: corso per restare umani, la serie di incontri che Bolgheri Art presenta per tutto il mese di agosto nel giardino del Centro Civico di Bolgheri (Livorno). Omaggio per i 40 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, gli incontri hanno per ogni serata un tema e un personaggio che, in maniera trasversale, dovrà continuare il discorso pasoliniano, senza nessuna forma di barriera o censura.  Il settimo e penultimo incontro è in programma martedì 25 agosto alle 21.30 (con ingresso libero) e sarà dedicato alla sceneggiatura edita da Erasmo In nome del popolo italiano. Ospite: Massimo Ghirlanda, tema: “Come giudicare noi stessi”. Seguirà la proiezione del film.




71° Anniversario della strage di Vinca

Ore 9.00, Gragnola, deposizione della corona al Monumento ai caduti.

Ore 9.40, Vinca, ricevimento Autorità e delegazioni con i Gonfaloni.

Ore 10.00, Santa Messa in suffragio ai caduti.

Ore 11.00, Saluti di Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano.

Commemorazione ufficiale Massimo Federici, Sindaco di La Spezia.




Associazione G. Borsi: un ciclo di conferenza sulla storia livornese del ‘900

giosue-borsi-1L’Associazone Culturale “GIOSUE’BORSI” di Livorno nell’ambito della kermesse “TOCCA LE STELLE A MONTENERO” (Livorno) organizza un ciclo di conferenze e visite guidate sulla storia livornese del ‘900. Le conferenze avranno luogo presso il Ristorante Conti, piazza del Santuario 17, a Montenero Alto. Questi i prossimi appuntamenti:

Lunedì 24 Agosto, ore 18,15:
“Giosuè Borsi e i livornesi alla Grande Guerra anticipazione di una mostra a cura di Carlo Adorni e Paolo Pasquali
Ore 19,30: Visita Guidata al Famedio di Montenero

Mercoledì 26 Agosto, ore 18,15:
“Lo sbarco all’Elba durante la seconda Guerra Mondiale”
a cura di Giuliano Ott

Giovedì 27 Agosto, ore 18,15:
“Era necessario ed inevitabile entrare in guerra nel 1915?
Introducono e partecipano al dibattito Attilio Palmerini e Paolo Pasquali
Moderatrice Nicoletta Borgioli

Venerdì 28 Agosto, ore 18,15:
“Enrico Mayer, grande educatore livornese” a cura di Giovanni Giorgetti

Lunedì 31 Agosto, ore 18,15:
“La Banda Bonnot… …fu così che l’automobile entrò nel mondo del crimine”
A cura di Giuseppe Giovannetti

 




71° Anniversario dell’Eccidio del Padule

Programma delle Commemorazioni unitarie

Sabato 22 agosto 2015

Ore 10.00 Mu.Me.Loc. Museo della Memoria Locale, Cerreto Guidi – Esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” di Cerreto Guidi sul tema dei diritti umani, tratti dal progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace – I diritti umani

Visite Guidate gratuite al Museo e proiezione video a rotazione

Domenica 23 agosto 2015

Ore 9.30 – Piazza XXIII Agosto, Stabbia – Deposizione corona di alloro in memoria dei Caduti

Ore 10.00 Ritrovo Autorità, Gonfaloni, Cittadini, presso il Giardino della Meditazione, Stabbia

Ore 10.15 – Inizio Cerimonia – Introduzione musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali

Ore 10.30 – Saluti ed intervento introduttivo del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti

Ore 10.40 – Santa Messa

Ore 11.25 – Ricordi e testimonianze dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. A seguire: Intervento dell’Onorevole Dario Parrini

Ore 11.40 – Brevi letture di brani e poesie, a cura di una rappresentanza delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” e dell’Associazione teatrale “La Maschera” (Progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace – I diritti umani

A seguire: intervento del Dottor Stefan Schneider, Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Germania

Ore 12.00 – Commemorazione Ufficiale, a cura del Professor ADRIANO PROSPERI

Ore 12.40 – Apposizione targa intitolata a LIVIO LENSI, a cui si deve l’intitolazione del “Giardino della Meditazione

Deposizione Corona di alloro

*****

Ore 18.00 – Chiesa di Santa Liberata, Cerreto Guidi – Inaugurazione affresco realizzato dall’Artista Massimo Callossi Ore 19.00 – Concerto musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali

Ore 20.00 – Chiusura manifestazione

Infine … Venerdì 28 agosto

Ore 21.30 – Circolo ACSI “XXIII Agosto”, Stabbia – Spettacolo teatrale “Gente di Padule“, a cura dell’Associazione Culturale Mimesis

 



“Una manciata di muri e tutti”, una serata della memoria a Pieve Santo Stefano

amanciataSabato  22 Agosto, alle ore 21,30, nel 70° anniversario dalla fine della più sanguinosa guerra che la storia dell’uomo ricordi, l’Archivio diaristico Nazionale in collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano organizza una serata della MEMORIA, nella quale saranno protagoniste le voci dei testimoni della distruzione di Pieve Santo Stefano, avvenuta per mano dei tedeschi nell’infausto Agosto 1944.
Sarà la recentemente rinnovata piazzetta delle Logge del Grano ad ospitare i ricordi dell’epoca, con le voci dei testimoni, le letture e le immagini dell’Archivio Fotografico Livi, già oggetto del famoso libro fotografico “Il Paese Cancellato”.
Il titolo della serata “UNA MANCIATA DI MURI E TETTI” è quanto mai significativo nel ricordare l’immane livello di distruzione che Pieve ha subito.
Oltre il 95 per cento riconosciuto, che è valso al Comune  il riconoscimento della “croce di guerra” al valor militare, evento rarissimo che dimostra ulteriormente quale tragedia subì Pieve ed il suo territorio, oltre alle perdite in vite umane , avvenute in svariati efferati eventi, succedutisi nell’Estate ’44 nel territorio di Pieve,  e dalle continue esplosioni di mine che si sono succedute per molto tempo anche dopo la fine del conflitto mondiale, con ulteriori lutti.
E probabilmente non è una coincidenza che proprio nel paese che ha visto un così elevato livello di distruzione della propria storia, del proprio passato, sia sorto e prosperato così mirabilmente l’Archivio Diaristico Nazionale, che preserva con cura proprio le memorie di tutti, soprattutto della gente comune.
Un Archivio che sta avendo riconoscimenti culturali sempre più importanti ed elevati da tutte le parti del mondo , un Archivio che però, meritoriamente, non dimentica il proprio Paese, favorendo ed organizzando manifestazioni della Memoria Condivisa come questa in programma il prossimo 22 Agosto.



Scopriamo l’archivio Nutini

Nell’ambito della rassegna estiva Apriti Chiostro, organizzata dal Comune di Vernio, venerdì 21 agosto alle ore 21.00 presso il Casone de’ Bardi si terrà l’appuntamento Scopriamo l’Archivio Nutini con la proiezione di antiche foto del territorio di Vernio provenienti dallo storico Archivio Nutini, custodito e gestito dalla Biblioteca popolare Petrarca.

L’evento è a cura di Lisa Nannini e Mario Stefanacci.




Primavera 1945 passavano gli americani… Io mi ricordo

MANIFESTO MOSTRA FOTOSTORICHE villa cuturiVenerdì 21 agosto alle ore 19.00, inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945 passavano gli americani… io mi ricordo. Fotografie di ieri e di oggi” che resterà aperta a Villa Cuturi a Marina di Massa fino al 30 agosto nel seguente orario: 18.00-21.00 e venerdì e sabato 18.00-23.00.

Progetto nato da un’idea di Marco Alberti.




Notti d’estate alla Mostra a Massa

Venerdì 21 agosto alle ore 21,15, alla Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945, sarà presentata la Cineteca Dell’Amico, un progetto a cura di Evandro e Lia Dell’Amico. Dopo i saluti istituzionali sarà proiettato il filmato “L’elmetto di Fritz”.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.