Presentazione del libro di Mariuccia Salvati su Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell’Europa del Novecento.

Martedì 27 settembre alle ore 16.30 all’Accademia “La Colombaria” a Firenze sarà presentato del libro di Mariuccia Salvati su Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell’Europa del Novecento. Interverranno, con il sottoscritto, Pietro Costa, Francesco Margiotta Broglio, Paolo Nello.




Presentazione dell’offerta didattica dell’ISRT

Martedì 20 settembre dalle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, presentazione dell’offerta formativa dell’ISRT per l’anno scolastico 2022-2023: corsi di aggiornamento per insegnanti e attività per le classi saranno illustrati dalle docenti distaccate Francesca Di Marco e Monica Rook.

Seguirà la presentazione di un seminario sulle lapidi ebraiche di Firenze da parte di Marta Baiardi.

Per informazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it

Iscrizioni sul modulo presente sul sito ISRT da settembre.




“ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri”

Lunedì 19 settembre 2022, ore 17.00, Salone da Ballo del Museo Stibbert, Via di Montughi 4, Firenze
In occasione della mostra Giallo allo Stibbert il museo organizza una tavola rotonda sul tema del furto di opere d’arte “ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri”
Al termine verrà proiettato il film sui Monuments Men “L’arte in guerra”.

Interverranno alla tavola rotonda: Eike Schmidt – Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Attilio Tori – Curatore Museo Siviero, Firenze, Alessia Cecconi – Direttrice della Fondazione CDSE
Cap. Claudio Mauti – Comandante Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze. Modera: Enrico Colle – Direttore del Museo Stibbert
Info e prenotazioni: 055.486049 – direzione@museostibbert.it




Ernesto Balducci una voce profetica

In occasione del 100° anniversario della nascita di Padre Balducci, sabato 17 settembre in Piazza dell’Isolotto, dove dalle ore 20:45 avrà luogo un evento in suo ricordo.

Due gli eventi clou: l’esibizione del coro dei Minatori di Santa Fiora, da lui fondato e la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm “Padre Ernesto Balducci: una voce profetica di G. Tabanelli”.
Il progetto Coro dei Minatori di Santa Fiora, che ha acquistato notorietà nazionale dal 2009 come gruppo di accompagnamento del cantante Simone Cristicchi, nasce alla fine degli anni ’70 da una intuizione di Padre Ernesto Balducci, che invitò i suoi compagni minatori in una trasmissione radiofonica (Radio Uno, 1977): “sono amici d’infanzia…questi miei amici minatori conservano un’autenticità umana, una fierezza che li tiene distanti dalle ambizioni e dai conformismi della società di oggi”.

La scelta del luogo, Piazza dell’Isolotto, non è casuale, ma coerente con le relazioni che Padre Balducci tenne con il territorio e la sua comunità, l’Isolotto, che ha intrecciato con lui intensi rapporti negli anni dell’occupazione della Galileo al fine di scongiurare i licenziamenti, fine anni ’50, quando varie parrocchie, con il sostegno dell’arcivescovo Cardinale Elia Dalla Costa, espressero solidarietà agli operai in sciopero permanente; fra di esse la parrocchia dell’Isolotto che aprì la chiesa a una grande assemblea operaia.
Balducci pagò la sua partecipazione a quel movimento di “dissenso” popolare con l’allontanamento da Firenze e l’esilio a Frascati.
L’Isolotto ha dunque una memoria specifica che può dare un contributo importante nel rendere attuale l’esperienza e il messaggio di Balducci.

La presenza del Professor Giovanni Scotto dell’Università di Firenze e della piccola scuola di pace dell’Isolotto, proporrà una riflessione sul tema della pace tanto caro a Balducci e drammaticamente necessario in questo nostro tempo.




Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa. Presentazione del libro di A. Ventura.

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate

Vi invitano

12 settembre ore 17.00

Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo

 

Presentazione del volume di Andrea Ventura

Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa

Viella, 2021

 

Interventi di

Roberto Bianchi, vicepresidente ISRT – Università di Firenze

Toni Rovatti, Università di Bologna

 

Coordina Matteo Mazzoni, direttore ISRT

 

Sarà presente l’Autore

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Il diciannovismo_new

 

 




“100 anni di antifascismo” presentazione

Lunedì 12 settembre alle ore 21.00 presso il Circolo Arci di Serpiolle a Firenze.




Le iniziative di settembre dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, sezione di Firenze.

La sezione riprende l’attività dopo la pausa estiva con alcune iniziative nel mese di settembre c.a. che ti segnaliamo in questa mail:

11 settembre, visita guidata alla Casa del Mutilato (orario 15,30-17,30) con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: anmigfi.visite@gmail.com;

18 settembre, passeggiata a ingresso libero nel Parco della Rimembranza sulla collina di San Miniato al Monte (orario 15,30-16,45);

20 settembre, ore 17,30 inaugurazione della mostra di Luciano Ricci nel Chiostro della Casa del Mutilato. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre (orario 15,00-19,00 chiuso il lunedì).




Presentazione del libro di Alberto Alidori “Liberare Firenze per liberare l’Italia”

8 settembre 2022 alle ore 17.00, Chiostro della Biblioteca Thouar, presentazione del libro di Alberto Alidori Liberare Firenze per liberare l’Italia: chi erano i partigiani. Memorie 1943-1945, a cura di Luca Giannelli (Scramasax, 2022).

Interventi di

Maurizio Sguanci

Matteo Mazzoni

Mario Batistini

Giancarlo Mannelli

Nicola Coccia

Fulvia Alidori

Modera Luca Giannelli

LiberareFirenze-080922-1