Presentazione di di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta

All’interno del ciclo di incontri online Relazioni, conflitti, mobilità religiose. Dal medioevo all’età contemporanea, promosso dall’Istituto Sangalli a Firenze, mercoledì 30 novembre alle ore 16.00, verrà presentato da Mirco Carrattieri il libro di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta. Coordina Maria Chiara Rioli.

Il ciclo è stato curato da tre ex-borsisti dell’Istituto Sangalli: Matteo Binasco, Laura Fenelli, Maria Chiara Rioli. Durante ognuno degli incontri, verrà presentato un libro, offrendo un’occasione di riflessione e di dialogo su una serie di tematiche storico-religiose, storico-artistiche, teologiche e politiche relative a vari aspetti del cristianesimo.




“La storia e i protagonisti del PCI nel territorio fiesolano. 1921-1991. Un settantennio cruciale per conoscere le vicende fiesolane del novecento”.

L’Associazione Fiesole Democratica propone per venerdì 25 novembre 2022, alle ore 17:30 la presentazione della ricerca su “La storia e i protagonisti del PCI nel territorio fiesolano. 1921-1991. Un settantennio cruciale per conoscere le vicende fiesolane del novecento”.

Nell’occasione saranno illustrati gli esiti del lavoro di ricerca e saranno presentati il volume e il sito internet a essa dedicati.

L’incontro si tiene a Fiesole, presso la Sala del Basolato di Piazza Mino e il programma dei lavori è il seguente:

Indirizzo di saluto e presentazione
Saluti istituzionali: Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole

Ne parlano: Michele Di Sivo, (*) Soprintendente Archivistico della Toscana; Silvio Pons, Presidente Fondazione Gramsci, Professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa; Serena Spinelli, Assessora Toscana a Sociale, Politiche abitative, Cooperazione.; Ugo Sposetti, Presidente Associazione Enrico Berlinguer. Sarà presente Sandro Nannucci, autore del volume “La Storia e i protagonisti del PCI nel territorio fiesolano. 1921-1991”.




L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)

Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano il corso
L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)
prossimo incontro giovedì 24 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Prato anni 70: il distretto tessile verso il sistema moda. Tensioni e strategie di una città in continua evoluzione”,
a cura di Luisa Ciardi, storica del lavoro.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it




Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta

Giovedì 24 novembre 2022, ore 15.30
A Pistoia, Piazza del Duomo, Sala Maggiore del Comune di Pistoia
L’incontro “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta”.
316661201_517612513739455_2984394090250725765_n




Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 17
presso la Fondazione Circolo Rosselli (Spazio QCR), Via degli Alfani 101r, 50121, Firenze
Presentazione del “Quaderno Circolo Rosselli” n. 1-2/2022, Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”. A cura di KRLS.




Mostra documentaria dal Fondo Oriana Fallaci

Dal 21 al 25 novembre 2022, in occasione dell’appuntamento Iran. La libertà sotto il velo. Riflessioni dalla Fallaci ad oggi, in biblioteca si terrà una piccola mostra di documenti tratti dal Fondo Oriana Fallaci a cura dell’Archivio storico del Consiglio regionale della Toscana e della Biblioteca della Toscana.

La mostra è visitabile presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo
Palazzo Cerretani, Piazza dell’Unità italiana, 1 Firenze.

Orari: lunedì e venerdì: 9-13; martedì, mercoledì e giovedì: 9-17.
Per informazioni: biblioteca@consiglio.regione.toscana.it e archivio@consiglio.regione.toscana.it

La mostra è solo un assaggio della ricca documentazione presente nel Fondo e si articola in 4 pannelli espositivi dove sono stati selezionati alcuni documenti legati al tema della libertà delle donne e del medioriente.

Per ogni documento esposto è indicata la sede di conservazione: ASCRT (Archivio storico Consiglio regionale della Toscana) e BRT (Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo).




A Vernio “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”

Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio
Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio, ANPI Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”.
Saluti dell’amministrazione comunale e di ANPI Vernio, sarà presente l’autore Andrea Giaconi in dialogo con lo storico Alessandro Affortunati.
Introduce e modera Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE. Partecipazione libera e gratuita.




ALI DI GRU. Silvano Sarti in un racconto per le scuole.

Sabato 5 novembre ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, presentazione del nuovo libro di Fulvia Alidori “ALI DI GRU”, edito da Florence art edizioni.
Oltre all’autrice interverranno:
Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze
Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Invito instagram