Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale

Alla Biblioteca di Scandicci, Auditorium M.A. Martini GIOVEDI’ 4 GIUGNO alle 17 presentazione del libro di Alberto Ciampi e Francesco Fusi dal titolo “Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale. Frammenti”.
Sarà presente, oltre agli autori, il collezionista Roberto D’Angelo che ci renderà partecipi di un prezioso ritrovamento: un nucleo di cartoline spedite alla fidanzata da un soldato scandiccese al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale.




Immagini e realtà del mondo rurale toscano

La dimora rurale, l’uso e la difesa del territorio Toscano dal Settecento al Novecento Un percorso nel tempo, dalla gestione del territorio nella grandiosa opera di confinazione condotta in epoca medicea nella Montagna Pistoiese, “I massi crociati”, ai Cabrei delle proprietà agrarie, ai  disegni originali delle case contadine commissionati da Renato Biasutti negli anni ’30  fino al concorso “Documentiamo Firenze e la Toscana” che, alla metà degli anni ’70, fu promosso con grande lungimiranza, dall’allora Assessore alla Cultura, Fioretta Mazzei.

 Inagurazione 4 giugno ore 17

Archivio Storico del Comune di Firenze – Via Oriuolo 33 Primo piano sala di consultazione

Alla presenza del Sindaco Dario Nardella, del Direttore del Dipartimento SAGAS Università di Firenze Anna Benvenuti, del Presidente UNCEM Toscana (Unione Comuni Enti Montani) Oreste Giurlani, del Direttore dell’Archivio storico del Comune di Firenze, Luca Brogioni.

Intervengono:

Giuseppina Romby, Università di Firenze, Dalle “case da lavoratore” alle “case de’ contadini”
Leonardo Rombai, Università di Firenze, La ricerca sulle dimore rurali
Monica Meini, Università del Molise, Il paesaggio. Un bene culturale e una risorsa
Francesco Zan, Università di Firenze presenta l’anteprima del documentario Dalle dimore rurali ai ‘massi crociati’ della Montagna Pistoiese

Introduce e coordina:  Laura Cassi, Università di Firenze

Scarica l’invito

 

La mostrà rimarrà aperta da Giovedì 4 giugno a venerdì 17 luglio 2015

Archivio Storico del Comune di Firenze, Via Oriuolo 35Sale espositive

Orario di apertura:      lunedì e venerdì    dalle 10 alle 13      da martedì a giovedì    dalle 10 alle 17




Festa della Repubblica ad Empoli

Programma delle cerimonie:

Ore 10.30, Piazza della Vitoria, deposizione della corona al Monumento ai caduti.
Consegna della Costituzione italiana ai nuovi cittadini.

Piazza XXIV Luglio deposizione della corona al cippo ricordo dell’Antifascismo e della Resistenza.

 




Festa della Repubblica a Scandicci

Martedì 2 giugno 2015, Festa della Repubblica, 24 bambini nati in Italia da genitori stranieri ricevono dal Sindaco di Scandicci Sandro Fallani l’attestato di cittadinanza onoraria. La cerimonia alle 10 al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci, assieme al tradizionale Concerto per la Festa della Repubblica dell’Orchestra sinfonica Gams.

 PROGRAMMA:

 Ore 10

Saluto del Sindaco e dell’Assessore Cooperazione Internazionale

Inno d’Italia

Consegna attestati

 Ore 11

 Concerto per la Festa della Repubblica

IN MEMORIA DI TUTTE LE VITTIME DELLE GUERRE

 Direttore Volfango Dami

Orchestra GAMS Ensemble

 PROGRAMMA

 S.Barber – Adagio per archi op 11

Wolfgang Amadeus Mozart – Sinfonia n°40 in Sol Maggiore K 550

Nella giornata dedicata alla Festa della Repubblica, il Gams rende omaggio al 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale e ai suoi caduti con un concerto di alto profilo emotivo e artistico. L’Adagio per Archi di S. Barber e’ un brano di struggente nostalgia. E’ stato usato dal regista Oliver Stone come colonna sonora per il film Platoon. Abbiamo ritenuto che questo brano potesse meglio rappresentare la follia della guerra e le sue nefaste conseguenze. Assieme all’Adagio verranno proiettate immagini del periodo della prima e seconda guerra mondiale.

Dopo questo omaggio alla memoria il concerto continua con l’esecuzione della celebre sinfonia n°40 di W A Mozart.

Senza turbare la forma, senza forzare le strutture Mozart in questa sinfonia ricorrere a incisive novità sulla scrittura .La k550 affronta l’intero panorama dello spirito, la lotta , la coscienza, la rassegnazione. E’ raro -sottolinea la critica- riuscire a raggiungere una combinazione più equilibrata fra purezza dello stile e l’urgenza della comunicazione. Il primo tempo in forma sonata è caratterizzato dalla melodia ampia e cantabile, presto elaborato in gioco di contrasti drammatici pieni d’inquietudine e di tensione. Seguono un Andante su ritmo di siciliana, un Minuetto rude ma illuminato dalle serenità del Trio in Sol maggiore e un Finale, denso anch’esso di contrasti, di deformazioni, di ardite modulazioni. Una sinfonia difficile nella sua somma bellezza.




Festa della Repubblica a Scarperia e San Piero

Quella del 2 giugno è la Festa nazionale dedicata alla nostra Repubblica, nata a seguito del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946. Con questa decisione il popolo italiano, dopo il difficile periodo della seconda guerra mondiale, scelse di abbandonare il sistema monarchico, optando per la forma di governo repubblicana, che festeggia il suo 69° compleanno. Una ricorrenza importante, che sta a sottolineare la scelta libera e consapevole che l’Italia fece tanti anni fa. É con queste considerazioni che il Sindaco di Scarperia e San Piero invita, martedì prossimo, 2 giugno 2015, alle ore 10.00, in Palazzo dei Vicari, tutti i giovani residenti nel Comune che hanno compiuto o compiranno diciotto anni nel 2015, per incontrarli, insieme agli assessori e ai consiglieri comunali, e consegnare loro una copia della Costituzione italiana. Un modo per onorare una delle più significative solennità civili della nostra Nazione, incontrando personalmente un folto gruppo – 130 gli invitati – di rappresentanti delle giovani generazioni. Sarà anche un’occasione per informare i ragazzi stranieri della possibilità, offerta dalla L. 91 del 1992, di acquisire la cittadinanza italiana se ininterrottamente residenti in Italia dalla nascita, attraverso una semplice dichiarazione. L’amministrazione si augura la più ampia partecipazione, dei ragazzi, delle loro famiglie, e della popolazione. Al termine sarà offerto un rinfresco ai presenti.

 




Festa della Repubblica a Calenzano

Si celebra il occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno la Festa della Cittadinanza, promossa dal Comune di Calenzano per accogliere nelle istituzioni i ragazzi che hanno compiuto 18 anni e i nuovi cittadini italiani.
L’appuntamento è per martedì 2 giugno alle ore 11.00 nella sala consiliare del Municipio in piazza Vittorio Veneto. Il Sindaco Alessio Biagioli consegnerà una copia della Costituzione a tutti i calenzanesi che compiono 18 anni nel 2015 e agli stranieri che nell’ultimo anno hanno ottenuto la cittadinanza italiana.
Alla cerimonia sono stati invitati 151 diciottenni e 45 cittadini stranieri.




Festa della Repubblica a Reggello

Un pomeriggio musicale per celebrare il 2 giugno a Reggello. “Concerto per la Festa della Repubblica” è questo il titolo dell’iniziativa prevista per lunedì prossimo, alle 17,30 in piazza Potente, protagonista l’orchestra dell’associazione musicale “Giovanni da Cascia”- Filarmonica “Giuseppe Verdi” e Corale San Jacopo di Reggello tutti con la direzione di Massimo Cardelli. Saranno eseguite musiche di Williams, Rota, De Andrè Morricone Sousa.
In caso di pioggia il concerto si svolgerà al Palazzetto dello Sport di via B. Latini. Tutti i cittadini sono invitati.




Festa della Repubblica a Figline – Incisa

Musica e fuochi d’artificio, come ormai consuetudine, per la Festa della Repubblica che si terrà in piazza Marsilio Ficino il 2 giugno alle ore 21,30.
Quest’anno il programma promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale prevede la partecipazione dell’Orchestra Giovanile del Valdarno diretta dal Maestro Franco Berti e della Corale Alessandri del Maestro Paolo Mugnai, con la partecipazione del Gruppo PDM e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini.
Nel corso della serata saranno presentati brani di musica classica (Haendel, Verdi, Bizet) accompagnati da brani di musica contemporanea (De Gregori, Piovani) e dal tradizionale spettacolo pirotecnico sulle note dell’Inno alla Gioia, dell’Inno d’Italia e degli altri inni dei paesi gemellati con Figline e Incisa Valdarno, ovvero Canals e Malgrat de Mar (Spagna), Pfungstadt ed Erzhausen (Germania) e Mnichovo Hradiste (Repubblica Ceca).

L’ingresso allo spettacolo è ad offerta libera per sostenere progetti sociali promossi dalle associazioni del territorio. I fondi raccolti nel 2014 sono serviti per le attività di Libera (lotta alla mafia e promozione legalità), Anelli Mancanti (mediazione interculturale) e Fiab ValdarnoInBici (realizzazione Ciclofficina).