Giornata in memoria di Filippo Filippetti

ore 18:30 Commemorazione presso la lapide
Via Provinciale Pisana 354, Livorno (andando verso Via Firenze, alla ex-scuola di fronte al circolo ARCI “Tamberi”)
dalle ore 21:00 Mostre, distribuzione stampa e materiale anarchico
presso il Teatro Officina Refugio, Scali del Refugio, Livorno

FILIPPETTI-300x199Filippo Filipetti, giovane anarchico, viene ucciso il 2 agosto 1922 dai fascisti mentre si oppone, assieme ad altri antifascisti, ad una spedizione punitiva contro Livorno.
Il 2 Agosto 1922 un gruppo di giovani antifascisti, tra i quali alcuni anarchici, ingaggia uno scontro armato nei pressi di Pontarcione con i camion dei fascisti. Muore nella sparatoria Filippo Filippetti, membro degli Arditi del Popolo, sindacalista dell’USI per il settore edile.

Nell’estate del 1922 si giocano le ultime carte per fermare la reazione antiproletaria: il paese è attraversato da un crescendo di aggressioni compiute dai fascisti nei confronti delle organizzazioni del movimento operaio e dei singoli militanti; si contano decine di morti fra gli antifascisti.
Da mesi l’Unione Anarchica Italiana e il giornale “Umanità Nova” si battono a sostegno del movimento degli Arditi del Popolo, per costituire un fronte unico proletario che organizzi la difesa.
Su iniziativa del Sindacato Ferrovieri Italiano è costituita l’Alleanza del Lavoro, a cui partecipano tutti i sindacati, con l’appoggio dell’Unione Anarchica, del Partito Repubblicano, del Partito Comunista e del Partito Socialista.

L’Alleanza del Lavoro indice uno sciopero generale ad oltranza per fermare le violenze fasciste a partire dalla mezzanotte del 31 luglio.
I fascisti finanziati da agrari e industriali, armati da Carabinieri ed Esercito, protetti dalla monarchia e dalla chiesa, aggrediscono le roccaforti operaie.
In molte città, fra cui Piombino, Ancona, Parma, Civitavecchia, Bari i fascisti vengono respinti anche grazie all’azione degli Arditi del Popolo. Nel momento in cui la resistenza operaia cresce, CGL e PSI, sperando in un ennesimo compromesso, si ritireranno dalla lotta, aprendo la strada alla rappresaglia armata del Governo.

Livorno è uno dei centri dello scontro. Tra il 1° e il 2 Agosto 1922 squadre fasciste provenienti da tutta la Toscana lanciano la caccia agli antifascisti livornesi, facendo irruzione nei quartieri popolari che resistono all’invasione.
Molti furono gli assassinati in quei giorni. Popolani, militanti comunisti, anarchici, repubblicani e socialisti, tra i quali Luigi Gemignani, Gilberto Catarsi, Pietro Gigli, Pilade Gigli, Oreste Romanacci, Bruno Giacomini e Genoveffa Pierozzi.




Fino al cuore della rivolta. XII edizione

Dal 31 Luglio al 4 Agosto 2015 a Fosdinovo si terrà il Festival Resistente, “Fino al cuore della rivolta”. Tante le iniziative, dibattiti, spettacoli, concerti e moltissimi gli ospiti di rilievo, tra cui ricordiamo Bobo Rondelli, Ascanio Celestini e Alessio Lega, Marco Rovelli, Blanca Teatro, Cisco, Angelo d’Orsi e i burattini di Le Calze Braghe, Nada e molti altri.

Il festival è a cura dell’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani e delle sezioni ANPI di Sarzana, Carrara, Villafranca-Bagnone, Lerici, Ortonovo, Fosdinovo, Castelnuovo Magra, Massa – Sez. Patrioti Apuani, tutti facenti parte del Comitato Sentieri della Resistenza.

C’è tempo inoltre fino al 31 luglio per sottoscrivere il crowdfuding del Festival. https://www.produzionidalbasso.com/project/fino-al-cuore-della-rivolta-edizione-xi-del-festival-della-resistenza/

In allegato la locandina con il programma

Per info http://www.archividellaresistenza.it/cms/

 




“Attaccarono i fogli: si doveva sfollà” presentato a Bagni di Lucca

Giovedì 30 luglio p.v., presso la piazza antistante il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, alle 21:15 si terrà la presentazione di “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, di Federico Bertozzi. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, dalla Pro Loco di Bagni di Lucca, dall’ISREC di Lucca e dall’Associazione culturale “Il Risveglio” di Vico Pancellorum.

In allegato la locandina del programma.

 

 




Un’estate di memoria

Alle ore 21.00, l’Associazione “Le case di San Romolo. Natura e Vita onlus”,  presso la propria sede in via San Romolo 32, organizza la proiezione del film “Aronne” di F. Del Bravo. Sarà un’occasione per ricordare gli eventi di Pian d’Albero e raccogliere testimonianze tra le persone della nostra comunità.
Interverrà Luigi Remaschi, Presidente della Sezione ANPI di Bagno a Ripoli.




“Mai morti”, spettacolo di Bebo Storti a Forno

Mercoledì 29 luglio alle ore 21 a Forno, presso Piazza San Vittorio, si terrà lo spettacolo di Bebo Storti, dal titolo “Mai morti” sulle responsabilità dei componenti della X Mas per l’eccidio di Forno di 71 anni fa. L’evento è organizzato dall’ANPI e dall’ISRA di Pontremoli.

In allegato il programma completo.




Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello ‘maggiore’

Modigliani

Il Circolo di Cultura Politica “G. E. Modigliani” di Livorno ha organizzato la Manifestazione che si terrà il giorno Martedì 28 Luglio 2015
dalle ore 17,30 dal titolo Da Livorno all’Europa. I Modigliani. Il Programma
Alle 17,30 ritrovo partecipanti in via Roma, 38. Visita guidata alla casa della famiglia Modigliani.
Alle 18,30 ritrovo in via Roma, 234, Parco del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Villa Henderson
La famiglia Modigliani, relatore, Andrea Addobbati, Professore di Storia Moderna Università degli Studi di Pisa
presentazione del libro
Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello ‘maggiore’, Atti del Convegno del 28 Ottobre 2012, Edizioni dell’Assemblea – Regione Toscana
Da Livorno all’Europa, relatore, Luciano Iacoponi, Presidente del Circolo “G. E. Modigliani”

a partire dalle ore 20,15, APERICENA
dalle ore h 21,15, Intermezzo musicale, Musica per l’Europa classica, contemporanea e popolare (Alfven, Beethoven, Brahms, Gambardella-Ottaviano, Lara, Lennon, Mascagni, Rodriguez, Strauss, Teodorakis e Autori vari di canti popolari)
a cura del Maestro di Fisarmonica, Giorgio Dari, e della Cantante Anna Maria Rossi
ore 22,30 – 23,30, Osservazione astronomica, a cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche
in caso di maltempo la Manifestazione si trasferirà dal Parco alla Sala del Mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Per partecipare alla Manifestazione è necessaria la prenotazione (rimborso spese: visita casa Modigliani, Apericena, Vigilanza, SIAE)
da effettuarsi all’indirizzo: circolomodigliani@gmail.com ovvero con sms al cellulare 348 8876692 ovvero con bonifico bancario a favore del Circolo “G. E. Modigliani” con la causale: quota Manifestazione 28 Luglio 2015 IBAN: IT70 C 05034 13900 000000002994
Quota di partecipazione 10 Euro
Per chi si iscrive contestualmente al Circolo “G. E. Modigliani”, la quota di partecipazione è di soli 5 Euro
Quota annuale iscrizione Circolo
“G. E. Modigliani”
socio ordinario ………….. 30 Euro
socio sostenitore ……….. 120 Euro

A tutti i partecipanti sarà consegnata copia del volume: Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello ‘maggiore’. Socialismo, pace e libertà, Edizioni dell’Assemblea – Regione Toscana. Circolo di Cultura Politica “G. E. Modigliani”, Livorno
circolomodigliani.org
circolomodigliani@gmail.com
348 8876692




71° Anniversario della Liberazione a Figline e Incisa Valdarno

Alle ore 11.00 del 27 luglio a Figline e del 5 agosto ad Incisa Fermati un minuto! . Iniziativa per ricordare, al suono delle campane, che 71 anni fa rappresentò la fine dell’oppressione nazifascista, l’anniversario della Liberazione, momenti e valori insistituibili per la democrazia italiana da non dimenticare.
Saranno presenti:
Giulia Mugnai, Sindaca
Cristina Simoni, Presidente del Consiglio comunale
Cristoforo Ciraci, Presidente ANPI Figline e Incisa
dott. Valerio Vannetti, Presidente Associazione “27 luglio”

Il 27 luglio alle ore 17.30 presso l’Associazione “Il Giardino”, Giardini, G. Dalla Chiesa, via Roma – Figline, L’antifascismo in valdarno e in Toscana, presentazione del Microstudio.
Interverranno:
Mattia Chiosi, Assessore alla Cultura
dott. Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
dott. Gianluca Bolis, autore del Microstudio
Cristoforo Ciraci, Presidente ANPI Figline e Incisa
dott. Valerio Vannetti, Presidente Associazione “27 luglio”




Manifestazione dell’ANPI al Pasquilio

In occasione della ricorrenza della caduta del fascismo (25 luglio 1943) la sezione comunale dell’ANPI organizza il “45° RADUNO PARTIGIANO” in località Termo di Pasquilio cui è invitata a partecipare tutta la comunità democratica. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, vedrà la presenza delle altre associazioni territoriali e di quelle d’arma.

PROGRAMMA

8,00 – Concentramento e partenza dal Termo dei partecipanti alla Corsa Podistica inserita nel calendario del “Corrilunigiana”.

8,30/ 9,30 – Deposizione di mazzi di fiori sulle 4 lapidi che ricordano i Partigiani caduti.

9,30 – Concentramento al Termo dei partecipanti al “RADUNO PARTIGIANO”.

9,50 – Alzabandiera e deposizione Corona di Alloro sul Cippo della Linea Gotica

10,00 – Celebrazione della Santa Messa

10,40 – Saluto ai Gonfaloni, ai Labari e alle Bandiere.

11,00 – Saluti del Sindaco di Montignoso, dott. Narciso Buffoni e del Presidente dell’ANPI di Montignoso, sig. Piercarlo Albertosi

11,30 – Orazione Ufficiale del Prof. Simone Neri Serneri Presidente dell’ISRT (Istituto Storico della Resistenza in Toscana).

13,00 – Per gli iscritti dell’ANPI e per tutti i partecipanti che lo vorranno, è previsto un pranzo a prezzo convenzionato  presso il “Circolo Selvaggio Pasquilio”  situato nelle adiacenze del Termo. E’ opportuna la prenotazione entro Giovedì 23 luglio.  Telefonare a  Flavio Bertocchi (0585 340062) oppure inviare una comunicazione al nostro indirizzo di posta elettronica: anpimontignoso@virgilio.it