In ricordo del partigiano Silvano Fedi

Il Comune di Serravalle Pistoiese, in occasione del 72^ anniversario della Liberazione del territorio comunale, ricorderà la figura del partigiano Silvano Fedi in un incontro pubblico in programma mercoledì 7 settembre alle ore 21.00 presso l’Oratorio della Vergine Assunta, a Serravalle capoluogo.

Durante la serata l’Amministrazione Comunale consegnerà al fratello del partigiano ucciso, professor Bruno Fedi , una pergamena in ricordo del sacrificio del comandante partigiano e dei suoi compagni.

Seguirà un incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la sezione ANPI di Serravalle Pistoiese, dove si ripercorreranno i tragici eventi che portarono all’eccidio di Montechiaro e alla liberazione di Serravalle Pistoiese, avvenuta il 7 settembre 1944. Sanno presenti: il Sindaco di Serravalle Pistoiese, Eugenio Patrizio Mungai, il Presidente della Commissione cultura del Comune di Serravalle P.se, Roberto Daghini, il presidente dell’Anpi provinciale, Aldo Bartoli, ed il vicepresidente dell’Anpi provinciale, Renzo Corsini, gli storici professor Renato Risaliti ed il dott. Roberto Aiardi.

Durante tutta la durata dell’iniziativa sarà presente una rassegna fotografica sulla figura di Silvano Fedi a cura di Paolo Cerretini.




72° Anniversario della Liberazione di Pistoia

Per celebrare il settantaduesimo anniversario della liberazione di Pistoia dall’occupazione nazifascista, che avvenne l’8 settembre 1944, da mercoledì 7 a lunedì 12 settembre si svolgeranno alcune importanti iniziative.

Mercoledì 7 settembre. Si comincerà alle 21 in piazza Duomo con la tradizionale luminaria, accompagnata dal saluto del sindaco Samuele Bertinelli, per proseguire con il concerto e un ballo in piazza.

La mostra “Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti”, situata nella sale Affrescate di palazzo comunale, sarà visitabile anche in orario notturno.

Giovedì 8 settembre. Nel giorno dell’anniversario della Liberazione di Pistoia, alle 11 in piazza della Resistenza si terrà l’omaggio della città alla Resistenza, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti. Seguirà alla stazione ferroviaria la deposizione di una corona alla lapide degli ex internati, che ricorda i pistoiesi deportati nei campi di concentramento. In caso di maltempo la deposizione delle corone avverrà in forma privata mentre la cerimonia si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale.

Alle 20 è in programma in via XX Settembre Pistoia Liberata, cena di solidarietà in strada organizzata dall’associazione Arci Micco rosso.

Per informazioni e prenotazioni chiamare 245 8191075 o 327 6928537. Metà del ricavato della cena sarà destinato ad Anpi e l’altra metà sarà consegnata direttamente ai terremotati nei luoghi colpiti dal sisma.

Sarà presente Lidia Menapace, staffetta partigiana e membro del Comitato nazione Anpi che interverrà sul tema della Resistenza. A seguire esibizione di ballo latino-americano.

Sabato 10 settembre omaggio alla memoria della piccola Ione Pacini, del magistrato Pixeddu e di Franca Priami, uccisi dai tedeschi nel palazzo comunale.

Alle 9,30 Cerimonia nel cortile del palazzo comunale con deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria di Ione Pacini.

Lunedì 12 settembre alle 11 cerimonia in ricordo dei martiri di piazza San Lorenzo con deposizione di una corona di alloro.




“Fame di guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 31 agosto ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Simonetti, Fame di guerra. La cucina del poco e del senza, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




72° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio

depliant eccidio 2016_Pagina_2Per il 72° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio (23 agosto 1944), ecco il programma unitario organizzato dai comuni promotori (Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano Terme, Ponte Buggianese). Quest’anno la Manifestazione Unitaria sarà ospitata dal Comune di Ponte Buggianese, secondo il criterio della rotazione fra i cinque comuni teatro dell’Eccidio.

DOMENICA 21 AGOSTO

COMUNE DI FUCECCHIO

Ore 10,00 Località Massarella – Piazza 7 Martiri – Ritrovo delle Istituzioni ed Associazioni

Ore 10,15 Deposizione delle corone di alloro al Cippo in Padule, alla Lapide, in via Salanova, in Via Porto allo Stillo, al Parco della Rimembranza

Ore 11,30 Celebrazione della Santa Messa

PADULE DI FUCECCHIO, presso “CASOTTO DEL SORDO”

“La Forza della Memoria”

Ore 19,00 Inaugurazione mostra fotografica

Ore 20,00 Cena della Memoria

Ore 22,00 Spettacolo sull’Eccidio di Fucecchio a cura dell’Associazione Culturale ElanFrantoio: “Né acqua, né ombra” ideazione e regia di Firenza Guidi. Voce, musica e teatro si fondono ai suoni e agli odori del Padule in uno spettacolo che fa rivivere l’Eccidio

Ritrovo delle Istituzioni ed Associazioni

Ore 22,30 Canti della Memoria (canzoni popolari del Padule di Fucecchio)

MARTEDÌ 23 AGOSTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Ore 8,00 Santa Messa celebrata da S.E. Monsignor Roberto Filippini, Vescovo della Diocesi di Pescia

Ore 8,45 Ritrovo Autorità e Cittadini in Piazza dei Martiri, Cintolese

Ore 9,00 Interventi del Sindaco Rinaldo Vanni e del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani – deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese

Ore 18,00 Cimitero di Cintolese – Santa Messa e Benedizione Sarà presente la Filarmonica “A. Tonini” di Montevettolini

MERCOLEDÌ 24 AGOSTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Ore 21,15 Piazza dei Martiri, Cintolese

”Manda a Mente” performance teatrale a cura dell’Associazione Culturale Mimesis con i ragazzi del I e II Istituto Comprensivo.

Regia di Rosanna Magrini

DOMENICA 28 AGOSTO

COMUNE DI LARCIANO

Ore 8,15 Cimitero di Castelmartini Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti

Ore 8,30 Giardino della Memoria Deposizione corona di alloro in memoria dei Caduti

Ore 8,45 Monumento ai Caduti – Santa Messa officiata da Don Gianluca Palermo Deposizione della Corona di alloro – Intervento delle Autorità

COMUNE DI CERRETO GUIDI

Ore 9,00 Piazza XXIII Agosto, Stabbia – Deposizione di una corona di alloro alla lapide commemorativa in memoria dei caduti

Ore 9,30 Stabbia – Giardino della Meditazione “Livio Lensi” Intervento del Sindaco Simona Rossetti
Celebrazione Santa Messa

SABATO 10 SETTEMBRE

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

Ore 9,30 Piazza Remo Bertoncini – Ritrovo presso i loggiati del Municipio Intevento del Sindaco e delle altre Autorità

Ore 10,30 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di piazza dei Caduti per la Libertà

Ore 11,00 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza dei Caduti nei lager Nazisti

MANIFESTAZIONE UNITARIA – COMUNE DI PONTE BUGGIANESE

MARTEDÌ 23 AGOSTO

Ore 18,00 Ritrovo in Piazza Martiri del Padule, località Anchione Deposizione delle corone di alloro ai cippi di Capannone, Pratogrande e Albinatico

Ore 21,00 Località Anchione – Santa Messa Solenne – Commemorazione ufficiale Sarà presente la Filarmonica “F.Nucci” di Ponte Buggianese

VENERDÌ 23 SETTEMBRE

Ore 21,00 Anchione – Dogana del Capannone: Spettacolo teatrale “I custodi della memoria” presentato dagli alunni dell’istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”, coadiuvati dalla compagnia Mimesis.

SABATO 24 SETTEMBRE

Ore 10,00 Anchione – Dogana del Capannone: “Giovani…e Memoria” in collaborazione con il Parlamento
Regionale degli studenti, coi il coinvolgimento delle scuole del territorio.

Interventi Autorità




La Svizzera pesciatina ricorda i suoi eccidi nazifascisti

Mercoledì 17 agosto alle ore 18.30 in località Muraglione le cerimonie inizieranno con l’inaugurazione del monumento in pietra serena “Vellano: il paese degli scarpellini” realizzato da Roberto Politano. Alle ore 20 ritrovo nella chiesa dei SS. Sisto e Martino a Vellano e celebrazione di una messa in suffragio delle vittime. Alle ore 21.15 corteo cui parteciperà il gruppo bandistico G. Verdi di Corsagna e deposizione della corona al Monumento ai caduti. Alle ore 22 in Borgo Giacomo Matteotti intervento dal titolo Per non dimenticare del professor Cesare Bocci, del Vescovo Roberto Filippini, del Prefetto Angelo Ciuni e del Sindaco di Pescia Oreste Giurlani.

Venerdì 19 agosto nel borgo di San Quirico alle ore 17.00 corteo da Piazza Garibaldi al cimitero dove si svolgerà una messa in suffragio, quindi deposizione della corona al Monumento ai caduti e interventi di Roberto barontini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia e del Sindaco Oreste Giurlani.




“Caffè storico” a Montecatini: nuova rivista di cultura

Mercoledì 10 agosto alle ore 21 la sezione Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alla presentazione del primo numero di “Caffè Storico. Rivista di studi e cultura della Valdinievole” presso lo Stabilimento Tettuccio che per l’occasione aprirà le sue porte gratuitamente a tutti i visitatori.

Dopo i saluti istituzionali delle autorità e del Presidente ISL Antonio Romiti, il prof. Giampaolo Francesconi presenterà il numero.

A tutti i partecipanti sarà distribuita una copia gratuita.

Si allega l’invito




Campo Tizzoro 1944: una fabbrica in guerra

Sabato 30 luglio alle ore 10.00 apertura dell’iniziativa con i saluti delle Autorità. Apertura mercatino e mostra di Militaria, visita al Museo e rifugi SMI.

Ore 16.00 Tavola rotonda: La montagna pistoiese, il ruolo dei partigiani nello scacchiere della Linea Gotica. Intervengono Anpi, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Istituto Ricerche storiche e archeologiche, Associazione Linea Gotica pistoiese, .

A seguire presentazione del libro Fratelli sulla montagna. Brasiliani e partigiani sulla linea Gotica di Daniele Amicarella

Ore 20 grigliata

Ore 24.00 chiusura della manifestazione

Domenica 31 luglio

Ore 10.45 prima rievocazione “Simulazione di un bombardamento aereo con fuga nei rifugi antiaerei con figuranti e pubblico”

Ore 11.15 seconda rievocazione “Soppressione incendi in prossimità della fabbrica”

Ore 11.45 rievocazione “Occupazione della fabbrica da parte dei tedeschi”

Ore 16.00 rievocazione della liberazione della fabbrica da parte delle truppe Alleate

Museo e rievocazione dieci euro; ridotto 5; solo rievocazione 5.

 




“La mezzadria nel Novecento” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 27 luglio alle ore 9.30, presentazione del volume di Stefano Bartolini “La mezzadria nel Novecento” all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.