“Io so”. L’evento livornese per i 40 anni dalla morte di Pasolini

paso1“Io so” è il titolo dell’evento che la Fondazione Teatro Goldoni presenterà domenica 1 novembre (dalle ore 21.30) sotto il loggiato del teatro. In occasione del quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini -ucciso nella notte tra il 1 e il 2 Novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia- si svolgerà una lettura pubblica di brani dalle opere dello scrittore, ideata dalla drammaturga e regista Barbara Idda, che ne cura anche l’allestimento, in collaborazione con la giornalista e autrice Sandra Mazzinghi.

Scrittore, poeta, regista, pittore, firma di spicco del ‘Corriere della sera’ per cui scrisse l’articolo del 14 novembre 1974 che dà il titolo all’evento livornese, l’omicidio Pasolini è uno dei troppi delitti italiani rimasti irrisolti e impuniti.

La presenza alla veglia funebre laica, in veste di semplici lettori, del sindaco e dell’assessore alle culture del Comune di Livorno, Filippo Nogarin e Serafino Fasulo, e quella di Loris Rispoli, presidente dell’associazione ‘140’, che riunisce i familiari delle vittime della Moby Prince, testimoniano la sensibilità civica della città e dei suoi rappresentanti e la volontà di non dimenticare.

La lettura è aperta a tutti, si invita pertanto chi voglia parteciparvi attivamente a portare con sé il brano che intende leggere.

Info: 392/3809509




La politica cinematografica del regime fascista

Alle ore 17.30 in Sala Ferri in Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux presenta il volume di Alfonso Venturini, La politica cinematografica del regime fascista (Carocci editore).

Coordina Fulvio Conti (Università di Firenze)

Sarà presente l’Autore.

 




E se brucia anche il cielo

Lunedì 28 Settembre, alle ore 18.00, presso la libreria FELTRINELLI RED di piazza della Repubblica (Firenze), presentazione del libro di DAVIDE RONDONI

E se brucia anche il cielo

dedicato a Francesco Baracca “eroe dei cieli” della Grande Guerra

Intervengono

SERGIO GIVONE (filosofo e scrittore, Università di Firenze)

ENRICO GATTA (giornalista e scrittore)

Introduce e coordina

ROSALBA DE FILIPPIS (insegnante e scrittrice)

Sarà presente l’ autore che dialogherà con il pubblico e firmerà le copie del libro.

Ingresso libero.




Nuova presentazione di “Resistere per l’arte”

Domenica 27 settembre, alle ore 21.00, presso il Circolo Spola d’oro de La Briglia, si terrà la presentazione del libro “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” a cura della Fondazione CDSE con letture teatralizzate di Altroteatro, che ci faranno conoscere più da vicino gli eroi che salvarono l’arte in Toscana. Ingresso libero.




La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano

Domenica 27 settembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a San Donato in Poggio, a Palazzo Malaspina, la mostra “La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano” che per la prima volta raccoglie 34 opere che vengono mostrate al pubblico di 25 pittori macchiaioli sia toscani che emiliani.

La mostra sarà aperta tutti i giorni, eccetto il mercoledì, dale 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 fino al 30 novembre.

Per informazioni info@sandonatoinpoggio.it

 




Musiche e letture futuriste

Alle ore 17.00 al Museo del Novecento, la Fondazione Primo Conti propone un evento che vuole essere un breve ma significativo “assaggio” delle Avanguardie di primo Novecento, con la volontà di avvicinare il pubblico a questo particolare periodo storico attraverso un approccio diretto.
L’evento si apre con un’introduzione sul Futurismo seguita dalla recitazione di brani selezionati accompagnati da musica dal vivo. Verranno proiettate immagini di dipinti, manifesti, tavole commentate dagli ospiti.

Tutte le opere presentate sono tratte dall’archivio della Fondazione Conti.

Iniziativa con Andrea Landi e Rita Tambone.




Avevamo vent’anni, forse meno …a Peretola

Alle ore 17.30 alla SMS di Peretola (via Pratese 48) presentazione del volume “Avevamo vent’anni, forse meno”.

Interverrà Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Saranno presenti alcuni dei protagonisti

Per tutti i presenti sarà disponibile una copia a contributo libero

Segue ristoro libero e resistente a prezzo politico 12 Euro accompagnato dalle canzoni dei “Fratelli Rossi”

La serata è dedicata a Francesco Fortunato




Sacco e Vanzetti Day

Il Comune di Montale, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, presenta alle ore 17.30 al castello villa Smilea (Montale), Il caso Sacco e Vanghetti: un’ingiustizia che scuote le coscienze.

Saluto del Sindaco, Ferdinando Betti.

Introduzione del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, on. Roberto Barontini.

Contributo storico del dott. Enrico Acciai.

Nel corso della manifestazione sarà proiettato il filmato originale dei funerali di Sacco e Vanzetti. Sarà presente il dott. Luigi Botta che ha recuperato il filmato.
Proiezione audio- video in esclusiva di un discorso di Martin Luther King pronunciato all’Università di Baltimora.