Commemorazione della strage della Certosa di Farneta

Domenica 30 agosto alle ore 10,30 si apriranno le celebrazioni per ricordare la strage della certosa di Farneta. Dopo la Santa Messa in suffragio delle vittime dell’eccidio e i saluti istituzionali, il dott. Gianluca Fulvetti (UNiversità di Pisa e direttore ISREC Lucca) terrà l’orazione ufficiale.

In allegato il volantino con il programma dell’evento.




Pisa non dimentica: dal 30 agosto al 6 settembre le iniziative per ricordare la liberazione della città

Il comune di Pisa dedica una settimana di eventi per ricordare per ricordare le vicende della storia del secolo scorso, con il ricco programma di “Pisa non dimentica”.

Si parte il 30 e il 31 agosto con due eventi organizzati da MemorySharing, “Ricette della memoria” e “Nel rifugio. Storie e suoni di guerra”, in occasione del 72° anniversario del bombardamento alleato su Pisa, che sarà ricordato anche nella celebrazione istituzionale la mattina del 31.

Il 2 settembre poi le celebrazioni saranno dedicate al ricordo della liberazione dal nazifascismo della città, con la cerimonia istituzionale e i percorsi a cura del Centro interdipartimentale di studi ebraici, di Anpi e Fiap a partire dalle 16 in piazza XX settembre.

Venerdì 4 settembre invece alle ore 15 a Palazzo Gambacorti è in programma una giornata di studi in ricordo della firma delle leggi razziali del 1938, e in particolare della figura di Elio Toaff, recentemente scomparso.

Infine sabato 5 settembre l’intitolazione di una targa alle “aquile randagie” e domenica 6  la cerimonia in ricorda delle vittime delle stragi nazifasciste presso il monumento di San Biagio.

In allegato il programma dettagliato di “Pisa non dimentica”. 




Presentazione di “La strage nazifascista di Vinca”

Sabato 29 agosto alle ore 21,15  presso il RIFUGIO ANTIAEREO DELLA MARTANA, nell’ambito della
Mostra Fotografica e Didattica “VENTI MESI PER LA LIBERTA’ ” si terrà la presentazione della pubblicazione “La strage nazi-fascista di Vinca” di Luigi Leonardi.

In allegato la locandina con il programma dettagliato dell’evento.

 




Gente di Padule

Il Comune di Cerreto Guidi organizza, in collaborazione con l’Associazione Mimesis, in occasione del 71° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, lo spettacolo teatrale “GENTE DI PADULE” di e con Rosanna Magrini e Stefano Tognarelli.
Lo spettacolo si terrà venerdì 28 agosto, alle ore 21.30, presso il Circolo ACSI “XXIII Agosto” in Via Provinciale Francesca, 108 a Stabbia.

“Questa è la storia di Gente di Padule, gente considerata disdicevole al pari dello stesso ambiente umido in cui viveva. Questo è quello che pensava Annibale durante la seconda guerra punica. D’altronde Annibale ci aveva perso un occhio e tutti i suoi elefanti. Ma questa è anche la storia di un armadio, un armadio marrone scuro. Le due ante rivolte verso il muro, forse perché a nessuno venisse in mente di aprirlo o forse per un atteggiamento di vergogna. Un attore, un’attrice e un musicista racconteranno questa storia, la storia della Gente di Padule, di un armadio e di una giustizia che ha dovuto aspettare sessant’anni”.

Le musiche dal vivo saranno suonate da Marco Bellagamba; l’organizzazione è curata da Eloisa Pierucci.

Per ulteriori informazioni: info@mimesis-cultura.org; www.mimesiscultura.blogspot.it, FB – alla pagina “Associazione Culturale Mimesis”.




Il valore della memoria

Alle ore 21.30, ai Giardini Tanini del Galluzzo, nell’ambito della Festa provinciale ANPI, presentazione del libro-dvd “Avevamo vent’anni, forse meno”prodotto dalle sez. ANPI di Brozzi, Peretola ed E. Rigacci, con Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.Accompagnamento musicale a cura di I Fratelli Rossi
La serata sarà dedicata a Francesco Fortunato.
Qui il primo trailer: https://youtu.be/ckjZ7JS4HWA

Nel corso della serata sarà anche allestita laMostra: Gli Einstein a Firenze e dintorni. Storia di una tragedia.

Di seguito il Programma della Festa che si svolgerà dal 27 al 30 agosto:

Sabato 29 agosto 2015

Ore 18:00 La Costituzione nel lavoro
Con Enzo Masini (FIOM). Saranno presenti realtà lavorative significative del territorio fiorentino e toscano: RSU Pignone, Selex, Smith, Seves, Esaote, Acciaierie Piombino, Comune Firenze e lavoratrice a partita IVA.
Ore 21:30: Zatarra e Brigand Band in concerto

Venerdì 28 agosto 2015

Ore 21:30 Partecipazione attiva, democrazia, Costituzione
con Sandra Bonsanti (Libertà e Giustizia), coordina Chiara Brilli, Radio Cora
Confronto a tutto tondo con le realtà di cittadinanza attiva del territorio.

Domenica 30 agosto 2015
Ore 10:00 Verso il congresso dell’ANPI
Confronto con le associazioni e iscritti ANPI sul ruolodell’antifascismo oggi e strategie per il futuro.
Ore 13:00 Pranzo Chi c’è c’è, con icché c’èSiamo tutti invitati: pranzo a contributo libero per la chiusura della festa

Tutte le sere pizzeria e ristorante, molte associazioni e… Tanta Resistenza!

 




A Bolgheri si parla e si proietta il film “In nome del popolo italiano” di Dino Risi

innimeProsegue il ciclo di incontri Un ospite fantastico: corso per restare umani, la serie di incontri che Bolgheri Art presenta per tutto il mese di agosto nel giardino del Centro Civico di Bolgheri (Livorno). Omaggio per i 40 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, gli incontri hanno per ogni serata un tema e un personaggio che, in maniera trasversale, dovrà continuare il discorso pasoliniano, senza nessuna forma di barriera o censura.  Il settimo e penultimo incontro è in programma martedì 25 agosto alle 21.30 (con ingresso libero) e sarà dedicato alla sceneggiatura edita da Erasmo In nome del popolo italiano. Ospite: Massimo Ghirlanda, tema: “Come giudicare noi stessi”. Seguirà la proiezione del film.




71° Anniversario della strage di Vinca

Ore 9.00, Gragnola, deposizione della corona al Monumento ai caduti.

Ore 9.40, Vinca, ricevimento Autorità e delegazioni con i Gonfaloni.

Ore 10.00, Santa Messa in suffragio ai caduti.

Ore 11.00, Saluti di Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano.

Commemorazione ufficiale Massimo Federici, Sindaco di La Spezia.




Associazione G. Borsi: un ciclo di conferenza sulla storia livornese del ‘900

giosue-borsi-1L’Associazone Culturale “GIOSUE’BORSI” di Livorno nell’ambito della kermesse “TOCCA LE STELLE A MONTENERO” (Livorno) organizza un ciclo di conferenze e visite guidate sulla storia livornese del ‘900. Le conferenze avranno luogo presso il Ristorante Conti, piazza del Santuario 17, a Montenero Alto. Questi i prossimi appuntamenti:

Lunedì 24 Agosto, ore 18,15:
“Giosuè Borsi e i livornesi alla Grande Guerra anticipazione di una mostra a cura di Carlo Adorni e Paolo Pasquali
Ore 19,30: Visita Guidata al Famedio di Montenero

Mercoledì 26 Agosto, ore 18,15:
“Lo sbarco all’Elba durante la seconda Guerra Mondiale”
a cura di Giuliano Ott

Giovedì 27 Agosto, ore 18,15:
“Era necessario ed inevitabile entrare in guerra nel 1915?
Introducono e partecipano al dibattito Attilio Palmerini e Paolo Pasquali
Moderatrice Nicoletta Borgioli

Venerdì 28 Agosto, ore 18,15:
“Enrico Mayer, grande educatore livornese” a cura di Giovanni Giorgetti

Lunedì 31 Agosto, ore 18,15:
“La Banda Bonnot… …fu così che l’automobile entrò nel mondo del crimine”
A cura di Giuseppe Giovannetti