“Storie vissute” della seconda guerra mondiale alla Forteguerriana

Domenica 16 ottobre alle ore 17.00, all’interno del ciclo della Biblioteca Forteguerriana (Piazza della sapienza 5, Pistoia) “Storie, rime & memorie”, Sirio Balleri, insieme a Francesca Perugi, presenta “Storie vissute”
Le memorie di eventi vissuti in prima persona durante la seconda guerra mondiale a  Serravalle Pistoiese.




Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini. Un incontro

Mercoledì 5 ottobre, ore 10.00, all’interno dell’Edizione 2016 di Biblioterme curata dall’Istituto storico lucchese sezione di Montecatini – Monsummano, Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini. Un incontro (1987-89).

“Luna d’inverno” Acquaforte e memorie di Sigfrido Bartolini

Presenta Adriano Rigoli, Presidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria

letture di Giulia Bartolini Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” (Roma)




“In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese”

Martedì 4 ottobre alle 17 nella biblioteca Forteguerriana si svolgerà l’ incontro “In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese” per ricordare Giovanni Barbi a venti anni dalla scomparsa.

A parlare di Barbi bibliotecario della Forteguerriana sarà Alessandro Aiardi, che ha lavorato a lungo in questa biblioteca, prima di diventare direttore della biblioteca civica di Ancona e che gli è stato collega per diversi anni. Barbi però è stato tante altre cose nella sua vita: animatore culturale, giornalista, scrittore, disegnatore ed esperto di fumetti, collezionista di cose stampate, fotografo.

Per parlare di questi suoi diversi volti interverranno altri amici: Andrea Fusari che, come amministratore, ebbe occasione di collaborare con lui in occasione della pubblicazione di Storie minime pistoiesi, forse il libro più noto di Barbi, e della realizzazione della mostra sulla Resistenza italiana nel fumetto, Pier Luigi Gaspa, che lavorò con lui e con l’altro amico Luciano Niccolai per quella stessa mostra, e che è esperto di fumetti, comunicazione e multimedialità.

A Gaetano Severini, dell’associazione Fotoamatori pistoiesi, spetta il compito di parlarci del Barbi fotografo, forse la parte di sé che Barbi più amava.

Nelle teche della sala Gatteschi sarà inoltre visitabile fino al 31 ottobre la mostra “La vita sognata”, che espone bellissime foto di corpi, spesso nudi, che Barbi ha indagato; l’altra parte della mostra è costituita da alcuni pannelli con fumetti d’epoca provenienti dalla mostra “La Resistenza nel fumetto”, che si è tenuta presso le sale Affrescate del palazzo comunale




1906 Nascita della CGIL – 2016 Carta dei diritti universali del lavoro. 110 anni di storia italiana

Giovedì 29 settembre in Sala Luciano Lama della Camera del Lavoro di Pistoia (via Puccini 104), la CGIL di Pistoia e la Fondazione Valore Lavoro, in occasione dell’iniziativa 1906 la nascita della CGIL 2016 Carta dei diritti universali del lavoro. 110 anni di storia italiana, presentano la mostra Gli anni ’60, la CGIL e la costruzione della democrazia, a cura di Ilaria Romeo.

Saluti di:
Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro
Daniele Gioffredi, Segreteria CGIL Pistoia

ore 17.00 focus sulla storia locale. Stefano Bartolini intervista Rossella Dini, Renzo Innocenti, Andrea Ottanelli: a partire dalla cruciale stagione fra anni ’60 ’70, tre testimoni – all’epoca impegnati rispettivamente nel PCi, nella FIOM e nella Sinistra extraparlamentare – discutono di società, politica e sindacati a Pistoia.




Giovanni Michelucci e Massimo Baldi tra urbanistica ed architettura

Dal 22 settembre 2016 a Fiesole si terrà il convegno “Giovanni Michelucci, Massimo Baldi e l’urbanistica in Toscana” e una mostra sul lavoro architettonico di Massimo Baldi, in collaborazione tra Comune di Fiesole, Comune di Pistoia, Fondazione Michelucci con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti/Fondazione Architetti Firenze.
Convegno Giovanni Michelucci, Massimo Baldi e l’urbanistica in Toscana
Fiesole, Sala del Basolato, piazza Mino da Fiesole
22 settembre 2016, dalle ore 14.00 alle 18.00
Programma
Saluti istituzionali
Barbara Casalini, Assessore a Turismo e Cultura del Comune di Fiesole
Giancarlo Paba, Presidente della Fondazione Michelucci
Roberto Masini, Presidente dell’Ordine Architetti Firenze
Interventi
Pier Lodovico Rupi – Massimo Baldi e la Commissione Regionale Tecnico Amministrativa del 1972.
Roberto Agnoletti – Giovanni Michelucci e Massimo Baldi, due sguardi urbanistici.
Tavola rotonda
Roberta Bencini, Raimondo Innocenti, Silvia Viviani e Iacopo Zetti – Fiesole e Pistoia: paesaggio, territorio e architettura.
coordina Monica Baldi
Conclusioni
Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole
Elena Becheri, Assessore alle Attività ed istituti culturali del Comune di Pistoia

A seguire, alle ore 18.30, inaugurazione della mostra Massimo Baldi: l’eredità di un architetto urbanista alla sala Antiquarium Costantini del Museo Civico Archeologico. Apertura dal 23 settembre al 9 ottobre 2016 dal giovedì alla domenica, dalle ore 15.00 alle 18.30. Mostra a cura degli architetti Monica Baldi e Lorella Zappalorti, originariamente realizzata nell’aprile 2016 dal Comune di Pistoia nell’ambito della manifestazione “Leggere la città”.
Fonte: Fondazione Michelucci




“L’epica della Grande Guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 14 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Bartolini, L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




Conferenza sulla storia dello squadrismo a Pistoia

Domenica 11 settembre 2016 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Pistoia si terrà la conferenza di Stefano Bartolini dal titolo Una passione violenta. Storia dello squadrismo a Pistoia 1919-1923.
Ingresso libero.




Incontro su Oriana Fallaci a BiblioTerme 2016

Mercoledì 7 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Nicoletta Corsalini, Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.