MOSTRA FOTO-DOCUMENTARIA: I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista

PHOTO-2023-02-16-10-41-48




Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”

Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954” di Federico Tenca Montini, Il Mulino, 2020
Ore 17 – Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Galleria Nazionale n. 9, Pistoia
Interventi di: Stefano Bartolini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Roberto Niccolai (Archivio Marini). Sarà presente l’autore.
Quali sono stati gli obiettivi della diplomazia jugoslava nella gestione della questione di Trieste, decennale disputa territoriale che ha costituito una delle principali controversie di politica estera europea nel secondo dopoguerra? Il volume, frutto di approfondite ricerche nei principali archivi dell’ex Jugoslavia, chiarisce finalmente aspetti che le numerose ricostruzioni finora esistenti hanno potuto soltanto ipotizzare congetturalmente. Il lavoro, che oltre all’ampia mole di documenti inediti si giova di una ricca bibliografia, si sviluppa in tre capitoli che prendono le mosse dai momenti di principale discontinuità della storia jugoslava nel periodo di riferimento: la liberazione di Trieste nel maggio 1945, l’espulsione dal Cominform nel 1948 e l’emanazione, l’8 ottobre 1953, della Nota bipartita, la decisione angloamericana di sciogliere il Territorio Libero di Trieste ripartendo le due Zone di cui era composto tra Roma e Belgrado




Le carte e le persone del PCI pisano

PHOTO-2023-02-06-12-08-40




I DECENNALI DEL NOVECENTO (VII edizione). Conversazioni sulla storia del secolo scorso

PHOTO-2023-01-30-18-22-51




Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza

Volantino Il Giorno del Ricordo 2023




“Autori di Storia, storie e memorie”: Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale.

PHOTO-2023-02-02-20-09-47




Giorno del Ricordo 2023: La complessa storia del confine orientale italiano. Guerre, foibe, esodo

GIORNO DEL RICORDO 2023




Giorno del Ricordo 2023: Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento

locandina_risoluzione bassa