Sigfrido Bartolini. Opere su carta

Sabato 26 novembre 2016 ore 16.00 Inaugurazione della Mostra “SIGFRIDO BARTOLINI” Opere su carta -a cura di Elena Pontiggia – Villa Rospigliosi – Lamporecchio Pistoia.

Interventi di Alessio Torrigiani Sindaco di Lamporecchio, Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia, Elena Pontiggia, Docente di Arte all’Accademia di Brera, Simonetta Bartolini.

Cocktail offerto da Atman Restaurant Al piano Luca Torrigiani con Irene Vorcelli.




“Lea Garofalo. Il coraggio di opporsi”. Proiezione del film per le scuole pistoiesi

Giovedì 24 novembre alle ore 10.00, presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con Libera Pistoia, organizza la proiezione del film per le scuole “LEA GAROFALO, IL CORAGGIO DI OPPORSI”, basato sulla storia di Lea Garofalo, che seppe opporsi allo strapotere della mafia e per questo uccisa e fatta sparire, mentre sua figlia Denise testimoniò contro il padre ed attualmente vive sotto protezione.

In allegato il programma completo.




A spasso per Convegni liberty

Martedì 8 Novembre alle ore 15.00, gli Amici dei Musei di Lucca e la nostra sezione propongono “ A spasso per convegni liberty”, con ritrovo presso l’Hotel La Pace (Montecatini Terme), intervengono Annantonia Martorano, Elena Gonnelli e Irene Caramelli; dettagli in allegato.
Prenotazione al numero 347.9430041 o via email a direzione@mm-isl.it
L’evento prevede un contributo di partecipazione pari a 15 euro; i soci della sezione Montecatini-Monsummano dell’Istituto Storico Lucchese possono godere di una partecipazione scontata a 10 euro.




Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Domenica 6 novembre 2016 si svolgeranno a Serravalle capoluogo le celebrazioni del “IV Novembre: giornata dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate”. L’inizio è fissato per le ore 11.00 con la Santa Messa Solenne nella Chiesa di San Michele, accompagnata dal Corpo Musicale “G. Verdi”. Alle ore 12.00 il corteo verso il Monumento ai Caduti, per la deposizione della corona di alloro. Parteciperanno associazioni del territorio, dei Combattenti e Reduci e autorità civili, militari e religiose.
Altre corone di alloro, dopo la benedizione prevista alle ore 9.00 alla Chiesa di San Pietro a Casalguidi, saranno deposte sui monumenti in piazza Gramsci, in via Montalbano presso la vecchia sede della farmacia, al cimitero e al Monumento in memoria del vicebrigadiere Salvo d’Acquisto a Casalguidi e al Cippo di Silvano Fedi a Montechiaro.
La popolazione è invitata a partecipare.




Emigrazione e immigrazione fra le due guerre

Giovedì 3 Novembre alle ore 21.30 presso la Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca Giuseppe Giusti (Monsummano Terme) nell’ambito del ciclo “Il passato è un paese straniero”, della Redop di Pistoia, si svolgerà l’incontro dal titolo “Emigrazione e immigrazione fra le due guerre” a cura di Elena Gonnelli.




Festa dell’Unità nazionale a Pistoia

All’interno delle celebrazioni per la festa dell’Unità nazionale, venerdì 4 Novembre, Pistoia, alzabandiera e deposizione della corona al Monumento dei Caduti in Piazza San Francesco. A seguire, scopertura di due lapidi realizzate dietro impulso del CUDIR e dell’ISRPt: una al Palazzo Ganucci Cancellieri (via Curtatone e Montanara) e una a Via Cavour, dove ebbero sede i comuni di Belluno e Treviso nel 1917/8.




Commemorazione del bombardamento su Pistoia

Commemorazione del bombardamento su Pistoia.

Intervento del sen. Barontini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea nel pistoiese.




Quando un Archivio diviene Storia. Arte, Letteratura e Storia nell’Archivio di Sigfrido Bartolini

Venerdì 21 ottobre dalle ore 15.30, all’interno del ciclo di incontri “Il passato è un paese straniero. Le fonti locali come strumento di conoscenza e cittadinanza, iniziativa di presentazione dell’Archivio di Sigfrido Bartolini (Archivio-Biblioteca Casa Museo Sigfrido Bartolini, via di Bigiano 5 Pistoia) a cura di Fabrizio Bagatti con interventi delle archiviste Elena Gonnelli e Sara Landini.

Al termine dell’incontro avrà luogo la visita guidata alla Casa Museo  e al Fondo Epistolare di documentazione del Novecento storico, artistico e letterario nell’archivio di Sigfrido Bartolini.