Presentazione del diario dell’IMI Orazio Frilli

Lunedì 14 novembre ore 17.00 in Sala Pistelli, Palazzo medici Riccardi, presentazione del volume “Torneranno i giorni nostri… Il diario ritrovato dell’IMI Orazio Frilli” Edizioni Medicea Firenze.
Interverranno, dopo un saluto istituzionale:

Francesco Mandarano, ricercatore storico
Elena Aga Rossi, storica
Pierandrea Vanni, giornalista
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Coordina Aurora Castellani, Edizioni Medicea Firenze

Sarà presente la famiglia di Orazio Frilli
Invito_Frilli_OK




ALI DI GRU. Silvano Sarti in un racconto per le scuole.

Sabato 5 novembre ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, presentazione del nuovo libro di Fulvia Alidori “ALI DI GRU”, edito da Florence art edizioni.
Oltre all’autrice interverranno:
Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze
Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Invito instagram




Anniversario del 4 novembre a Empoli

La Sindaca di Empoli Brenda Barnini ha il piacere di invitare la S.V. alle celebrazioni del 4 Novembre, in occasione della ricorrenza del Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.

La cerimonia si svolgerà venerdì 4 novembre 2022.
Il programma prevede alle ore 10.00 la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Pozzo e, a seguire, alle ore 10.45 la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria.




La marcia su Roma

A cento anni dalla Marcia su Roma, un pomeriggio di musica, riflessioni e letture alla Casa del popolo dell’Impruneta.
Interverranno lo storico Matteo Albanese e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
thumbnail_CdP_iniz_marcia su roma_20221030




Presentazione del libro “Io e Cencio” il movimento degli arditi del popolo dal 1919 al 1922

Sabato 29 ottobre ore 16.30 al Circolo ARCI Ghiandelli Cellai, ANPI Rignano-Reggello e DEA Edizioni presentano il libro “Io e Cencio”.
Interverrà Marco Palla già Università di Firenze, con l’autore Pierluigi Gatteschi e Silvana Grippi direttrice DEA Edizioni.




Propaganda in marcia. 28 ottobre 1922 100 anni dalla marcia su Roma

Venerdì 28 ottobre, polo universitario di Novoli, edificio D4 stanza 0.11, ore 16.30. Incontro promosso dalla rete antifascista di Firenze.

Interverranno anche la prof. Giorgia Bulli (Univ. di Firenze) e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.

IMG-20221011-WA0001




UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: dalla febbre spagnola del 1918 al coronavirus del 2020. Nuovo progetto per le scuole del Quartiere 4 di Firenze

BiblioteCanova giovedì 27 ottobre alle h 17

UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: DALLA FEBBRE SPAGNOLA DEL 1918 AL CORONAVIRUS DEL 2020

un nuovo progetto insieme alle scuole del Q4.
Copia di Influenza spagnolaLazzaretto 27 ottobre




CARTE NERE. Nuova apertura straordinaria dell’Archivio ISRT

Grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, abbiamo organizzato una nuova apertura straordinaria della sede dell’Isrt in via Carducci 5.

Domenica 23 ottobre siete tutti invitati così da conoscere meglio il patrimonio culturale che conserviamo e l’insieme delle attività che svolgiamo grazie alle visite guidate condotte dalle nostre qualificate collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi che vi illustreranno anche il piccolo percorso espositivo allestito per questa occasione, in prossimità del centenario della “marcia su Roma”, sul tema: CARTE NERE. Documenti e iconografia fascista nell’archivio ISRT .

Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00.
La partecipazione è libera ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

#archivioaperto 23 ottobre 2022