22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli



Giovedì 18 novembre alle ore 21.30 presso Arci La Perla a Montecalvoli (Pisa) presentazione del catalogo della mostra fotografica sulla storia del PCi in Toscana, curata da Istoreco Livorno.
XVIII FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA DI BOLOGNA.
UNA STORIA DA SALVARE
17 NOVEMBRE 2021 | ore 9:30 – 12:30
CONVEGNO ON LINE >> https://us06web.zoom.us/j/87008250692

Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa.
Una rivalutazione storica, territoriale e memoriale raccontata attraverso le biografie di vita al femminile
Programma:
Sonia Salsi, Una lotta collettiva al femminile presso le miniere in Europa: un coro di voci contro la chiusura delle miniere
Anna Caprarelli, Presenze femminili italiane e integrazione culturale in Belgio
Barbara Solari, Le “Amiche della miniera” di Ribolla: esperienze di emancipazione politica e sociale nella Maremma degli anni Cinquanta
Lilith Verdini, La maestra del Canterino: Maria dell’Acqua da Cabernardi al Belgio
Sabrina Sabiu, Donne nella miniera di carbone della città di Fondazione
Irene Peis, Voci di donna: nella collina di Genna Serapis
Maria Elena Pani, Le minatrici in Sardegna: raccontare una storia sociale di un passato presente
Modera: Sonia Salsi
Il Centro Filippo Buonarroti Toscana è lieto di presentare la Mostra “Le scienziate del ‘900” che sarà esposta presso la Biblioteca dei Bottini dell’Olio a Livorno, dal 28/10 al 4/11.
Venerdì 29, alle ore 16.00, sarà tenuta la presentazione con la partecipazione degli autori della mostra (in allegato la locandina dell’evento).
L’INIZIATIVA SARA’ TENUTA NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI IN VIGORE PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA COVID-19, PERTANTO SARA’ NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS ALL’INGRESSO.
E’ necessario prenotarsi scrivendo a
cfbtoscana@gmail.com o chiamando il 3487673992
Donne scienziate del ‘900, fisiche, chimiche, ricercatrici in medicina,
farmacologia, biochimica, matematiche, astrofisiche, persone che hanno determinato gli eventi non solo sul piano del progresso scientifico, ma spesso anche su quello umano e sociale.
14 pannelli (1 mt x 1 mt) che rappresentano e provano a raccontare la storia di donne di scienza che nel secolo scorso hanno dato un contributo decisivo alla ricerca. Vite spesso difficili che si intrecciano con la storia, la società e la politica di un’epoca trascorsa fra tragiche guerre, crisi economiche e grandi scoperte che hanno cambiato per sempre il volto dell’esistenza umana.
Curatori della mostra Gloria Spandre ricercatrice presso l’Istituto nazionale di fisica nucleare di Pisa e Marco Maria Massai, anch’egli fisico presso l’INFN e presidente della Nuova Limonaia.

Giovedì 28 ottobre ore 11.00 presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25 Firenze.

Si parlerà della vita e dell’opera di Dino Campana, sottolineandone l’universalità, sabato 23 ottobre 2021,ore 16, a Marradi in Via Castelnaudary 5, nella conferenza dibattito, organizzata dal Centro Studi Campaiani in collaborazione con il Centro D’Arte Modigliani di Scandicci e il patrocinio del Comune di Marradi. Il titolo dell’incontro nasce da una testimonianza di una marradese a cui Campana davanti ad una tazzina di buon caffè disse : “Ricordati io sono Dio, poeta di tutto il mondo”, esprimendo la consapevolezza della grandezza della sua opera che valorizza senza sosta l’esistente e il mondo. I Canti Orfici,tradotti in tutte le lingue, non solo sono infatti uno dei libri fondamentali del novecento ma sono già entrati con prepotenza nel XXI secolo, perché, come scrive Turchetta nella recente biografia del poeta, sono “un capolavoro che non smette di parlarci ed emozionarci”.A conferma di quanto scritto menzioniamo alcuni dei molti eventi(non novero quelli del Centro Studi ) realizzati quest’anno nel nome di Campana in Italia e nel mondo:un trek nelle foreste Casentinesi, uno spettacolo musicale a Campobasso, l’uscita di un nuovo pezzo di Caparezza che si apre con i versi de “La petite promenade du poète”, un saggio su Campana e l’Argentina all’interno di una pubblicazione della City University di New York, un concerto a Le Mans in Francia, ecc.
Il programma dell’incontro prevede dopo il saluto dell’assessore alla cultura Francesca Farolfi, gli interventi di Mirna Gentilini, presidente del Centro Studi Campaniani, di Roberto Cellini ed Elisabetta Pucci, l’uno presidente e l’altra operatrice culturale del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci ; le letture di passi dei Canti Orfici di Walter Scarpi e di quelle musicali del “Duo Chiari” ( Mariasole e Leonardo) intervallano e concludono la conferenza.
Ricordiamo che a settembre u. s. nella biblioteca di Scandicci,organizzata dal Centro d’Arte Modigliani si è tenuta una conferenza dibattito sullo stesso tema.
Si precisa che l’ingresso è libero ma è obbligatorio il Green Pass.

La conversazione con il prof. Marcello Flores si terrà presso il complesso museale delle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti 9, il giorno giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 17:30.
L’evento potrà essere seguito dal vivo oppure a distanza sulla piattaforma zoom, facendo richiesta entro le ore 12 del giorno 20/10/2021. Agli spettatori in presenza sarà chiesto di esibire il green pass e indossare una mascherina protettiva per tutta la durata dell’evento.
Per domande e prenotazioni scrivere all’indirizzo mail: istore.siena@gmail.com

Firenze, 18 ottobre ore 17.00, Biblioteca delle Oblate, con relazione a cura del direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.