La guerra “sconosciuta” delle donne in Russia e Ucraina

L’Istoreco intende partecipare alla ricorrenza della Festa della donna, celebrata per la prima volta in Italia il 22 marzo 1922 e poi abbandonata durante il regime, per essere poi ripresa a partire dal 1946, con una Lectio magistralis della prof.ssa Antonella Salomoni (Università di Bologna) per riflettere sulla condizione della donna dagli anni del regime sovietico fino alla tragica realtà dell’odierna guerra in Ucraina.
Della prof.ssa Salomoni, una delle più importanti studiose del mondo ex sovietico, da sempre attenta alle problematiche della memoria e a tutta la letteratura sul tema, ricordiamo i volumi Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev e l’ultimo Il protocollo segreto, sul patto Molotov Ribbentrop.
L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Livorno e si svolgerà Giovedì 9 marzo al Museo Civico G. Fattori (ore 16, Sala degli Specchi), è ad ingresso libero ed avrà anche valore formativo per i docenti che volessero partecipare.
79° anniversario della deportazione politica a Firenze

La Sezione fiorentina dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti invita la cittadinanza alla cerimonia in ricordo della deportazione politica nel 79° anniversario. Mercoledì 8 marzo, alle ore 10, ci ritroveremo in Piazza Santa Maria Novella a Firenze per ricordare i tanti concittadini che, dopo gli scioperi dei primi di marzo del 1944, furono costretti a partire dalla stazione centrale per il campo di concentramento di Mauthausen.
Presentazione di “Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)”
4 MARZO, ore 16, Sala Auser di Bagno di Gavorrano (via Mameli 2)
Presentazione del volume di Patrizia Scapin
Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)
Intervengono: Patrizia Scapin (Autrice), Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec), Riccardo Nucci, Paolo Cellini e Lolo Lolini (Musicisti), Mario Papalini (Editore)
Per molto tempo il ruolo delle donne nella Resistenza è stato etichettato come “contributo” un’espressione che non rende piena giustizia del loro apporto, che fu invece una partecipazione attiva e ramificata in tutti gli ambiti della lotta
1921 Squadrismo e violenza politica in Toscana: Presentazione degli atti del Convegno sui fatti di Empoli
Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”
3 MARZO, ORE 18, Villino Pastorelli (via O. Fallaci 6, Grosseto)
Presentazione del volume di Marcello Polvani
“Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”
Il ’68 visto con gli occhi di chi, allora giovane studente universitario, ha vissuto direttamente quei fatti nel contesto pisano, un percorso di formazione e maturazione in anni appassionati e formidabili.
Ne discutono con l’autore: FLAVIO FUSI e ADOLFO TURBANTI