Il genere nella ricerca storica

Martedi’ 9 febbraio, alla Biblioteca delle Oblate, alle ore 17.30 presentazione dgli Atti del 6º Congresso della Società italiana ”Il genere nella ricerca storica”a cura di Saveria Chemotti e Maria Cristina La Rocca.

Intervengono: Isabelle Chabot – Anna Scattigno, Nadia Filippini – Maria Crisina La Rocca e Francesca Arena.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili




Il Giorno del Ricordo 2016 dell’Istoreco Livorno

giornoRicordoIsoterco2016L’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) organizza per il Giorno del Ricordo 2016 una serie di iniziative tra Livorno, San Vincenzo e Fauglia. Com’è noto è stata la Legge n. 94 del 30 marzo 2004 a istituire questa particolare ricorrenza «al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

Il primo appuntamento è previsto per martedì 9 febbraio, alle 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Istoreco (Complesso della Gherardesca, via Galilei 40, Livorno) con l’iniziativa dal titolo: Sguardi incrociati sull’Istria: quelli che sono rimasti e quelli che sono partiti. Ad intervenire, moderati dal direttore Istoreco Catia Sonetti, saranno Gloria Nemec dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia con la relazione Memoria del dopoguerra: l’accoglienza agli esuli, la minoranza italiana nell’area istro-quarnerina e Mario Cervino, vicepresidente del Comitato provinciale di Livorno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) con la relazione dal titolo: Noi, esuli in patria.

Gloria Nemec, docente e ricercatrice di Storia sociale, ha affrontato in svariate pubblicazioni i processi collettivi che interessarono le popolazioni della zona alto-adriatica e i relativi lasciti di memorie. Ha trattato i temi del lavoro industriale, delle istituzioni psichiatriche, delle esperienze femminili di frontiera, dell’esodo dall’Istria e della formazione della minoranza italiana nei territori ceduti, delle ridefinizioni sociali e comunitarie dall’una e dall’altra parte del confine orientale nel secondo Novecento.

Il secondo appuntamento, in via di definizione, si terrà a Fauglia (Pisa) martedì 16 febbraio. Parteciperanno il direttore Istoreco Catia Sonetti e Mario Cervino, vicepresidente dell’ANVGD.

Il terzo appuntamento è l’incontro dal titolo “I profughi istriani nel quadro dell’Italia postbellica” che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di San Vincenzo, giovedì 18 febbraio alle 16.30. All’iniziativa, coordinato dal direttore Istoreco, Catia Sonetti, interverranno il prof. Enrico Miletto dell’Università di Torino, Mario Cervino, vicepresidente dell’ANVGD e il prof. Valerio Perna dell’Università di Udine. Questa iniziativa ha valore formativo per i docenti presenti che ne richiedano l’attestato.

 




La casa perduta

Lunedì 8 febbraio alle ore 16.30 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la stessa biblioteca presentano il volume di Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, (Carocci), nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo.

Intervengono:

Simone Neri Serneri, Presidente ISRT

Marta Baiardi, ISRT

Fabio Dei, Università di Pisa

Sarà presente l’autrice

 




La Caffettiera del Chianti: lo spettacolo

Domenica 7 febbraio, ore 18.00 al teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, dopo il bel successo della mostra viene presentato lo spettacolo  “La Caffettiera del Chianti, parole, immagini e musica per ripercorrere la storia della Tramvia del Chianti”.  Testo e regia di Tiziana Giuliani, con il Teatro dei passi, la Banda Oreste Carlini   e la partecipazione di Massimo Salvianti.
Ingresso gratuito.



Aria di Novecento

In occasione della Domenica Metropolitana, il 7 febbraio i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E ospitano un evento d’eccezione al Museo Novecento. Per tutta la giornata il loggiato del museo sarà animato dall’inedita installazione artistica Aria di Novecento, realizzata dagli allievi del Liceo Artistico Leon Battista Alberti e frutto del percorso formativo svolto dai ragazzi intorno alle opere d’arte e al percorso espositivo del Museo Novecento. In tal senso, il lavoro si ispira alle spettacolari performance messe in campo dagli architetti radicali negli anni Sessanta e fa anche tesoro delle incredibili evoluzioni intercorse nel campo della moda durante il XX secolo: spunti che i ragazzi hanno rielaborato per proporre al pubblico un’installazione “anti-monumentale” con cui interagire grazie a brevi attività artistiche e da cui trarre elementi di riflessione. Durante la giornata grandi e piccini avranno infatti la possibilità di approfondire le tematiche trattate dagli allievi e di partecipare a brevi attività artistiche correlate.

Quando: domenica 7 febbraio
Orari: 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30




Sesto Fiorentino. Celebrazione per il 72° anniversario del bombardamento del Collegino

Domenica 7 febbraio si terranno le celebrazioni per il 72° anniversario del bombardamento del Collegino di Colonnata, dove persero la vita 23 bambini e un giovane chierico. Alla cerimonia parteciperà il commissario straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi.

Il programma:

dalle ore 11, deposizione della corona al Monumento al Cimitero Maggiore e al Tabernacolo di via delle Porcellane. Messa in suffragio delle vittime, alle 12, nella chiesa di San Romolo a Colonnata




La strage di Fucecchio: una nuova pubblicazione

Il 6 febbraio 2016, alle ore 16.00, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI), sarà presentato il volume di Luca Baiada
Raccontami la storia del Padule
La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944:
i fatti, la giustizia, le memorie
ombre corte, 2016

Ne parleranno con l’autore il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.

Introdurrà il Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti.




L’Eccidio del Padule di Fucecchio in un libro di Luca Baiada

Si chiuderà Sabato 6 Febbraio 2016 il percorso voluto dall’amministrazione comunale di Cerreto Guidi per coltivare la memoria storica.
Dopo lo spettacolo proposto il 27 gennaio al Mu.Me.Loc, dall’Associazione culturale La Maschera e l’inaugurazione del percorso espositivo al Giardino della Meditazione di Stabbia svoltasi il 2 febbraio, l’ultimo appuntamento del calendario di eventi programmato per non dimenticare, si terrà Sabato 6 Febbraio, alle ore 16, al Museo della Memoria Locale, in Piazza Desideri, a Cerreto Guidi.
Verrà presentato il volume di Luca Baiada “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, la memoria”.
Per parlarne, interverranno, con l’autore, il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.
Introdurrà il sindaco di Cerreto Guidi, Simona Rossetti.