“La dodicesima disposizione”

15 marzo 2023
Presentazione del libro “Dodicesima disposizione”
Ore 16:30 – Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Tiziano Terzani
Interventi di:
Raul Mordenti, curatore del libro
Aldo Bartoli, presidente ANPI provinciale Pistoia
Francesco Baicchi, Coordinamento Difesa Costituzione
Filippo Mazzoni, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
Giancarlo Zoli nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa.

Il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani Il Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea Giuseppe Matulli
Il Direttore degli Archivi Storici dell’Unione Europea Dieter Schlenker
Sono lieti di invitare la S.V. all’incontro
Giancarlo Zoli
nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa
Mercoledì 14 marzo 2023 ORE 17.00
Palazzo Vecchio – Sala Firenze Capitale – III pianoforte – Piazza della Signoria
Potete seguire l’incontro anche in diretta streaming collegandosi al link https://www.youtube.com/DirettestreamingdelComunediFirenze
Saluti
Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Gherardo Bonini, ViceDirettore Archivi Storici dell’Unione Europea
Interventi:
Giorgio Frunzio, Una famiglia per Firenze
e per l’Europa, Fond. Zoli
Giulio Conticelli, Giancarlo Zoli: per la fraternità ebraico cristiana, Ass. Amicizia Ebraico Cristiana di Firenze Leonardo Bianchi, Giancarlo Zoli: l’amministratore per una città dell’uomo, Univ. di Firenze
– ISRT
Andrea Becherucci, Dalla Resistenza alla costruzione militante dell’Europa, Archivi Storici Unione Europea
Coordina l’incontro Luca Brogioni ISRT
Il Fondo documentario di Giancarlo Zoli è consultabile presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea all’indirizzo:
https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/News/2020/Private-papers-of-Giancarlo-Zoli-now-open-for-consultation
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista
presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”

La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
L’iniziativa si terrà martedì 14 marzo alle 17:30 al Museo della deportazione e resistenza di Prato. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani e il professor Nicola Labanca dell’Università di Siena. Coordinerà la Direttrice della Fondazione Camilla Brunelli e saranno presenti gli autori.