Cerimonia di intitolazione di una piazza a Bonelle

Sabato alle 10.30 avrà luogo l’intitolazione della piazza di Bonelle a Modesta Rossi, medaglia d’oro al valor militare.
Interverrà il sindaco Samuele Bertinelli.

Sabato alle 10.30 avrà luogo l’intitolazione della piazza di Bonelle a Modesta Rossi, medaglia d’oro al valor militare.
Interverrà il sindaco Samuele Bertinelli.
Ore 9 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”.
Organizzato da ISRPT.
Patrocinato da ANPI, CUDIR e Comune di Pistoia, Pistoia Capitale della Cultura 2017.
Il crescente interesse per il rapporto narrativa/resistenza e le peculiarità del nostro Istituto pongono le basi per una riflessione e un approfondimento non solo in ambito accademico ma anche in ambito didattico.
Programma dei lavori:
Ore 9:00 Saluti Istituzionali
Roberto Barontini (ISRPT)
Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia)
Ore 10:00
Introduce e coordina Francesco Gaiffi (Liceo Classico Pistoia)
– Tommaso Cheli (ISRPT), Lungo i boschi della letteratura resistenziale, pedinando gli antieroi di Fenoglio.
– Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Carlo Cassola: la storia di un ribelle nella letteratura della Resistenza.
– Luca Baiada (ISRPT), Cosa leggevano i partigiani con gli occhi mentre scrivevano la Costituzione con le mani.
– Paolo Mencarelli (ISRToscana), Storie ribelli oggi. Percorsi e sguardi della letteratura contemporanea intorno alla Resistenza.
Alle 17 di sabato 15 aprile sarà inaugurata la mostra curata da Maurizio Tuci sugli “Artisti pistoiesi del Novecento”.
La mostra sarà ospitata nei locali dell’ex Chiesa di San Giovanni Battista (Corso Gramsci 41) ed esporrà le opere di:
Alfiero Cappellini
Giulio Innocenti
Renzo Agostini
Pietro Bugiani
Umberto Mariotti
Egle Marini
Corrado Zanzotto
Marcello Lucarelli
Mirando Jacomelli
Lando Landini
Aldo Frosini
Fernando Melani
Remo Gordigiani
Francesco Melani
Luigi Bruno Bartolini
Valerio Gelli
Jorio Vivarelli
Fabio De Poli
Aladino Sforzi
Alessandro Ciantelli
Mario Caracciolo
La mostra sarà aperta fino al 30 aprile tutti i giorni con il seguente orario: 11-12.30 e 16-19.
Domenica 9 aprile alle ore 17 presso il Centro commerciale Panorama, per il ciclo Nati a Pistoia, Lucia Focarelli Bugiani con Anna Turi presenta “La milite ignoto”. Un inno alla pace tutto al femminile, la storia di una donna e di una famiglia dalla ritirata in Russia della seconda guerra mondiale ai giorni nostri.
Il 7 aprile, nell’ambito delle iniziative legate a “Leggere la città”, a Palazzo Fabroni alle 18:00 sarà presentato “Pistoia 1980”, scritto da Andrea Dami.
Interverranno, oltre all’autore, Claudio Rosati, Alberto Vivarelli, Nilo Benedetti e Massimo Pacifico.

Domenica 2 aprile presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme aprirà la mostra etnografica “Chi va dietro a pesce e penne in questo mondo mal ci venne: la caccia e la pesca dei contadini”, a cura dell’Associazione Amici Casa di Zela, con cui verrà inaugurato il nuovo spazio Mu.Bi, al primo piano dell’Osteria del Pellegrino di Monsummano Terme (già sede della Biblioteca Comunale e del Museo della Città e del Territorio).
La mostra sarà visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 10 settembre con il seguente orario:
lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00 – 13.00;
martedì, giovedì: 9.00 – 13.00/ 16.00 – 18.00.
Chiuso sabato, domenica e festivi.
Sabato 1° Aprile alle 17 presso la sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio sarà presentato il volume “Sono fermo, mi muovo” di Gianluca Giusti. Guida romanzata della città termale, il volume ne ripercorre la storia novecentesca.
Oltre all’autore, interverranno Elena Zucconi e Rossella Chieti.

Performance teatrale a cura della compagnia “ElanFrantoio” per la commemorazione della fucilazione di Alvaro Boccardi, Alvaro Calugi, Valoris Poli e Vinicio Giusfredi nella Fortezza di Santa Barbara il 31 marzo 1944.
Ore 10:30
Formazione del corteo istituzionale e ingresso alla Fortezza
Ore 11:00
Inizio evento
Ore 12:00
Deposizione della corona, minuto di silenzio e interventi dei Sindaci di Massa e Cozzile e di Pistoia