La primavera del libro francese in Toscana e a Pistoia

Per celebrare l’inaugurazione della Biblioteca Virtuale Toscana di Francesistica, l’Institut Français di Firenze organizzerà a marzo una serie di incontri che a Pistoia si incentreranno sullo studio dei rapporti franco-italiani durante la Grande Guerra.

Questo il programma del seminario, organizzato presso la Biblioteca Forteguerriana

  • h 15.00 Saluti istituzionali
  • h 15.30 Introduzione di M. Lombardi

Intorno a un Album di guerra (1914-18) del Fondo Martini: 

centenario di una continuità di relazioni franco-italiane a Pistoia

  • h 16.00 B. Innocenti (Università di Siena, AAIFF)

I Fondi francesi dell’IFF presso la Biblioteche Forteguerriana

e San Giorgio con un omaggio a Ferdinando Martini francesista

  • h 16.30 Da pagina in voce: letture di Alessandra Aricò, attrice e regista
  • Sala Gatteschi: Mostra di alcuni dei documenti librari più significativi del deposito IFF e dei fondi di F. Martini francesista
  • Apertura straordinaria della Sala Martini con visita guidata a cura di B. Innocenti
  • h 18.30 Aperitivo



Anna Magnani: un’attrice dai mille volti

Venerdì 17 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, presentazione del libro di Barbara Rossi, Anna Magnani: un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood, con la partecipazione di Cristina Savelli e la collaborazione degli Amici della San Giorgio.




Presentazione del reportage “Polvere”

Il 17 marzo alle 17 presso la libreria “Lo Spazio in Via dell’Ospizio” a Pistoia sarà presentato il volume “Polvere” (Settegiorni Editore), un reportage fotografico condotto a Pripyat per documentare la catastrofe di Chernobyl a trent’anni dall’evento. Sarà presente l’autore Simone Fagioli.




La Tipografia Niccolai di Pistoia

Martedì 14 marzo alle ore 16.00 in Forteguerriana, Sala Gatteschi, Pistoia, conferenza di Anna Agostini su “La Tipografia Niccolai di Pistoia”.

A seguire visita guidata ad un’esposizione di edizioni della Tipografia Niccolai in Sala Gatteschi.




Conferenza “Una passione violenta”

Il 13 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, l’ISRPt organizzerà una conferenza dal titolo “Una passione violenta. Storia dello squadrismo fascista a Pistoia”. Relatore Stefano Bartolini (ricercatore ISRPt).




“Raccontami la storia del Padule”

Sabato 11 marzo alle 17 presso la sala consiliare di Larciano il Presidente ISRPT Roberto Barontini presenterà il libro di Luca Baiada “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie”. 

Luca Baiada, magistrato presso la corte militare d’appello di Roma, ha preso parte alle decisioni nel secondo processo Priebke ed è stato giudice per le indagini preliminari sulle stragi di Sant’Anna di Stazzema, La Romagna, Cutigliano e Pianostinatico, Artimino, Tavernelle.

La presentazione è a cura di ANPI Larciano-Lamporecchio con i patrocini dei comuni di Larciano e Lamporecchio.




“Giuseppe Manzini. Storia e scritti di un anarchico pistoiese”

Giovedì 9 marzo alle 17, presso la Sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il volume, scritto da Alberto Mori, “Giuseppe Manzini (1853-1925). Vita e scritti di un anarchico pistoiese”. Oltre all’autore interverranno Andrea Ottanelli, Ermanno Baldassarri e Alessandro Bernardini.




Presentazione guida

Venerdì 3 marzo, alle ore 18, presso la Banca di Pescia e di Cascina (Via Alberghi 20, Pescia), si terrà la presentazione della guida turistica di Andrea Innocenti La Valdinievole, Un passaggio obbligato. Presenteranno il volume Dario Donatini, direttore della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese e Omero Nardini, dell’associazione Il Chicco di Grano.