Oggi, cento anni fa: omaggio a Cassola

Venerdì 17 marzo dalle ore 9.00 nella Galleria centrale della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, la Biblioteca ha predisposto una rassegna speciale dedicata a Cassola nel centenario della nascita.




Presentazione QF, “Pistoia, la città e la salute”

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza per Lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 17, presso la Sala Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio Pistoia, la presentazione della rivista Quaderni di Farestoria n.2 anno 2016 intitolata: Pistoia, la città e la salute.
Il volume verrà presentato dal Presidente Roberto Barontini e dai ricercatori Francesco Cutolo, Paolo Nesti e Maurizio Lazzari.

Tema centrale dell’appuntamento è la sanità pistoiese, il suo sviluppo nel corso del ‘900 e soprattutto la storia dell’ospedale di Pistoia. Si parlerà inoltre della storia delle farmacie pistoiesi, delle conseguenze dell’influenza spagnola che colpì la città nel 1918, della cultura urbanistica della città della salute, della nascita e del percorso culturale di Cineforum e del pensiero di Giovanni Michelucci riguardo il rapporto fra la città e la salute.

 




“A TU PER TU” con la pittura astratta di Melani

A tu per tu con l’arte contemporanea, ciclo di incontri per scoprire la collezione d’arte del ‘900 della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, prosegue con l’appuntamento Arte e Movimento – Le Composizioni di Fernando Melani (1907-1985) in programma sabato 11 febbraio alle 17.30.
L’incontro, che avrà come protagonista la pittura astratta e la personale interpretazione che ne fa Melani, sarà a cura di Ilaria Cicali, ricercatrice in storia dell’arte contemporanea, che analizzerà le opere dell’artista pistoiese mettendo in luce la specificità della sua ricerca nel contesto storico-artistico italiano ed internazionale, e vedrà la partecipazione della performer Angela Degennaro, danzatrice contemporanea che, attraverso il movimento del corpo, permetterà al pubblico di visualizzare il cortocircuito tra materia, carica energetica e spazio creando nella danza il corrispettivo del movimento di linee e colori dei quadri analizzati.

Fernando Melani sceglie la via dell’astrazione come “mezzo per fissare il costrutto dell’universo come mi giunge dalla fisica sperimentale e soltanto da questa”. Colori, struttura, espressione, sono queste le componenti di cui l’artista pistoiese si serve per confermare, e al tempo stesso dare un nuovo ordine armonico, all’energia degli elementi che animano lo spazio: elementi che vengono costantemente analizzati e verificati da Melani attraverso lo studio e il proprio esperire sensoriale.

Nella performance di Angela Degennaro l’indagine di Melani sulla natura dell’universo si fonde con l’indagine dinamica che un corpo danzante sperimenta cercando un’aderenza alla poetica dell’artista. I movimenti interagiscono con la materia-colore: il corpo diventa così uno strumento che si libera dalla gabbia dell’essere umano che lo abita per ritornare alla sua natura essenziale e universale.
Programma 2017. Arrivato alla sua IV edizione, il ciclo di incontri “A TU PER TU con l’opera d’arte” presenterà al pubblico la collezione novecentesca della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. L’edizione del 2017 –curata dall’Associazione Momo –si snoda in una serie di sei appuntamenti, fra il 21 gennaio e l’8 aprile, che vedranno protagonista l’Arte in tutte le sue forme, dalla Poesia alla Musica, dalla Danza al Teatro.
Il progetto A tu per tu con l’opera d’arte 2017, a cura dell’Associazione Momo ed organizzata da Pistoia Eventi Culturali, nasce dall’iniziativa di Lisa Colombi e Chiara Naccarato, storiche dell’arte, e Benedetta Scarpelli, visual and interaction designer.

Gli incontri si tengono dalle ore 17.30 a Palazzo De’ Rossi in via De’ Rossi 26 a Pistoia, nei giorni indicati nel calendario.
In occasione degli incontri le sale espositive della Fondazione Caript sono aperte al pubblico dalle ore 16 alle ore 19:30.




Franco Ballerini e Alfredo Martini: due grandi del ciclismo

Martedì 7 febbraio 2017 si ricordano a Casalguidi (Serravalle Pistoiese) due grandi del ciclismo: Franco Ballerini e Alfredo Martini.
Anche quest’anno il Comitato “Amici di Franco Ballerini”, a sette anni dalla scomparsa in un tragico incidente di “Ballero”, si è fatto promotore di un’iniziativa in ricordo dell’ex Ct della Nazionale Italiana Ciclismo che ha costruito la propria fama lungo le aspre strade della “Parigi-Roubaix”.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Serravalle Pistoiese e in collaborazione con la Polisportiva Milleluci Ciclismo e la Misericordia di Casalguidi-Cantagrillo:  “Quest’anno il Comitato ricorderà anche un altro grande del ciclismo, Alfredo Martini – spiega l’Assessore allo Sport, Gianfranco Spinelli – al quale il Comune di Serravalle Pistoiese nel 2010 aveva conferito la cittadinanza onoraria”.

“Il rapporto di profonda stima e affetto tra i due campioni è stato grande, quasi un rapporto “padre – figlio”, e per questo motivo quest’anno li abbiamo voluti ricordare insieme” spiegano dal Comitato “Amici di Franco Ballerini”.

Il programma delle iniziative comincerà alle 17.45, con il ritrovo presso la stele di Franco Ballerini, nella zona sportiva di Casalguidi-Cantagrillo, per portarsi poi al vicino cimitero di Casalguidi per un omaggio a Franco.

Alle 18.30 don Roberto Razzoli celebrerà una Messa presso la Chiesa di San Pietro a Casalguidi.

Alle 21.00 è in programma uno spettacolo presso il Teatro Francini di Casalguidi, in piazza V. Veneto. L’attore Tommaso Parenti presenterà il suo monologo “A ruota della passione – La storia di Alfredo Martini”. L’ingresso è libero.




Dall’alba al tramonto

Staffetta per la lettura del volume di Primo Levi “Se questo è un uomo” che si terrà nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia dalle 7 alle 17 a cura del Centro culturale Primo Levi di Genova.




Famiglie ebraiche toscane nel ‘900

Nell’ambito della Giornata della memoria, nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale si terrà, alle 17, il convegno “Famiglie ebraiche toscane nel ‘900”. Interventi di Catia Sonetti (direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Livorno) e di Stefano Bartolini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia).




Mostra “1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”

La mostra resterà aperta dal 28 gennaio all’11 febbraio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Domenica 29 gennaio resterà aperta dalle 7 alle 20, mentre resterà chiusa il lunedì.
L’iniziativa è svolta in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC; nel corso della mostra sarà proiettato a ciclo continuo il documentario Vita activa: the spirit of Hannah Arendt (2015, regia di Ada Ushpiz, in lingua originale con sottotitoli in italiano).




In Viaggio. La deportazione nei lager. La mostra

27 gennaio 2017 alle ore 12 in  Piazza San Francesco a Pistoia inaugurazione della mostra ” In Viaggio. La deportazione nei lager” a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea nel pistoiese. Verrà installato un vagone degli anni ’40, al cui interno è visitabile la mostra composta da pannelli esplicativi sulla Shoah, sulla deportazione e sulle testimonianze dei superstiti. Progetto a cura di Sara Valentina Di Palma, Stefano Bartolini, Daniele Coen, Matteo Grasso.

Allestimento mostra: 27 gennaio/3 febbraio 2017 ore 10-13 e 15-18 in  Piazza San Francesco a Pistoia. Su prenotazione saranno fornite visite guidate per le scuolea  cura dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia.