“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”

“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”

a cura di Isgrec, Anpi Comitato Prov.le “Norma Parenti”di Grosseto, Stefano “Cocco”Cantini, Radio Maremma Rossa

“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” è un’iniziativa che nasce dalla volontà di tanti soggetti, in collaborazione con le Anpi e i Comuni di tutto il territorio provinciale e grazie alla disponibilità dell’Accademia mutamenti e di numerosi artisti e musicisti. Un programma di 6 eventi nei luoghi che conservano memoria della Resistenza in provincia di Grosseto che si dipanerà fra maggio e giugno, ricordando gli eventi di 80 anni fa che hanno permesso la Liberazione del nostro territorio: all’inquadramento storico si affiancheranno le letture e la musica degli artisti coinvolti per un momento di riflessione e ricordo dedicato ad alcuni partigiani di Maremma.

Si inizia con i primi 3 incontri a maggio: il primo appuntamento è a Montemerano (via delle Vecchie scuole – Castello), il 7 maggio alle ore 17.30, con la musica di Stefano “Cocco” Cantini e Giuditta Scorcelletti e con le letture recitate da Sara Donzelli dell’Accademia Mutamenti; in collaborazione con l’Accademia del libro di Montemerano e con le Anpi di Manciano, “P. Casciani” di Pitigliano-Sorano, Scansano, saranno ricordate le figure del Tenente Gino e del Soldato Giovanni.

L’8 maggio si prosegue a Cinigiano (cimitero, Cappella di Alfiero Grazi), sempre alle 17.30, per un ricordo del martire d’Istia Alfiero Grazi e del disertore austriaco “Gino”, unico sopravvissuto alla strage di Maiano Lavacchio, che affrescò la cappella in memoria dell’amico scomparso; in collaborazione con il Comune di Cinigiano e le Anpi “A. Colombini” di Monticello Amiata, “E. Palazzoli” e “C. Nespolo” di Grosseto. Musica e letture a cura di Stefano “Cocco”Cantini e Sara Donzelli (Accademia Mutamenti).

Le prime tre tappe del programma si concludono a Ribolla, nel Comune di Roccastrada, nell’ambito dell’ampio programma organizzato dal Comune per la celebrazione dell’80esimo della Resistenza. Appuntamento al Cippo di Rutilio Panerati, partigiano (Ribolla, loc. Casetta Papi) con Stefano “Cocco” Cantini e l’attrice fiorentina Daniela Morozzi. In collaborazione con Anpi Sezione Roccastrada.

Per informazioni: segreteria@isgrec.it 0564.415219




80° anniversario dell’eccidio di Mommio.

Domenica 5 maggio, la commemorazione.




Commemorazione dell’Eccidio di Mommio – 80° anniversario




Presentazione del libro “LA TEMPESTOSA TRASFORMAZIONE. Società e politica nel Mugello dalla Grande Guerra al fascismo”




Le donne e la Resistenza




Primavera 1944 a Usella e Carmignanello. A 80 anni dall’occupazione nazifascista e dai bombardamenti alleati




Spettacolo teatrale: “Il corpo” su Giacomo Matteotti di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino

giovedì 2 maggio . CAVRIGLIA (AR) . Teatro Comunale – ore 21.30

 

 

 

 


Ultimo appuntamento per “Possa la mia vita servire”, l’originale rassegna
proposta dal Comune di Cavriglia e dalla cooperativa Materiali Sonori che ha proposto quattro spettacoli “per capire chi siamo”, teatro civile e di narrazione storica che ha riscosso una importante accoglienza da parte del pubblico. Al Teatro Comunale giovedì 2 maggio, alle ore 21.30, andrà in scena “Il corpo” di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, per la regia di Matteo Marsan e tratto dal romanzo “Solo” di Riccardo Nencini. E’ il ricordo di Giacomo Matteotti e l’omaggio al martire del nascente fascismo, cento anni fa. Fra pochi mesi, il 10 giugno del 1924, Giacomo Matteotti venne rapito e ucciso per aver lottato, con coraggio e coerenza, contro Mussolini e il fascismo. 




UN PASSATO ANCORA PRESENTE “ZOÉ GATTI DE GAMOND E L’UTOPIA FOURIERISTA”

30 Aprile 2024
alle ore 17.00

FONDAZIONE CIRCOLO FRATELLI ROSSELLI di ROMA

(PRESSO ESSMOI VIA ARCO DEL MONTE, 99 A, ROMA)

UN PASSATO ANCORA PRESENTE “ZOÉ GATTI DE GAMOND E L’UTOPIA FOURIERISTA”

Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

Antonio D’Alessandri, Professore Associato di Storia dell’Eurpa Orientale, Università Roma Tre

Riccardo Finocchi, Professore Associato di Semiotica e teoria dei linguaggi, Università di Cassino e Lazio Meridionale

Maria Chiara Mattesini, Ricercatrice di Storia del pensiero politico, Università Tor Vergata

Fiorenza Taricone, Autrice del libro, Ordinaria di Pensiero politico e questione femminile, Università di Cassino e Lazio Meridionale

Modera Maria Rita Iorio, Avvocato