EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti

Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021
14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena
Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze).
Coordina Laura Mattei (ISRSEC)

E. Betti e C. De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, BUP 2021
14 marzo ore 17.30, incontro a cura Istituto di Lucca
Ne discutono Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Alessandra Pescarolo (Società italiana di storia del lavoro)
Coordina Federico Creatini (assegnista di ricerca università di Pisa e ISREC Lucca)

L. Bravi, La televisione educativa in Italia, Anicia, 2021
4 aprile ore 17.30 incontro a cura Museo della deportazione d ella Resistenza
Ne discutono Vera Gheno (Università di Firenze), Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Coordina Enrico Iozzelli (Museo della deportazione e Resistenza)

Saranno presenti gli autori/curatori.

Le presentazioni saranno trasmesse in diretta FB sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento

Progetto a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




“Geografie umane in una terra di confine” Giorno del Ricordo 2022

In occasione del Giorno del Ricordo l’amministrazione comunale di Cecina ha promosso un significativo calendario di incontri.

Partecipa al convegno la direttrice di Istoreco Livorno Catia Sonetti.




Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.

In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a

 

7 febbraio ore 17.00

Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo

In occasione del Giorno del Ricordo 2022

 

Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza

(Laterza, 2021)

 

Matteo Mazzoni e Luciana Rocchi (ISRT)

dialogano con Raul Pupo già docente dell’Università di Trieste

 

Incontro sui grandi nodi della complessa vicenda del “confine orientale” a partire da questa sua recente pubblicazione.

 

Necessaria la prenotazione inviando una mail all’Isrt o alla Biblioteca come indicato nella locandina.

Per accedere alla Biblioteca è necessario avere Green pass rafforzato e mascherina FFP2

Pupo.ridotto




CHIAROMONTE. Lo spettatore critico

Venerdì 4 febbraio 2022, ore 16.30

L’Accademia La Colombaria in collaborazione con la
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

vi invita alla presentazione del volume
a cura di RAFFAELE MANICA

CHIAROMONTE.
Lo spettatore critico

I Meridiani, Ed. Mondadori, 2021

Presiede e introduce
SANDRO ROGARI (Accademia “La Colombaria”)

Intervengono
MARINO BIONDI (Università di Firenze)
CESARE PANIZZA (Fondazione di studi storici Filippo Turati)

Link per il collegamento online
ID riunione: 819 0644 4488




“Rileggere i classici per migliorare il presente” 2022: il primo incontro

L’Istituto Gramsci Toscano vi invita al primo incontro che si svolgerà il giorno
28 gennaio 2022
alle ore
17.30

Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a
questo link

L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla
pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano




“Nel Cantiere della Memoria”: Giorno della Memoria a Lucca.

Venerdì 28 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Ducale a Lucca l’iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca per il Giorno della Memoria.




Memoria tra le righe. Giorno della Memoria 2022

Il Comune di pelago vi invita all’evento online che si terrà sui propri canali social giovedì 27 gennaio alle ore 18.00.

Presentazione del libro Le tavole del ricordo, di Marta Baiardi.

Dialogo fra l’Autrice e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




La Giornata della Memoria dell’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa

In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, l’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa, nell’ambito del progetto “Calendario civile” curato dalla Prof.ssa Chiara Nencioni, ha organizzato un incontro con il Professor Michele Battini, ordinario di storia contemporanea all’Università di Pisa, che terrà una lectio, e con il quale dialogheranno il Professore Michele Emdin, ordinario presso la Scuola Superiore Sant’Anna e coautore del volume “Vite sospese. 1838: Università ed ebrei a Pisa”, il Professor Fabrizio Franceschini, ordinario di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana all’Università di Pisa e già Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa, Barbara Henry, ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento.
I quattro studiosi sono stati membri del comitato scientifico “San Rossore 1938”, promosso dalla stessa Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali.
L’incontro si terrà in presenza, nel rispetto della normativa Covid, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Galilei alle ore 16.30 di giovedì 27 gennaio.
E’ possibile seguire l’evento a distanza collegandosi al link meet.google.com/dwo-yfug-yfr.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.