Letizia Fuochi al Museo 900: Neve di carta per la Giornata della Memoria

invito_WA_27_gen_corretto




Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni

Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto con Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (autori) e Stefano Bartolini, Bruno Bonomo, Alfiero Boschiero, Francesco Carnevale, Mimmo Carrieri, Pietro Causarano, Marco Cerri, Giovanni Contini, Antonio Fanelli, Fabrizio Loreto, Monica Pacini, Anna Scattigno, Simonetta Soldani, Annalisa Tonarelli.

Mercoledì 25 gennaio 2023 – ore 10-14, Aula seminari Altana – Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI, Via Laura 48 Firenze.

Incontro aperto al pubblico. L’aula accoglie fino a 32 persone. Per info: boschiero.alfiero@gmail.com – 348 1301129

fondazionevalorelavoro@gmail.com – 338 2855584

Iniziativa promossa da Fondazione Valore Lavoro, Associazione italiana di storia orale, Società italiana di storia del lavoro




Giornata della Memoria 2023 a Viareggio: Pietre d’inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio

unnamed-3

 

 

 

 

 

 

Città di Viareggio: Aspettando il Giorno della Memoria
Pietre d’inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio – Conferenza

Mercoledì 25 gennaio 2023,  ore 17
GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini 12 – Viareggio

Ingresso libero senza prenotazione

 




Giorno della Memoria: l’impegno di CiviCa Biblioteca e Istituto comprensivo di Calenzano

In occasione del Giorno della Memoria sono in programma a Calenzano alcune iniziative per ricordare la tragedia della Shoah, organizzate in collaborazione con CiviCa Biblioteca di Calenzano e Istituto comprensivo di Calenzano.

Il programma:

Martedì 24 gennaio ore 21 – Civica Non solo parole: memoria
Racconti, poesie sogni e canzoni
a cura di LETIZIA FUOCHI
Prenotazione obbligatoria
al n. 055 8833421

Venerdì 27 gennaio ore 17:30 – Civica L’albero dei giusti
Letture a cura dell’Associazione Amici di Civica

Martedì 31 gennaio ore 15 – Sala Consiliare Nilde Iotti
La vera libertà: dal buio alla luce
Alunni ed alunne dell’IC di Calenzano raccontano la Shoah

Mercoledì 1 febbraio ore 10 – Istituto Comprensivo Calenzano
Incontro con Kitty Braun – sopravvissuta all’Olocausto
(iniziativa riservata agli studenti)




Giornata della Memoria 2023 nel Comune di San Casciano Val di Pesa

Giornata della memoria corretta




I campi di Tullio. La storia di un internato militare italiano




Il carteggio fra Amelia Rosselli e Salvemini. Presentazione

Mercoledì 18 gennaio alle ore 16.30 all’Accademia La Colombaria si terrà con Paolo Bagnoli, Gigliola Sacerdoti Mariani e Simone Visciola la discussione del carteggio fra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini. Saranno presenti le curatrici Carla Ceresa e Valeria Mosca. Il titolo del volume rievoca la testata clandestina antifascista “Non mollare” uscita a Firenze nel 1925.




Giornata della Memoria 2023: la settimana della Memoria nel Comune di Barberino Tavarnelle

Giorno della memoria 2023 DEFINITIVA_0