Fuochi sui monti dell’Appennino toscano

Venerdì 15 aprile alle ore 17.00 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani invita alla presentazione della nuova edizione di Fuochi sui monti dell’Appennino di Antonio Curina.

Dopo i saluti del Presidente intervengono:

Valentina Vada, consigliera regionale

Ivo Biagianti, Università di Siena

Alba Bigiandi, delegata ANPI di Arezzo




La vicenda dell’Italicus chiude gli “Scenari del XX secolo”

Venerdì 15 aprile ore 10; 30 – Auditorium di Via Panconi (Pistoia) ultimo appuntamento del progetto “Scenari del XX°Secolo” a cura dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia: 4 agosto 1974: – Italicus la strage dimenticata”. Intervengono : Domenico Guzzo (autore del documentario dedicato alla strage), Franco Sirotti (Fratello di Silver Sirotti vittima della strage).




Uomini e donne del Novecento

Giovedì 14 aprile alle ore 17.30 al Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Franco Contorbia, Caterina Del Vivo, Diana Toccafondi presentano il libro
“Uomini e donne del Novecento. Fra cronaca e memoria”
a cura di
Azzurra Aiello, Francesca Nemore, Maria Procino
introduce
Marina Raffaeli
coordina
Gloria Manghetti




Per non dimenticare: la Resistenza in Versilia

ULTIMA LOCANDINA PARTIGIANI 2016Mercoledì 13 aprile alle 16.30, nell’ambito dell’Aprile pedagogico culturale, l’Anpi Viareggio e la Cooperativa G. Matteotti organizzano presso la Sala Multimediale 1 della Biblioteca Multimediale Immaginaria dei Ragazzi di Viareggio (Via Mazzini 2) l’iniziativa “Per non dimenticare: la Resistenza in Versilia”. Una conferenza dibattito sulla Guerra e la Resistenza in Versilia con il nonno partigiano Fortunato Menichetti e Enio Mancini sopravvisuto alla strage di S. Anna di Stazzema. La giornata introdotta dal prof. Noris Raffaelli, presidente del concorso “I giovani nella vita pubblica del paese”, vedrà gli interventi anche di  Luca Coccoli – Presidente Anpi Viareggio  e di Moreno Bucci, presidente del circolo “G. Matteotti”.




72° Anniversario dell’eccidio di Vallucciole

Mercoledì 13 aprile a Stia, importante iniziativa in memoria dell’eccidio di Vallucciole a 72 anni dall’evento che vide la morte di 108 civili, in gran parte donne anziani e bambini. Al Palagio Fiorentino di Stia, alle ore 21, sarà presentato il libro dal titolo “La mano mi trema”, di Rosanna Nanni (Ponte Vecchio Editore). Parteciperanno alla serata Luca Santini, presidente dell’Ente Parco, Nicolò Caleri, Sindaco di Pratovecchio Stia, poi Luca Grisolini, presidente di ANPI Casentino e la criminologa Cecilia Monti. Sarà presente l’autrice, e ci sarà anche l’avv. Eraldo Stefani, il legale che alcuni anni orsono iniziò una battaglia a fianco dei comuni casentinesi per il riconoscimento dei reati commessi dalle truppe naziste in danno delle popolazioni locali, in quelle che non avevano niente a che fare con azioni belliche ma erano solo azioni barbare di uccisioni di inermi. La serata di mercoledì a Stia sarà completata da letture dell’attrice Alessandra Aricò, e dalla proiezione di video a cura di Nicola Monti.

La frazione di Vallucciole fu vittima di un attacco da parte delle forze nazifasciste che durante la primavera del 1944 devastarono la zona del crinale dell’Appennino compiendo numerosi altri efferati eccidi. Il piano messo in atto, tramite una collaborazione con i fascisti, prevedeva che degli ufficiali tedeschi andassero in avanscoperta per conoscere i luoghi obiettivi di strage. Durante il piano presso Molin di Bucchio, proprio sotto a Vallucciole, l’undici aprile 1944 tre ufficiali tedeschi furono scoperti da dei partigiani romagnoli che ne uccisero due, il terzo scappò. Questo fu il pretesto che fece scoppiare l’inferno nella zona di San Godenzo, Castagno, Stia e che ebbe come “epicentro” proprio Vallucciole. Alle prime ore del 13 aprile ‘44 iniziarono i bombardamenti: il paese fu investito da una colonna di circa cento automezzi e diverse centinaia di soldati delle SS. I tedeschi penetrarono con violenza nelle case, nelle stalle, le saccheggiarono derubando tutto, incendiarono case e edifici, fucilarono intere famiglie. Alla fine di quella tragica giornata di Vallucciole restò un cumulo di macerie, oltre ai 108 cadaveri, tra i quali molte donne e bambini.




25 aprile: le iniziative della sezione Anpi “A. M. Enriquez Agnoletti”

13 APRILE
17.30 presentazione del libro su “Guerra di Liberazione e sport popolare” con Luciano Senatori e Mauro Dugheri
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE
pizzata a seguire
18 APRILE
21.15 “Gli scioperi del ’44” con Daniele Calosi e Gianluca Lacoppola
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE
22 APRILE
17.30 Presentazione del libro “In Vietnam con La Pira” con l’autore Mario Primicerio e Stefania Collesei
CIRCOLO ARCI LE PANCHE
a seguire apericena musicale
25 APRILE
15.00 Camminata sui luoghi della Resistenza del Quartiere con partenza dal circolo Le Panche e merenda presso la SMS DI SERPIOLLE
25 APRILE
21.30 Spettacolo teatrale “Non eri tu, fucile”
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO
27 APRILE
21.00 “Processo a don Milani”, letture/spettacolo tratto da “L’obbedienza non è più una virtù” a cura del gruppo “Nuove trasparenze” e “Percorsi teatrali”
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO
In collaborazione con:
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE – via C. del Greco, 7
CIRCOLO ARCI LE PANCHE – via G. Caccini, 13B
SMS DI SERPIOLLE – via delle Masse, 38
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO – via R. Giuliani, 347




All’Istoreco presentazione del volume “Due della brigata”

duedellabrigataMartedì 12 aprile 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Istoreco (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei, 40), l’Istituto, in collaborazione con l’editore Salomone Belforte, organizza la presentazione del volume “Due della brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele” (Belforte Edizioni, Livorno 2015)

Relatori saranno l’autrice del libro Miriam Rebhun e Marco Manfredi dell’Università di Pisa e collaboratore dell’Istoreco. A moderare la giornata sarà il direttore Istoreco Catia Sonetti.

Presentazione del volume. “Due gemelli, due europei trapiantati in Medio Oriente, due sradicati, ognuno unico riferimento dell’altro, due combattenti contro il Nazismo e il Fascismo, due “salvati” dalla Shoah, due vite attraversate dal razzismo, dai totalitarismi e dalla guerra, due tessere diverse e indivisibili nel grande mosaico del secolo scorso. Sullo sfondo della Germania nazista, della Palestina sotto Mandato britannico, dell’Italia del dopoguerra e del nascente Stato di Israele, tra il 1936 e il 1948, si snoda la storia uguale e diversa di Heinz e Gughy. Sulla base di racconti familiari, cercando gli amici di un tempo e i vicini di allora, rileggendo lettere, scavando tra documenti militari e diari inediti, dando voce alle persone che figurano nelle foto in bianco e nero, Miriam Rebhun ricostruisce, immagina, ambienta, mette in luce le vicende, gli sforzi individuali, i dubbi, le scelte, le speranze di quanti, anche in quelle tempeste, volevano semplicemente vivere”.




Il 25 aprile 2016 dell’Istoreco Livorno

Spaesamenti_CopertinaIn occasione del 71° anniversario della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno organizza e collabora una serie di iniziative.

Martedì 12 aprile 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Istoreco (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei, 40), l’Istituto, in collaborazione con l’editore Salomone Belforte, organizza la presentazione del volume “Due della brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele” (Belforte Edizioni, Livorno 2015). Relatori saranno l’autrice del libro Miriam Rebhun e Marco Manfredi dell’Università di Pisa e collaboratore dell’Istoreco. A moderare la giornata sarà il direttore Istoreco Catia Sonetti.

Venerdì 22 aprile 2016 alle 10,30 presso l’Auditorium di Via Verdi a Cecina, nell’ambito della rassegna di presentazioni di libri di autori del territorio “Autori a km0” organizzata dalla cooperativa il Cosmo e dal Comune di Cecina, la direttrice Istoreco Catia Sonetti, e il collaboratore Istoreco Enrico Acciai presentano il volume Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno, curato dall’Istoreco e edito da Ets nel 2015.

La serà del 22 aprile, in collaborazione col circolo Arci “Luigi Norfini” di Colline (Livorno), l’Istoreco organizza l’iniziativa “Viva il lavoro, viva la libertà”. Alle 20.30 è prevista una cena presso la sede del circolo Arci (via di Salviano 53), al termine della quale Maria Torrigiani e Marco Del Giudice intratterranno i partecipanti con musica e canzoni popolari. A seguire la direttrice Istoreco Catia Sonetti, intervisterà Odette Giaconi, staffetta partigiana della III Brigata Garibaldi. Per la prenotazione e le informazioni sulla cena si veda la locandina nei materiali correlati.

Lunedì 25 aprile l’Istoreco parteciperà alla cerimonia istituzionale organizzata dal Comune di Livorno nel corso della mattina. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, presso lo spazio antistante il teatrino di Villa Mimbelli di Livorno (via S. Jacopo in Acquaviva 63) è in programma l’iniziativa Jazz e antifascismo, un pomeriggio di musica e letture a cura di Istoreco con la Banda della Città di Livorno e i ragazzi dell’ISIS Niccolini-Palli (liceo Classico). Verranno eseguiti brani musicali sul rapporto tra fascismo e musica (in particolare il jazz) e letture di testi sul tema dell’antifascismo e della Resistenza, con interventi di Andrea Pellegrini e Catia Sonetti. In caso di maltempo, l’iniziativa non avrà luogo.