Noi ricordiamo. Storie di Resistenza a Barga

Sabato 23 aprile si terrà a Barga presso Palazzo Pancrazi alle ore 10.30 il convegno “Noi ricordiamo. Storie di Resistenza”.

Programma

Saluto delle autorità

Commemorazione di Amos Paoli (Barga, 1917-Massarosa, 1944), partigiano, Medaglia d’oro al valor militare, a cura del prof. Giovanni Cipollini (ANPI Versilia)

Proiezione della testimonianza di Solidea Paoli, sorella di Amos, che sarà presente all’incontro

Storie di casa nostra: Mario Buoni, Franco Tognarelli, Egeo Valle. Le figure dei tre partigiani saranno ricostruite attraverso le testimonianze dei familiari e la documentazione conservata presso l’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca

Scopertura di una targa commemorativa ad Amos Paoli presso le Stanza della Memoria

L’evento è organizzato da Comune di Barga, ANPI Barga, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Museo della Liberazione di Lucca.




“Giuseppe Mazzini. Tra presente e passato”

locmostramazL’Associazione Mazziniana Italiana, con il Patrocinio del Comune di Piombino, organizza dal 23 aprile al 1 maggio la mostra “Giuseppe Mazzini. Tra presente e passato” che, dopo aver toccato le principali città italiane, sarà allestita a Palazzo Appiani di Piombino. Realizzata dal prof. B. Lorigiola con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’esposizione racconta la vita e le idee dell’illustre pensatore genovese. I 52 pannelli di cui è composta sono arricchiti da un corredo iconografico che aiuta a comprendere la mentalità risorgimentale e a riconoscere nei volti dei suoi protagonisti gli ideali e le passioni che animarono una straordinaria stagione della storia italiana. Oltre alla descrizione del contributo dato all’Unità d’Italia, la mostra racconta la cultura romantica, italiana ed europea, che contribuì a plasmare la personalità e il pensiero di Mazzini nonché il dibattito politico europeo.




Il 25 aprile 2016 dell’Isrec Lucca

Lucca25In questo articolo presentiamo il programma delle di eventi e cerimonie relativi alla Festa Nazionale della Liberazione 2016 che vedono l’Isrec Lucca tra gli organizzatori o nelle quali è previsto un intervento di rappresentanti ISREC.

Nelle locandine allegate trovate tutti i dettagli degli eventi.

LUCCA

Cerimonia istituzionale provinciale  durante la quale saranno consegnate le Medaglie della Liberazione, mattina 25 aprile

Concerto del 25 aprile, pomeriggio 25 aprile

CORSAGNA (BORGO A MOZZANO)

Convegno “CONOSCENZA, MEMORIA E LIBERTA’ “, intera giornata 23 aprile

GALLICANO

Cerimonie commemorative e festa ANPI Valdiserchio-Garfagnana, mattina e pomeriggio 25 aprile

GORFIGLIANO (MINUCCIANO) 

Presentazione libro e cerimonia intitolazione piazza al partigiano Aldo Casotti, mattina 24 aprile
VIAREGGIO

Presentazione mappa web della VIAREGGIO ANTIFASCISTA E RESISTENTE (progetto  attivato nel 2011), pomeriggio 23 aprile

Cerimonia istituzionale comunale dedicata al voto delle donne, mattina 25 aprile

 




Un concorso su “Alimentazione fra fascismo e dopoguerra”

22 aprile Auditorium di Via Panconi (Pistoia) – ore 10 Premiazione delle scuole partecipanti al concorso sui temi dell’alimentazione tra il regime fascista e il secondo dopoguerra, indetto dall’ISRPt e dalla Sezione Soci UNICOOP Firenze.




25 aprile a Campi Bisenzio

In occasione dell’anniversario della Liberazione nazionale, un ricco calendario di iniziative segna la giornata del 25 aprile a Campi Bisenzio, dalle cerimonie ufficiali del mattino all’iniziativa a cura della sezione ANPI al pomeriggio sulla Costituzione nata dalla Resistenza.

Dal 22 aprile (inaugurazione ore 18) al primo maggio sarà allestita presso l’atrio comunale la mostra “Campi in cammino verso la democrazia”.

In allegato programma dettagliato.




Un Sindaco e la sua città: Mario Assirelli a 100 anni dalla nascita

Venerdì 22 aprile ore 18.00 al Museo del Vetro (Via Ridolfi 70) il Comune di Empoli ricorda il suo ex primo cittadino Mario Assirelli a cento anni dalla nascita.

Saluti del Sindaco, Brenda Barnini

Coordina Samuela Marconcini, Consigliera comunale Fabbrica comune

Intervengono:

Giovanni Gozzini (Università di Siena), Assirelli politico

Carlo Baccetti (Università di Firenze), Assirelli amministratore

testimonianze




Interventi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per il 25 aprile

In occasione delle commemorazioni del 71° anniversario del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Istituto Storico della Resistenza interviene in diverse manifestazioni con propri esponenti e rappresentanti. I programmi delle singole iniziative sono dettagliati negli articoli relativi:

    1. Intervento alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
    2. Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile ore 17.00)
    3. Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile mattina).
    4. Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
    5. Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento del direttore M. Mazzoni (29 aprile).



Con La Pira in Vietnam

Venerdì 22 aprile ore 18.00 la sezione Anpi “Anna Maria Enriquez Agnoletti” vi invita al Circolo Arci Le Panche (via Caccini) per la presentazione del libro “Con La Pira in Vietnam”, sarà presente l’autore, Mario Primicerio.

Introduce Stefania Collesei.

A seguire apericena musicale.