“Artisti pistoiesi del Novecento”

Alle 17 di sabato 15 aprile sarà inaugurata la mostra curata da Maurizio Tuci sugli “Artisti pistoiesi del Novecento”.

La mostra sarà ospitata nei locali dell’ex Chiesa di San Giovanni Battista (Corso Gramsci 41) ed esporrà le opere di:

Alfiero Cappellini

Giulio Innocenti

Renzo Agostini

Pietro Bugiani

Umberto Mariotti

Egle Marini

Corrado Zanzotto

Marcello Lucarelli

Mirando Jacomelli

Lando Landini

Aldo Frosini

Fernando Melani

Remo Gordigiani

Francesco Melani

Luigi Bruno Bartolini

Valerio Gelli

Jorio Vivarelli

Fabio De Poli

Aladino Sforzi

Alessandro Ciantelli

Mario Caracciolo

La mostra sarà aperta fino al 30 aprile tutti i giorni con il seguente orario: 11-12.30 e 16-19.




Presentazione del volume “La milite ignoto”

Domenica 9 aprile alle ore 17 presso il Centro commerciale Panorama, per il ciclo Nati a Pistoia, Lucia Focarelli Bugiani con Anna Turi presenta “La milite ignoto”. Un inno alla pace tutto al femminile, la storia di una donna e di una famiglia dalla ritirata in Russia della seconda guerra mondiale ai giorni nostri.




“Pistoia 1980”

Il 7 aprile, nell’ambito delle iniziative legate a “Leggere la città”, a Palazzo Fabroni alle 18:00 sarà presentato “Pistoia 1980”, scritto da Andrea Dami.

Interverranno, oltre all’autore, Claudio Rosati, Alberto Vivarelli, Nilo Benedetti e Massimo Pacifico.




Chi va dietro a pesce e penne in questo mondo mal ci venne

Domenica 2 aprile presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme aprirà la mostra etnografica “Chi va dietro a pesce e penne in questo mondo mal ci venne: la caccia e la pesca dei contadini”, a cura dell’Associazione Amici Casa di Zela, con cui verrà inaugurato il nuovo spazio Mu.Bi, al primo piano dell’Osteria del Pellegrino di Monsummano Terme (già sede della Biblioteca Comunale e del Museo della Città e del Territorio).

 

La mostra sarà visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 10 settembre con il seguente orario:

lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00 – 13.00;

martedì, giovedì: 9.00 – 13.00/ 16.00 – 18.00.

Chiuso sabato, domenica e festivi.




Presentazione del volume “Sono fermo, mi muovo. Montecatini Terme, una storia nella storia”

Sabato 1° Aprile alle 17 presso la sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio sarà presentato il volume “Sono fermo, mi muovo” di Gianluca Giusti. Guida romanzata della città termale, il volume ne ripercorre la storia novecentesca.

Oltre all’autore, interverranno Elena Zucconi e Rossella Chieti.




“Quattro narcisi gialli”

Performance teatrale a cura della compagnia “ElanFrantoio”  per la commemorazione della fucilazione di Alvaro Boccardi, Alvaro Calugi, Valoris Poli e Vinicio Giusfredi nella Fortezza di Santa Barbara il 31 marzo 1944.

Ore 10:30

Formazione del corteo istituzionale e ingresso alla Fortezza

Ore 11:00

Inizio evento

Ore 12:00

Deposizione della corona, minuto di silenzio e interventi dei Sindaci di Massa e Cozzile e di Pistoia




Ho vissuto con me, per me, cercando me. Solo così sentivo di essere con tutti.

Sabato 25 e domenica 26 marzo alle ore 17.30 a Villa Rospigliosi (Lamporecchio)

HO VISSUTO CON ME, PER ME, CERCANDO ME,
SOLO COSì SENTIVO DI ESSERE CON TUTTI

progetto a cura di Giulia Bartolini ed Enrico Morsillo

Villa Rospigliosi, Via Borghetto, 1
località Spicchio 51035, Lamporecchio (PT)
25 e 26 Marzo alle 17.30

Lettura e interpretazione di brani tratti dal diario di Sigfrido Bartolini
con Accompagnamento di improvvisazione al Pianoforte
seguirà visita alla mostra “Sigfrido Bartolini: Opere su carta”

Con:
Giulia Bartolini
(Accademia Nazionale D’Arte drammatica Silvio D’Amico)
Al piano:
Enrico Morsillo
(Conservatorio Nazionale Santa Cecilia)

Attraverso un viaggio fatto di letture e brani recitati e musica dal vivo al pianoforte (improvvisata su tema), si vuole portare lo spettatore a conoscere un po’ di più o
anche solo a sfiorare quella che fu la vita e il pensiero dell’artista Sigfrido Bartolini,
all’interno di un contesto suggestivo ed evocativo come quello della Villa Rospigliosi.

Verranno presentati alcuni brani del diario di Sigfrido Bartolini in una forma diversa dalla semplice lettura: più vissuta e al contempo più coinvolgente senza tradire lo spirito dell’autore. Le parole, estratte dalla pagina scritta,saranno restituite alla vita
vissuta, per condurre i visitatori in un viaggio alla scoperta dell’uomo dentro l’artista, per rivelare la sua essenza nell’pera: l’uomo rigoroso curioso e pieno di vita che colorava anche le pagine di pensieri; che, da “un’idea pazza e stupenda” come quella del Pinocchio, passava ad un’altra e un’altra ancora, fino all’ultimo giorno, fino all’ultimo segno, sulla carta, nel legno, sulla tela, nel vetro.

Speriamo così che il pubblico, recandosi a visitare la mostra dei monotipi e degli acquerelli negli spazi della Villa, potrà sentirsi più coinvolto e più vicino all’opera dell’artista.




Mostra “Giovanni Michelucci”

La mostra a cura di Andrea Aleardi, Alessandro Masetti e Nadia Musumeci, propone nelle sale affrescate del palazzo comunale un racconto  ancora vivo che ripercorre gli aspetti più significativi dell’opera michelucciana attraverso una selezione di disegni, progetti, fotografie, modelli, sculture, filmati d’epoca e parole.

Il percorso è realizzato con il sostegno del comitato scientifico costituito da Corrado Marcetti, Silvano D’Alto, Ezio Godoli e Giancarlo Paba.

Orari: martedì-venerdì 10.00-13.00 / 15.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00 – 18.00

Ingresso gratuito