Erbe, acque e pietre: autobiografie di una città

Alle 10 di venerdì 5 maggio Mariella Zoppi, professoressa in Architettura del paesaggio all’Università di Firenze, terrà nella sala maggiore del Palazzo comunale di Pistoia una Lectio magistralis in cui ripercorrerà la storia del vivaismo pistoiese nel Novecento.




Le carte svelate: la nuova mostra curata dall’Istituto storico lucchese – sezione Montecatini-Monsummano

Giovedì 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme inaugurazione della mostra Le Carte svelate. Il fondo Nuti Nizzi Brunori della Biblioteca comunale di Montecatini Terme che rappresenta un interessante esempio di fondo familiare che raccoglie documenti di tre famiglie legate al territorio montecatinese dal XVII alla prima metà del XX secolo.

La mostra è curata e realizzata dalla sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese e sarà aperta presso i locali della Biblioteca comunale di Montecatini, depositaria del fondo, dal 4 al 19 maggio. Sarà allestito un percorso audio per i non vedenti.

La sezione ha poi deciso di offrire sul proprio sito “gustose” anteprime, “pillole” documentarie che saranno progressivamente svelate e che sono realizzate in modo originale appositamente per questa occasione.

 




Presentazione del volume “La nostra cruda logica”

Sabato 29 aprile alle 17 nella Biblioteca San Giorgio sarà presentato il volume “La nostra cruda logica”.

Il libro, incentrato sulle testimonianze di soldati israeliani dai Territori occupati (Donzelli, 2016), è curato da “Breaking the Silence”, una organizzazione di veterani ed ex combattenti dell’esercito israeliano che hanno prestato servizio nei territori palestinesi dall’inizio della seconda Intifada a oggi.

Sarà presente il prefatore Alessandro Portelli, intervistato da Stefano Bartolini con il coinvolgimento di AISO, Associazione italiana di storia orale.




Presentazione del libro “Come una foglia trasportata dal vento”

Venerdì 28 aprile alle ore 17 alla Saletta della cultura di Via di Sant’Andrea verrà presentato il libro di Luciano Pontillo intitolato “Come una foglia trasportata dal vento”, che raccoglie le lettere scritte da Virgilio Pontillo (nonno dell’autore), chiamato alle armi dal regime, alla moglie.

Interverranno insieme all’autore le professoresse Maria Lorello e Dora Donarelli.




“Oggi in Spagna, domani in Italia”

Alle 17 alla libreria Lo Spazio in via dell’Ospizio si terrà la conversazione “Oggi in Spagna, domani in Italia”. Parteciperà Manuel Plana, professore emerito all’Università di Firenze.




Il 25 Aprile a Serravalle Pistoiese e Casalguidi

Questo il programma delle celebrazioni per il 72° anniversario della liberazione a Serravalle e Casalguidi:

CASALGUIDI

09.45 – Raduno in piazza Gramsci e benedizione delle corone.
10.00 – Corteo per le vie cittadine e deposizione corone sui Monumenti ai Caduti.
11.00 – Commemorazioni in sala “M. Francini”.

Saluto del Sindaco Eugenio Patrizio Mungai

On. Roberto Barontini, Presidente Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia.

Ricordo dei partigiani ebrei operanti nel nostro territorio in collaborazione con l’Anpi – Sezione di Serravalle Pistoiese.

Esecuzione di alcuni brani da parte del Corpo Musicale “G. Verdi” di Serravalle Pistoiese.

 

SERRAVALLE CAPOLUOGO
08.30 – Deposizione corona di alloro sul Monumento ai Caduti.




Nuovo monumento ai caduti partigiani al Cimitero di Casalguidi

“Il nuovo monumento ai caduti partigiani nel Cimitero di Casalguidi è quasi ultimato e sarà inaugurato ufficialmente durante le celebrazioni del 25 Aprile prossimo”. Lo annuncia l’Assessore ai Lavori Pubblici Luca Santucci che da mesi sta seguendo le operazioni per la realizzazione dell’opera: “Il vecchio cippo era stato fatto erigere a conclusione della Seconda Guerra Mondiale dal Comune di Serravalle Pistoiese, dall’Anpi Provinciale e dal CLN per ospitare le salme di Rolando Chiti, Brunello Biagini e Silvio Februari” spiega l’Assessore.

L’intervento si è reso necessario a seguito di uno staccamento della vecchia e logora epigrafe di marmo: “Sentendo forte l’obbligo di tenere alto il ricordo di chi ha dato la propria vita per la nostra libertà, abbiamo colto l’occasione per dare nuova vita a questo prezioso monumento, cercando di valorizzarne il valore simbolico e l’aspetto estetico” spiega l’Assessore.

Per la realizzazione del nuovo monumento sono stati coinvolti sia l’ANPI Provinciale, che i familiari dei partigiani ancora lì tumulati, che hanno accolto positivamente la proposta dell’Amministrazione Comunale.

Il 4 gennaio scorso, la proposta è stata approvata dal Consiglio Comunale, dando ufficialmente corso alla realizzazione del nuovo cippo.

Il monumento sarà alto circa 2 metri ed è stato ideato e realizzato dall’U.O. Manutenzioni e Patrimonio del Comune di Serravalle Pistoiese, utilizzando marmo di Carrara e materiali moderni come il Cor Ten.




Il 25 aprile a Openweek Montecatini

Il giorno 25 aprile si terrà in Valleriana un’importante iniziativa legata a Openweek Montecatini.
Nella mattinata la dott. Angela Moro terrà una visita guidata del paese. Il ricercatore Riccardo Maffei farà invece una breve relazione sull’eccidio di San Quirico di Valleriana (agosto 1944). Dopo il pranzo, presso il circolo di San Quirico (facoltativo, costo 17 euro), ci sarà la visita guidata del paese di San Quirico curata da Riccardo Flori e Lario Rosellini. Mentre Paolo Benassai, dell’Istituto di ricerca Longhi di Prato, ci parlerà della bellissima pieve di Castelvecchio.
Alle 17,30 all’interno della chiesa si terrà un concerto di Musica Gospel a cura della July Gospel Singers, gruppo di fama nel panorama gospel italiano.
Gli eventi sono interamente gratuiti ed è disponibile un autobus, anch’esso gratuito. che partirà alle 9 da Montecatini Terme (municipio) e alle 9.30 da Pescia (municipio). Rientro in serata.
Per info e prenotazioni: Dario Donatini 328/8728456