Giornata della Memoria a Grosseto

Per la Giornata della Memoria 2023 l’Isgrec, in collaborazione con il Museo della deportazione di Prato e i Comuni di Roccastrada, Massa Marittima e Monterotondo, propone un incontro all’Aurelia Antica Multisala il primo febbraio 2023, alle ore 10, con la direttrice della Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, Camilla Brunelli, dal titolo “Nei campi delle SS: il lavoro schiavo dei deportati”. A seguire sarà proiettato il documentario “Trasporto 53” (produzione Isgrec/Regione Toscana, regia di L. Zannetti) sulla deportazione dalla provincia di Grosseto. L’iniziativa, riservata alle scuole superiori con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (info e prenotazioni: 0564415219; didattica@isgrec.it) sarà fruibile anche in streaming nel canale youtube dell’Isgrec

Dal 23 al 27 gennaio si terranno, anche queste su prenotazione, le consuete “Passeggiate della memoria” a cura di Elena Vellati, visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado, ai segni della memoria della deportazione politica nel contesto urbano di Grosseto.

L’Isgrec è a disposizione degli insegnanti per laboratori didattici in classe sui temi della deportazione.




Presentazione del libro: Civili nella guerra totale 1940-1945, di Fabio De Ninno

PHOTO-2023-01-28-18-53-52




Giorno della Memoria Fondazione CDSE

Giorno della Memoria 2023 – Lunedì 30 gennaio 2023, ore 21.00
La Famiglia Forti e La Briglia: dagli effetti delle leggi razziali alla donazione del fondo di Simone Forti,
con Silvia Sorri, Luisa Ciardi, Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Saluti di Primo Bosi, Sindaco di Vaiano, Fabiana Fioravanti, Assessora alla Cultura, Luciana Brandi, Presidente ANPI Vaiano.
Partecipazione libera, non è necessaria la prenotazione.




“Rossa e plebea. Pisa mezzo secolo fa” presentazione del volume.

Lunedì 30 gennaio, ore 16.30, Biblioteca Guglielmo Marconi, Viareggio, presentazione del libro di Luciano Luciani “Rossa e plebea. Pisa mezzo secolo fa”.




Giornata della Memoria 2023 nel Comune di Cavriglia: a teatro la pièce “Il mio nome è tempesta”

ACT_A3_matteotti_STAMPA_compressed_page-0001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SABATO 28 GENNAIO ALLE 21:30 AL TEATRO COMUNALE DI CAVRIGLIA,
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE 2023

In occasione del Giorno della Memoria una pièce che racconta una delle pagine più drammatiche della storia italiana.

“Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti” di Carmen Sepede, per la regia di Emanuele Gamba.
Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Il delitto Matteotti è uno di questi, una delle pagine più drammatiche e significative della storia del nostro Paese.

I biglietti sono ancora disponibili e acquistabili, presso l’Ufficio Teatro del
Comune di Cavriglia, il venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 e il
sabato mattina dalle 8:30 alle 13, oltre alla sera stessa della
rappresentazione dalle ore 20:30 presso il Botteghino del Teatro.
Per informazioni scrivere a: teatro@comune.cavriglia.ar.it oppure
telefonare al numero 327 9533759 (Alessia) o 055 9669733 (Segreteria del Sindaco).

 




Giornata della Memoria 2023: presentazione del volume GUERRA AGLI ULTIMI (2022): il fumetto sulla Strage di Pratale 23 luglio 1944

Presentazione fumetto Pratale - Guerra agli ultimi DEFINITIVA_1




Il Giorno della Memoria al Museo Novecento e MAD Murate Art District a Firenze

In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, MUS. E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento e al MAD Murate Art District che si affiancano alle molte iniziative e celebrazioni della giornata, a testimonianza di un passato storico doloroso, monito per le generazioni future.

Alle ore 15 e alle 16 si svolgeranno due visite guidate gratuite all’interno di MAD Murate Art District, negli ambienti dell’ex carcere, compresa la cosiddetta sezione del Carcere Duro, l’area di detenzione più severa della prigione otto-novecentesca. Il luogo resta nel cuore di Firenze come documento vivo e tangibile, testimonianza di coloro che hanno vissuto in prima persona questo capitolo della storia. L’ex carcere, oggi importante centro cittadino di produzione di arte contemporanea, assume un significato particolare per il Giorno della Memoria: le Murate, infatti, nel ’44 furono il luogo di raccolta per numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio.

Alle ore 16 e alle 17 invece, presso il Museo Novecento, sarà possibile partecipare a due visite tematiche centrate sulla collezione permanente del museo. In particolare, il percorso si focalizzerà su alcuni artisti presenti in collezione – coinvolti nelle persecuzioni o attivi contro gli orrori del periodo, come Mario Mafai, Carlo Levi e Renato Guttuso – e dedicare un’attenzione speciale al collezionista Alberto Della Ragione, che ebbe un ruolo di primo piano nel proteggere e tutelare gli artisti e le loro opere in quegli anni.

Il 27 gennaio alle ore 18 il Museo Novecento presenterà un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, che sarà protagonista della performance “Neve di carta – il Canto della Memoria”, accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.

Visite al Museo Novecento Dove: Museo Novecento
, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze Quando: 27 gennaio h 16.00 e 17.00
Per chi: per giovani e adulti
Costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze
) oltre al biglietto di ingresso al museo. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. La partecipazione è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino, entro le tre proposte annue incluse nella Card

Visite al complesso delle Murate e al Carcere Duro
Dove: Murate Art District, piazza delle Murate, Firenze
Quando: 27 gennaio h 15.00 e 16.00
Per chi: per giovani e adulti
Costi: la partecipazione è gratuita.

La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it




27 gennaio 2023, Giorno della Memoria: il programma delle iniziative a Scandicci

Il programma completo presentato dal Comitato della Memoria.

Venerdì 27 gennaio 2023 alle 10,30 nell’Auditorium del Centro Rogers (piazza Resistenza), “Memorie sepolte e storie riemerse”, progetto realizzato a cura di Barbara Trevisan, Associazione Arco e le classi terze della scuola secondaria Spinelli di Scandicci, con la partecipazione delle scuole secondarie Fermi e Rodari.

Venerdì 27 gennaio 2023 alle 17 La Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a) “L’ora delle storie”, letture dedicate ai bambini 3-6 anni. Posti limitati, prenotazione consigliata ai numeri 055 7591 860/861/863 .

Sabato 28 gennaio 2023 alle 16,30, presso la Saletta Cna, la presentazione del libro “Ho lasciato l’orologio a Desdra” di Alessandro Mammoli. Saranno presenti, insieme all’autore, il Sindaco Sandro Fallani e Mauro Perini, Presidente provinciale Anei; modera e interviene Renato Romei Presidente Anpi Scandicci.

Domenica 29 gennaio 2023 alle 21 alla Casa del Poplo di Vingone (via Roma, 166), “Nei lager c’eravamo anche noi: lo sterminio dei triangoli rosa”, ideazione e regia di Gaetano Pacchi.

Venerdì 10 marzo 2023 alle 18 alla Casa del Popolo Il Ponte (piazza Piave), “1944: Dall’ecceidio fi Pian d’Albero alla Liberazione di Firenze” con Luigi Remaschi, presidente dell’Anpi del Comune di Bagno a Ripoli. Iniziativa all’interno del ciclo di incontri della Libera Università a cura dell’Auser Scandicci.