“Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918”
Presentazione del libro di Fabio Todero “Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918” Editori Laterza, 2023.
Il libro racconta attraverso una varietà ricca di fonti (giornali, diari personali, canti e memorie) gli eventi della prima guerra mondiale nei luoghi del confine orientale italiano.
La presenza dell’autore con i professori Nicola Labanca, Pierluigi Pellini e Pietro Clemente permetterà di approfondire il tema anche attraverso riflessioni personali e domande del pubblico.
Evento promosso dall’Istituto senese della Resistenza e da Stanze della Memoria, presso la cui sede si svolgerà alle ore 17.00.
Paul Ginsborg e la Valdelsa. Cultura e politica di un’Italia minore.
A 80 anni dalla deportazione delle ebrei senesi: una mostra alle Stanze delle Memoria
Presentazione del romanzo storico “Florido e il piano K”
Il 27 settembre, alle 17:30 presso le Stanze della Memoria di Siena, verrà presentano il libro di David Parri, “Florido e il piano K”, un romanzo storico che ricostruisce le vicende dell’area del Monte Amiata in seguito all’attentato contro il leader comunista Palmiro Togliatti avvenuto il 14 luglio 1948.
80esimo Anniversario dell’8 settembre 1943 alle Stanze della Memoria

Invito all’evento pomeridiano e serale organizzato
mercoledì 6 settembre p.v.presso l’Area verde di Camollia.
via del Romitorio, 85 Siena
Nel pomeriggio, ore 17,30 verrà presentato il nuovo testo del professor Nicola Labanca Prigionieri, internati, resistenti, ed. Laterza, con la partecipazione dell’autore, seguirà aperitivo e alle 21,30 ci sarà la performance teatrale La fuga del piccolo re di e con Altero Borghi.