“Una provincia in guerra (1940-45) a 80 anni dalla Liberazione del territorio livornese”.

“Una provincia in guerra (1940-45) a 80 anni dalla Liberazione del territorio livornese”.
Dal 5 novembre arriva a Castagneto, presso la sala Falcone e Borsellino, la mostra di Giovanni Brunetti per Istoreco Livorno. L’inaugurazione si terrà alle 16.30
Il 25 aprile ha un valore assolutamente rilevante e imprescindibile per il tessuto democratico del nostro Paese. L’Italia, con la fine della Seconda guerra mondiale, mette fine ad una dittatura ventennale come quella fascista e avvia un percorso che culmina con la nascita della Repubblica. L’anniversario del 2025 cade in un momento difficile per l’Europa e per il mondo intero. Spinte razziste, sovraniste, nazionaliste sono sotto gli occhi di tutti, accompagnate da venti di guerra diffusi a livello planetario.
É apparso quindi importante all’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno sottolineare questa ricorrenza con una mostra in grado di sintetizzare le vicende che hanno portato all’affermazione del fascismo, al conflitto e all’esperienza della Resistenza che con il sacrificio di molti e le attività messe in campo, ci ha restituito libertà e dignità.
La mostra, composta da 21 pannelli, è “itinerante” ed ha già toccato diverse zone della provincia.
Il professor Brunetti incontrerà gli studenti nel corso di visite guidate alle scuole medie inferiori il 7 e l’11 novembre dalle 9 alle 12.




𝐋𝐈𝐕𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐌𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐑𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 (𝟏𝟗𝟏𝟏-𝟏𝟗𝟏𝟗). Presentazione

Venerdì 31 ottobre, ore 17:30
presso la “Parva libraria”
via degli Alfani, 28r – FIRENZE
presentazione del libro:
𝐋𝐈𝐕𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐌𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐑𝐈𝐒𝐓𝐀
𝐂𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 (𝟏𝟗𝟏𝟏-𝟏𝟗𝟏𝟗)
Bfs Edizioni
Partecipano:
Marco ROSSI (autore)
Massimiliano BACCHIET (Biblioteca Franco Serantini)




VOCI DAL ‘900. Gli archivi di Dino Frangioni e Giovanni Martelli

Nel corso dell’ultimo anno, l’ISTORECO Livorno ha ricevuto in donazione due importanti fondi documentali, a rischio dispersione, che arricchiscono il patrimonio archivistico dell’Istituto: il fondo Giovanni Martelli (1913–1992), figura di rilievo del Partito Comunista Italiano a livello nazionale, antifascista, sindacalista e dirigente politico; il fondo Dino Frangioni (1898–1973), comandante della III Brigata Garibaldi nella provincia di Livorno, protagonista della Resistenza e militante comunista, poi fondatore del partito comunista maoista livornese.

Queste acquisizioni si inseriscono nel solco della missione dell’ISTORECO: tutelare e rendere accessibile la memoria democratica e antifascista del territorio. I materiali, che comprendono documenti, lettere, fotografie e memorabilia per un totale di circa 4 metri lineari, sono stati oggetto di un intervento archivistico completo – inventariazione, descrizione, catalogazione e conservazione – grazie al prezioso contributo della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura.

Per favorire la fruizione, l’ISTORECO ha deciso di pubblicare sul nuovo sito internet – che sarà presentato per l’occasione – una selezione di fotografie digitalizzate e due podcast biografici dedicati a Martelli e Frangioni.

I risultati del progetto saranno presentati in occasione dell’incontro pubblico che si terrà il 30 ottobre 2025 presso l’Archivio di Stato di Livorno (ingresso Via della Banca n. 2), alle 16.30.

Interverranno:

– Marianna Volpin, direttrice dell’Archivio di Stato di Livorno

– Giovanni Brunetti, coordinatore dell’incontro

– Elisa Orlandini, archivista

– Matilde Zoncu, ricercatrice

– Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO Livorno

L’incontro è aperto alla cittadinanza, agli studiosi e agli appassionati. Un’occasione per riflettere sul valore della memoria e sull’importanza della sua tutela.




Presentazione del libro di C. Greppi “storie che non fanno la Storia”

Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.00 in Sala Pegaso presso Palazzo Sacrati Strozzi, in Piazza Duomo 10 a Firenze, presentazione del libro di Carlo Greppi “Storie che non fanno la Storia”.

 

Intervengono:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Roberto Ragazzini, Presidente della Federazione delle associazioni antifasciste e della Resistenza

Francesco Bocci, Centro Buonarroti Toscana




La Patria nelle culture politiche del primo Novecento. Presentazione

Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.30, presso l’Accademia La Colombaria a Firenze si terrà la presentazione del volume a cura di Pier Luigi Ballini, La Patria nelle culture politiche del primo Novecento. L’incontro sarà introdotto da Lea Campos Boralevi con gli interventi di Sandro Rogari e Carmelo Calabrò.




Marcia su Roma e dintorni. Presentazione.

Presentazione del libro “Marcia su Roma e dintorni. Dalla crisi dello stato liberale al Fascismo”

Martedì 28 ottobre 2025, ore 17:00

Aula Magna del Liceo Niccolini-Palli, Livorno




Presentazione del volume di Enrica Asquer “Caso per caso. Una storia sociale delle discriminazioni razziali (1938-1943)”




UNA PROVINCIA IN GUERRA (1940–1945). Mostra a 80 anni dalla liberazione del territorio livornese

Domenica 26 ottobre, ore 17.30
Palazzetto dei Congressi, Sala Primetta Cipolli, Comune di Cecina
Ingresso libero

In occasione del 25 aprile di quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno ha realizzato una mostra itinerante che ripercorre le vicende della provincia di Livorno dal #fascismo alla #Liberazione.
Attraverso alcuni pannelli espositivi, la mostra racconta il cammino verso la #democrazia, ricordando il sacrificio di chi ha combattuto per restituirci dignità e giustizia nel territorio livornese.
Un invito alla memoria, alla riflessione e all’impegno civile, rivolto a tutte le generazioni, sia adulti che adolescenti. Per tale motivo la mostra sarà aperta con il contributo di Anpi Cecina, su prenotazione, anche in orario mattutino per favorire la fruizione alle classi.

Un progetto sostenuto da Consiglio Regionale della Toscana, Archivio di Stato di Livorno, Anpi Provinciale Livorno, ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Anppia Federazione Livorno, Unicoop Etruria, Scapigliato la fabbrica del futuro, e dalle diverse amministrazioni comunali coinvolte.