Presentazione del libro “Nella Russia di Putin. La costruzione di un’identità postsovietica” (Carocci, 2023) di Andrea Borelli

Sabato 23 settembre 2023
Presentazione del libro “Nella Russia di Putin. La costruzione di un’identità postsovietica” (Carocci, 2023) di Andrea Borelli
Ore 18.00 – Lo Spazio Pistoia, via Curtatone e Montanara 20/22
Intervengono insieme all’autore Edoardo Lombardi e Stefano Bottoni.
L’evento è in collaborazione con Lo Spazio Pistoia.




“L’Italia nell’Unione europea” il Quaderno del Circolo Rosselli: presentazione

Venerdì 22 settembre
nel complesso monumentale delle Murate a Firenze La VII edizione di Firenze
RiVista, biennale della rivista e dell’editoria indipendente

Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n. 3/2023
“L’Italia nell’Unione europea” a cura di Andrea Puccetti

Interventi di:
On. Simona Bonafè, già deputato europeo
Valdo Spini, Direttore dei Quaderni del Circolo Rosselli

Sarà presente e prenderà la parola il curatore




BRUNO E RENATO PIERLEONI

Martedì 20 settembre 2023 ore 16.30 Accademia La Colombaria e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla

Presentazione del volume

Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano

di Paolo Bagnoli
con uno scritto di Giorgio Benvenuto

Biblion Edizioni 2023

Introduce e presiede Sandro Rogari

intervengono con l’autore Andrea Becherucci, Giorgio Benvenuto, Matteo Mazzoni

https://us02web.zoom.us/j/89788254425

ID riunione: 897 8825 4425




Presentazione volume “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni

Sabato 16 settembre alle ore 17, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, verrà presentato il libro “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni.

Saluti di Alessandro Tomasi (sindaco di Pistoia)

Interventi di Giovanni Contini (presidente Isrpt), Sandro Landucci (Università degli studi di Firenze) e Pippo Russo (università degli studi di Firenze).

Sarà presente l’autore.




Il Cile, 50 anni dopo il golpe di Pinochet

Lunedì 4 settembre alle ore 21.00, al Circolo ARCI ALBERONO (Via Sant’Agostino 199, Pisa” incontro Il Cile, 50 anni dopo il Golpe di Pinochet”, promosso da ANPI provinciale Pisa, ARCI Pisa, CGIL Pisa, ACLI Pisa, CISL Pisa, UIL Pisa.

Interventi di saluto
Introduzione di Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa

Chiara Nencioni, Università di Pisa, intervista David Munoz Gutierrez, collaboratore di Allende, testimone del Golpe.

Locandina iniziativa sul Golpe in Cile 1973_4settembre2023




Incontri sul muralismo cileno di Montuliveto – A 50 anni dal colpo di stato in Cile

L’11 settembre 1976, durante un concerto degli Inti Illimani al parco di Monteuliveto di Pistoia, dove al tempo si svolgeva la Festa dell’Unità, il gruppo di artisti cileni della Brigada Pablo Neruda (BPN) realizzò sulla parete della palestra comunale un grande murale nello stile dell’arte cilena tipica di quel periodo. Non si trattò di un episodio isolato ma di un’opera inserita in un ampio movimento di artivisti che portò i muralisti cileni esuli in Europa a realizzare numerosi murales in tutta Europa. Anche la data scelta aveva un forte carattere simbolico: il terzo anniversario del golpe contro Salvador Allende del 1973, che diede il via alla feroce dittatura di Pinochet costringendo molto cileni a fuggire dal paese.

Pensato come forma di resistenza, il muralismo sudamericano ha superato i decenni giungendo fino ai nostri giorni, dove si stanno riscoprendo queste opere in tutto il continente e si sta sviluppando la discussione su cosa farne. Il murale di Pistoia nel corso del tempo era diventato una presenza abituale, parte del paesaggio di un parco a lungo degradato e marginalizzato. Al tempo stesso se ne era progressivamente persa la memoria, serbata solo da chi era presente quel giorno del 1976, ed il murale era diventato una presenza familiare ma muta. Tuttavia negli ultimi anni, sulla scia della rigenerazione del parco, in città si è tornati a discutere sulla presenza di quel murale, i suoi significati, la sua storia e memoria, il suo futuro, con percorsi paralleli che adesso trovano finalmente un punto di incontro.

A 50 anni dal colpo di stato in Cile l’Associazione Spichisi e la Fondazione Valore Lavoro promuovono un ciclo di incontri sul murale presso il parco di Monteuliveto, con due primi appuntamenti in cui incontrare artisti muralisti cileni, il 29 giugno con Eduardo “Mono” Carrasco e il 13 luglio con Antonio Arevalo, quest’ultimo tra gli autori del murale pistoiese.

L’incontro del 29 giugno alle 21:30, primo della serie, ripercorrerà la storia del muralismo, dal Cile all’Europa fino alla riscoperta dei giorni nostri, con “Mono” Carrasco, membro della Brigada Ramona Parra e impegnato in progetti di recupero partecipato dei murales, in dialogo con Giulia Zitelli Conti, esperta di storia e memoria urbana dell’Università la Sapienza di Roma, e con la popolazione pistoiese, nel tentativo di favorire lo sviluppo di una consapevolezza rispetto a questo bene culturale di valore internazionale presente in città che sia anche un momento di dialogo intergenerazionale tra i più giovani frequentatori del parco e i custodi della sua memoria.

Gli incontri sono realizzati con il sostegno dell’associazione Amici di di Montuliveto e del Comune di Pistoia e con il contributo della Fondazione Caript e del Ministero della cultura.




Il 2 giugno speciale delle Biblioteche comunali fiorentine

Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica e della Costituzione, destinati a un pubblico tra i 4 e gli 8 anni, e momenti per un pubblico più adulto con presentazioni di libri, alla presenza degli autori, sui temi della costruzione della cittadinanza democratica, dell’eguaglianza e dei diritti sociali, nonché sull’importanza della Carta Costituzionale. Durante l’apertura sarà possibile utilizare tutti i servizi bibliotecari. La partecipazione alle iniziative è libera e gratuita.

Alle 21 al teatro della Pergola è in programma uno spettacolo a ingresso libero su prenotazione online. Un percorso tra musica e parole, durante il quale diversi attori di compagnie e associazioni teatrali del territorio interpreteranno testi tratti da romanzi o da articoli di autori italiani dal dopoguerra ad oggi: Edmondo Berselli, Dino Buzzati, Giuseppe Culicchia, Alessandro Leogrande, Carlo Levi, Aldo Nove, Pier Paolo Pasolini, Francesco Pecoraro, Francesco Piccolo, Elena Stancanelli, Pier Vittorio Tondelli. Ad accompagnare il reading alcuni interventi di musica dal vivo con Ivano Battiston alla fisarmonica e Vittorio Ceccanti al violoncello. La scelta dei testi e la scrittura del racconto sono a cura di Michele Rossi. Le grafiche della proiezione sono di Walter Sardonini, la ricerca iconografica è di Daniela Tartaglia.

“Anatomia di una Repubblica” è uno dei grandi eventi speciali dell’Estate Fiorentina 2023

Programma nelle Biblioteche comunali fiorentine

Biblioteca delle Oblate

ore 11 // Diversi in versi
“Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”: l’Articolo 3 della Costituzione italiana, spiegato attraverso immagini e rime. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 12 // La costruzione della cittadinanza democratica
Con Gherardo Colombo, autore di “Anti Costituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società”, Garzanti, 2023. Introduzione e moderazione Irene Stolzi, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

Biblioteca Mario Luzi

ore 11 // Cittadinanza democratica e parità di genere
Con Iacopo Benevieri, autore di “Cosa indossavi?”, Tab edizioni, 2022.
Introduzione e moderazione Maria Cristina Carratù, giornalista de «la Repubblica Firenze». A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

ore 15.30 // La rivolta di Uhr
Dopo aver cacciato il principe prepotente, gli abitanti di Uhr scoprono presto che non possono vivere senza regole e che devono organizzare la vita comune su basi giuste. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

Biblioteca Villa Bandini

ore 17.30 // La Repubblica delle storie
Parole in fermento, pensieri in libertà per “raccontarsi” di diritti e doveri, uguaglianza e giustizia, partecipazione e solidarietà. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 17.30 // Eguaglianza e diritti sociali: un declino inevitabile?
Con Chiara Giorgi e Ilaria Pavan, autrici di “Storia dello Stato sociale in Italia”, Il Mulino, 2021.
In dialogo con Marco del Panta, Segretario Generale dell’Istituto universitario Europeo, Irene Stolzi, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

BiblioteCaNova Isolotto

ore 15.30 // La costituzione degli animali Come un ragno insegnò agli animali
l’importanza del rispetto reciproco e delle regole per una buona convivenza. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 17 // Il costituzionalismo e la rivoluzione digitale: quali sfide?
Con Niccolò Abriani e Giulia Schneider, autori di “Diritto delle imprese e intelligenza artificiale”, Il Mulino, 2022.
Introduzione e moderazione Stefano Pietropaoli, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

Biblioteca Filippo Buonarroti

ore 11 // Res publica, ovvero… questa cosa è di tutti!
Cos’è la Repubblica? Storie e giochi per capire la democrazia. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 17 // Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza
Storia del boom economico
Con Emanuele Felice, autore di “La conquista dei diritti, Perché il Sud è rimasto indietro, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia”, Il Mulino, 2022 e Antonio Pascale, giornalista, scrittore e blogger italiano. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva




“Sul colle più alto” a Montemurlo

Aspettando la Festa della Repubblica, il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume di Valdo Spini “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi” (Solferino edizioni).

Giovedì 1 giugno, ore 21.15, presso la Biblioteca comunale ‘Della Fonte” – Villa Giamari, Montemurlo
Saluti di Simone Calamai, Sindaco del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero, Assessore alla Cultura
Introduce Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE. Sarà presente l’Autore.
Partecipazione libera e gratuita