Il treno voluto e poi perduto. Dalla costruzione all’abbandono della ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi

Il 16 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala Cinema Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa, in piazza dell’Unità dei popoli 2.

Programma della giornata:

  • Presiede: Stefano Maggi
  • Saluti: Alessandro Donati (Sindaco di Colle di Val d’Elsa) e Sabina Spannocchi (Presidente della Società Storica della Valdelsa)
  • Introduzione: Stefano Maggi, La ferrovia come patrimonio delle comunità
  • Relazione: Michelangelo Borri, “Indispensabile e insostituibile”. Riattivazione e mantenimento della ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi tra istituzioni e dimensione pubblica (dal dopoguerra agli anni Ottanta)

      Comunicazioni:

  • Giacomo Baldini, Quando le strade non erano ferrate. Società e comunicazioni in Valdelsa prima della ferrovia
  • Silvano Bellesi, Cronistoria per immagini della ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi
  • Fabrizio Boldrini, La ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi. Il tempo dei progetti di ampliamento infranti e la lotta contro la chiusura
  • Fabio Dei, Memorie di un pendolare
  • Giovanni Parlavecchia, “Non toglieremo mai il servizio ferroviario”. L’agonia della ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi tra apparenza e realtà
  • Luca Guerranti, Dalla variante di Maltraverso all’ipotesi del velorail. L’ultima corsa del treno di Colle
  • Marco Antonelli, Verso il futuro: nuovi treni e binari tra Valdelsa e Val di Cecina

      Dibattito

Saranno proiettate immagini della ferrovia tratte dal film “Il Deportato” (girato a Colle di Val d’Elsa nel 1950) e “Il viaggio di addio alla Colle Val d’Elsa – Poggibonsi (marzo 2009)” di Silvano Bellesi




Presentazione del libro di M. Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio. La Comunità di Vingone con parroco Fabio Masi”




‘Antifascismo e neofascismo nell’Italia repubblicana dal 1946 ad oggi: un viaggio da fare insieme’: Ciclo di Conversazioni




BIDDAMANNA: antropologia di un giudice

Mercoledì 6 dicembre ore 17,30 Area verde di Camollia, Siena viene presentato il libro di Maria Pagnini “Biddamanna, antropologia di un giudice” (edizioniLepiagge 2023), è la storia del magistrato Beniamino Deidda nato in Sardegna a Villagrande ma giudice soprattutto nell’area di Firenze, impegnato nella battaglia per il rispetto dei diritti e per attuare la Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge.”




“𝐼 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑣𝑖 𝑒 𝑙’𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 1963”.

Il 2 dicembre alle 15.30 a 𝐑𝐚𝐯𝐢 (ex scuola elementare, sala CRI) si terrà la conferenza di 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐭𝐢 (Isgrec) e 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐩𝐢𝐧 su “𝐼 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑣𝑖 𝑒 𝑙’𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 1963”.




Un’altra idea di scuola tra Rodari e Barbiana

Venerdì 1 dicembre ore 21.00 – Sala Banti, piazza della Libertà, Montemurlo
Ingresso gratuito senza prenotazione.




Presentazione del libro “L’altra via di Aldo Capitini” di Mario Martini

Mercoledì 29 Novembre 2023
ore 17:00
Spazio Circolo Fratelli Rosselli
Via degli Alfani 101/r
Firenze

Presentazione del libro
“L’altra via di Aldo Capitini” di Mario Martini
Presenta e modera Alessandra Campagnano.

Intervengono Gian Biagio Furiozzi e Pietro Polito.

Sarà presente l’autore




Amalia Rosselli e l’eredità della resistenza antifascista: canti di una comunità futura

Mercoledì 29 Novembre 2023
ore 17:00
Presso la Soprintendenza Archivistica della Toscana
via Ginori 7, Firenze

Lectio magistralis della professoressa Jennifer Scappettone

“Amalia Rosselli e l’eredità della resistenza antifascista: canti di una comunità futura”
Intervengono Michele di Sivo, Emilio Capannelli, Jennifer Scappettone, Valdo Spini