“Sui loro passi” Guida ai luoghi della Resistenza fiorentina. Presentazione.

Martedì 8 aprile 2025 ore 18.00, alla Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo – Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze, nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A. e con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta:

Letizia Fuochi e Giada Kogovsek
Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza
con illustrazioni di Agnese Matteini

I Libri di Mompracem

Introducono:

Tiziana Mori (Biblioteche Comunali Fiorentine)

Vannino Chiti (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea a.p.s.)

e Stefania Costa (Associazione Culturale La Nottola di Minerva E.T.S.)

Le autrici dialogano con Laura Montanari e Paolo Ciampi

Ogni angolo di Firenze ha una storia da raccontare, ogni strada un ricordo che merita di essere riportato alla luce: Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza è una guida articolata in sette percorsi, è un invito a scoprire la città guardandola con uno sguardo nuovo, muovendosi sui luoghi dove la Resistenza ha preso vita e la guerra ha lasciato il segno. A conclusione di ciascun itinerario sette racconti, per approfondire attraverso episodi e personaggi i duri anni della guerra e dell’occupazione nazifascista, scritti utilizzando fonti documentarie e quel poco di fabula che permette più facilmente di sentirsi parte della Storia.

Il senso di questo lavoro sta nella convinzione che – riportare in questo presente distratto e indifferente l’attualità di quel sentimento antifascista diventato per i protagonisti e le protagoniste di quegli anni una ragione di vita contro dittature violenza e discriminazioni – possa oggi aiutarci a mantenere alta l’attenzione sui presupposti necessari a una politica del rispetto, verso una pace solida, consapevole e duratura. Farlo, camminando insieme, è la scommessa di queste pagine.

Il volume è stato promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e realizzato grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e della Banca d’Italia.




Firenze, Resistenza e Arte: le figure di Poggi, Procacci, Fasola, Siviero e Ragghianti




Festa della Liberazione 2025 nelle Biblioteche comunali fiorentine

Incontri, rassegne e proposte di lettura delle Biblioteche comunali per celebrare il 25 aprile, Festa della Liberazione

Scopri gli eventi delle singole biblioteche a questo link: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/festa-della-liberazione-2025

 

In occasione del 25 aprile, le Biblioteche comunali propongono un ricco programma di eventi per celebrare la Festa della Liberazione attraverso la cultura, la memoria e la partecipazione collettiva.

Presentazioni di libri, conferenze e letture ad alta voce offriranno l’opportunità di riflettere sui valori della libertà, della Resistenza e della democrazia, con il contributo di storici, scrittori che daranno voce alle testimonianze e ai racconti di un passato che continua a parlarci. Un’occasione per incontrarsi, ricordare e guardare al futuro con consapevolezza.

Le Biblioteche comunali fiorentine promuovono Memorie di Resistenza fiorentina, un progetto che raccoglie storie di persone ed eventi che hanno contribuito alla Resistenza della città e che ha l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva. Storie note o poco ricordate, significative ed esemplari, di partigiani e partigiane, degli internati militari e degli ebrei, degli operai e delle operaie negli scioperi del 1944, delle vittime senza nome dei bombardamenti alleati e delle esecuzioni sommarie, dei deportati e torturati nelle “Ville Tristi”, vissute dall’8 settembre 1943 fino ai giorni della “battaglia di Firenze”, terminata il 1° settembre 1944 con la liberazione di Fiesole e dell’intero territorio fiorentino. Le storie accompagnate da documenti, fotografie, audio e video sono raccolte sul sito web Memorie di Resistenza fiorentina. In ogni biblioteca è presente uno schermo da cui è possibile navigare sul sito del progetto e uno scaffale con i libri dedicati a Resistenza e antifascismo.

Le Biblioteche propongono anche una selezione di letture in formato digitale su DigiToscanaMediaLibrary OnLine e una selezione di podcast disponibili per l’ascolto sul canale Spotify dedicati alla Resistenza e alla storia della Liberazione




“nel nome di Carlo e Nello Rosselli” a Montignoso

Martedì 8 aprile ore 18.30




“Linea Gotica. 80° anniversario della liberazione”

8-9 aprile, Fosdinovo:




Aprile 2025 Resistente




INTELLETTUALI IN FUGA DALL’ITALIA FASCISTA. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali




LA BIBLIOTECA DELLA MEMORIA – Bandierine. Tutta una storia di Resistenze