Presentazione del volume “Fare i lavoratori?”


13 novembre 2019, ore 15
Via San Gallo 10, Aula Parva
Un progetto di ricerca e un portale online open source promosso dall’Università di Firenze e finanziato dalla Regione Toscana, con i patrocini di New York Public Library, Council at-Risk Academics, London, John Calandra Italian American Institute, NY.
http://intellettualinfuga.fupress.com/
Intervengono:
Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana)
Francesca Cavarocchi (Università di Udine)
Patrizia Guarnieri (Università di Firenze)

Domenica 3 novembre 2019, dalle ore 14.00, Montepiano, Villa Sperling, Via della Badia 48
Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)
Apertura al pubblico di Villa Sperling, dimora della Contessa, con percorso storico a cura di Fondazione CDSE
dimostrazioni di volo di rapaci in libertà (Falconarius – Gherardo Brami), assaggi del passato, costumi d’epoca e rievocazioni storiche.
Ingresso libero
Evento a cura di Villa Sperling, Provincia di Prato, Comune di Vernio, Pro Loco Montepiano,
in collaborazione con Fondazione CDSE
Lunedì 28 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Roncioniana di Prato presentazione del volume di Chiara Martinelli, Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in eta’ liberale.
Il lavoro di Chiara Martinelli, pubblicato da Aracne, ricostruisce un aspetto ancora poco considerato nel panorama storiografico italiano come quello delle scuole industriali e artistico-industriali nei primi anni del XX secolo.
Iniziativa in collaborazione con il Comitato pratese per la promozione dei valori risorgimentali
Saranno presenti Monica Pacini (Università di Firenze) e Salvatore Cingari (Università per stranieri di Perugia).
L’evento fa parte della rassegna Un Autunno da sfogliare.
Il 22 ottobre alle ore 16.30, all’interno del ciclo di incontri “Alla ricerca delle origini fra passato e presente”, presentazione del volume di R. Bianchi, Una storia, un archivio. Idalberto Targioni nell’Italia fra Ottocento e Novecento (Firenze University Press).
Intervengono:
Roberto Bianchi, autore, Università di Firenze
Simonetta Soldani, Università di Firenze
Simonetta Chiappini, storica, erede di Idalberto Targioni
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea
A Montepulciano, nell’Oratorio della Misericordia (Via del Poggiolo 1) una mostra su questa attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema.
Maria Antonietta Bartoli-Avveduti, in arte Elena Sangro, nata a Vasto, il 5 settembre 1897, è una figura egata agli albori del cinema muto ed agli splendori dell’arte scenica italiana. La sua carriera di attrice lo iniziò con il film “Fabiola”, nel ruolo di Erminia, in seguito fu protagonista della “Gerusalemme Liberata”, “La principessa Zoe”, “Stelle”, “Il marito perduto”, “Passione”, “Miss Dollaro”, e tanti altri. Prese parte ai film “Saracinesca”, “Triboulet”, “Non c’è resurrezione senza notte” , “Otto e mezzo” di Fellini e tanti altri. Morì il 26 gennaio 1969. La mostra è aperta tutti i giorni, ad esclusione del lunedì, dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia del territorio, approfondendo singoli momenti, aspetti e figure, in relazione al tema oggetto dell’incontro. Il ciclo sarà introdotto da un incontro presso la Biblioteca delle Oblate che punterà a presentare il progetto e mettere l’accento su alcune questioni rilevanti dell’identità e della percezione della città fra secolo ventesimo e tempo presente.
Incontro introduttivo
Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 (26 settembre 2019 ore 17, Sala storica): La Firenze del ’900. Introduzione al ciclo “Cinque identità, una città”
Introduce e coordina: Giuseppe Matulli, Presidente ISRT
Relazioni:
Fra rendita e sviluppo: una città in trasformazione? Stefano Casini Benvenuti
Firenze città del mondo, Mario Primicerio
Quartiere 1
Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 (3 ottobre 2019 ore 17): La Firenze del Potere: Palazzi, chiese e piazze, con Roberto Bianchi, Bruna Bocchini, Mario G. Rossi.
Quartiere 2
Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8, ang. via Gabriele D’Annunzio (10 ottobre 2019 ore 17): La Firenze dello Sport e dell’associazionismo, con Massimo Cervelli, Antonio Fanelli, Luigi Tomassini.
Quartiere 3
Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5 (17 ottobre 2019 ore 17): La Firenze che cresce: urbanistica e trasformazione della città, con Gaetano Di Benedetto, Silvia Viviani, Mariella Zoppi.
Quartiere 4
BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (24 ottobre 2019 ore 17): La Firenze della Cultura, con Adele Dei, Francesco Gurrieri, Francesca Tacchi.
Quartiere 5
Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188 (31 ottobre 2019 ore 17): La Firenze delle fabbriche: economia, lavoro, sviluppo, con Pietro Causarano, Alessio Gramolati, Luciano Segreto.