Il partigiano che divenne imperatore. Presentazione.

Martedì 8 aprile presso la Sala conferenze della Biblioteca dei Bottini dell’Olio (ore 17.30) sarà presentato il volume di Marco Ferrari Il partigiano che divenne imperatore, alla presenza dell’Assessora alla Cultura del Comune di Livorno Angela Rafanelli, della Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti  e del Presidente di AICVAS Italo Poma.




“Sui loro passi” Guida ai luoghi della Resistenza fiorentina. Presentazione.

Martedì 8 aprile 2025 ore 18.00, alla Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo – Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze, nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A. e con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta:

Letizia Fuochi e Giada Kogovsek
Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza
con illustrazioni di Agnese Matteini

I Libri di Mompracem

Introducono:

Tiziana Mori (Biblioteche Comunali Fiorentine)

Vannino Chiti (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea a.p.s.)

e Stefania Costa (Associazione Culturale La Nottola di Minerva E.T.S.)

Le autrici dialogano con Laura Montanari e Paolo Ciampi

Ogni angolo di Firenze ha una storia da raccontare, ogni strada un ricordo che merita di essere riportato alla luce: Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza è una guida articolata in sette percorsi, è un invito a scoprire la città guardandola con uno sguardo nuovo, muovendosi sui luoghi dove la Resistenza ha preso vita e la guerra ha lasciato il segno. A conclusione di ciascun itinerario sette racconti, per approfondire attraverso episodi e personaggi i duri anni della guerra e dell’occupazione nazifascista, scritti utilizzando fonti documentarie e quel poco di fabula che permette più facilmente di sentirsi parte della Storia.

Il senso di questo lavoro sta nella convinzione che – riportare in questo presente distratto e indifferente l’attualità di quel sentimento antifascista diventato per i protagonisti e le protagoniste di quegli anni una ragione di vita contro dittature violenza e discriminazioni – possa oggi aiutarci a mantenere alta l’attenzione sui presupposti necessari a una politica del rispetto, verso una pace solida, consapevole e duratura. Farlo, camminando insieme, è la scommessa di queste pagine.

Il volume è stato promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e realizzato grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e della Banca d’Italia.




Regioni e welfare state: politiche sanitarie, sociali e del lavoro




Il programma dell’ISRPT per l’80° della Liberazione

Dal 7 al 29 aprile un programma ricco di eventi.




“La Liberazione in provincia di Pisa” mostra a Vicopisano.

Mostra documentaria sulla Liberazione in Provincia di Pisa, dal 5 al 13 aprile nelle ex scuole di Piazza Cavalca a Vicopisano.
L’esposizione, che viene inaugurata oggi, 5 aprile, riporta gli avvenimenti dell’estate 1944 attraverso sezioni e documenti, ed è organizzata dalla Biblioteca Franco Serantini e da ANPI Vicopisano, sezione Petri.
Sarà aperta al pubblico sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, con ingresso libero e gratuito.
La mostra, articolata in diversi pannelli tematici, ha come obiettivo quello di raccogliere alcuni importanti documenti relativi alla #Resistenza e alla Liberazione in provincia di Pisa, al fine di costruire una mostra fisica itinerante e virtuale per proporre un racconto accessibile e coinvolgente aperto alla cittadinanza.




Lezioni di Storia contemporanea. Tre incontri con Istoreco Livorno.

A Venturina Terme, nella sala comunale G. La Pira, tre incontri di storia contemporanea cura di Istoreco Livorno nelle date del 4, 11 aprile e 9 maggio, alle ore 16.30

Nella locandina il programma.




Le pratiche di resistenza delle donne nella storia




Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante a Livorno

22 Marzo | 12 Aprile 2025 Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante e l’ 8 aprile alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio la presentazione del volume Il partigiano che divenne imperatore

Sabato 22 marzo al Centro Commerciale “Parco Levante” di Livorno sarà inaugurata la mostra Le madri della Repubblica organizzata da Unicoop Tirreno Sezione Soci Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e del Comitato per la promozione dei valori risorgimentali in collaborazione con ISTORECO, ANPI e ANPPIA Livorno e l’associazione Toponomastica femminile.

Tra i numerosi appuntamenti collaterali alla mostra, in particolare segnaliamo l’evento del 2 aprile (ore 17.00) intitolato Tragitti di donne verso la Costituente a cura di ISTORECO e ANPI Livorno e con la partecipazione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).