Sentinelle della memoria. Giocattoli di un’altra epoca alla Fondazione Caript

Dal 24 al 29 maggio, presso le sale espositive di Palazzo De’ Rossi a Pistoia, sarà possibile visitare la mostra Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca, promossa da Fondazione Caript e associazione Orecchio Acerbo.

Un’esposizione insolita e curiosa, adatta a grandi e piccini, che raccoglie i giocattoli appartenenti alle collezioni private della famiglia Cecchi de’ Rossi e di Patrizio Cecchi, impreziosita dalla presenza di alcuni libri d’infanzia molto rari.

Un omaggio anche al festival di antropologia contemporanea Dialoghi sull’uomo, che quest’anno propone il tema “L’umanità in gioco. Società, culture e giochi” (Pistoia, 27-28-29 maggio).

In mostra i giochi appartenuti a Paola de’ Rossi, nata a Shanghai nel 1919 e vissuta sino al 1927 fra la Cina e il Siam, discendente della famiglia che sino a metà Ottocento ha abitato il Palazzo de’ Rossi, oggi sede della Fondazione Caript.

Insieme ai suoi giocattoli – bambole di bisquit e di carta, abitini e guardaroba, pentolini, macchine di latta, aeroplani e barche – sono esposti anche quelli della collezione Patrizio Cecchi: una raccolta che nasce da un girovagare attento e instancabile fra bauli, cortili, ripostigli, mercatini, gallerie antiquarie.

Insieme, alcuni splendidi esemplari di Pinocchio, “oggetti di confine” fra differenti culture e molteplici storie d’infanzie, che sollecitano nell’immaginario l’avviarsi di quei ricordi personali e collettivi che rendono i giocattoli sentinelle della memoria.

 

 

Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca
Sale espositive Palazzo De’ Rossi – Fondazione Caript, via De’ Rossi 26, Pistoia
24-26 maggio, 15-19

nei giorni del festival Pistoia – Dialoghi sull’uomo:
27 maggio, 15-22; 28 maggio, 10-22; 29 maggio, 10-18

Ingresso libero

 

Ideazione e montaggio: Manfredi Giudice, Chiara Guidi
Coordinamento: Tamara Trinci
Restauro giocattoli: Chiara Sforzi, Perla Cappellini, Liana Fabbri




Memorie. Divenni il numero 29113

Lunedì 23 maggio, ore 17.00, nella Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, presentazione del volume di Egisto Grassi, Memorie. Divenni il numero 29113, Edizioni dell’Assemblea.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di:

Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli

Paolo De Simonis, Iniziative Demo-etno-antropologiche e di storia orale in Toscana

Daniele Lamuraglia, scrittore e regista

Luciano Bartolini, amico di Egisto

Marco Grassi, figlio di Egisto, Associazione nazionale ex internati – Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Firenze




Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo

Lunedì 23 maggio, ore 17,00

Firenze, Auditorium Ente CRF, Via Folco Portinari 5/r

Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo

profilo critico e storico-artistico di Luciano Pelizzari

testimonianze di Mirella Roselli Stefanelli e Massimo Callossi

con la partecipazione di Rossella Segreto Annigoni

ingresso libero fino ad esaurimento posti

prenotazione obbligatoria emanuele.barletti@entecarifirenze.it




Cortona e la Grande Guerra: inaugurazione targa

sabato 21 maggio alle ore 16.30

Rotonda del Parterre

CORTONA E LA GRANDE GUERRA

Inaugurazione della targa dedicata ai 600 cortonesi caduti nel conflitto mondiale 1915-1918

Saranno presenti le Autorità, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma

La Filarmonica Cortonese intonerà inni patriottici

Al termine della cerimonia partenza del “1° Trofeo della Rimembranza”, corsa competitiva organizzata dalla Polisportiva Corito Free Sport




Enrico Berlinguer: la passione non è finita




La Grande Alluvione

Il 19 maggio alle ore 16.30 nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale di Firenze, in occasione della presentazione del numero della rivista “Testimonianze” dedicato agli eventi del 1966 in Toscana, tavola rotonda su “La grande alluvione”.




Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere

01La Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizza mercoledì 18 maggio alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari 36/a Firenze, la presentazione del volume di Angelo Ferracuti, Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere, Feltrinelli. Introduce Cosimo Ceccuti. Con l’autore interverrà Piero Celli.




Il carteggio Nono-Giuseppe Ungaretti “Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969)”

Martedì 17 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze si presenta il volume sul carteggio Luigi Nono – Giuseppe Ungaretti Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969), a cura di Paolo Dal Molin e Maria Carla Papini (Il Saggiatore). La presentazione rientra nell’ambito delle iniziative del Maggio Musicale 2016, in collaborazione col Teatro dell’Opera di Firenze e la Fondazione Archivio Luigi Nono. Partecipano Gianmario Borio e Carlo Ossola.