Il 2 giugno 2016 a Siena e provincia

CONCERTO BANDA 2 GIUGNO 2016In questo articolo proponiamo il programma delle iniziative organizzate a Siena e nei Comuni della provincia per il 70° anniversario della nascita della Repubblica e quello del voto delle donne.

SIENA. Questo il programma nel Comune di Seina. 1 giugno. Ore 10,30 Auditorium Banca Monte dei Paschi uditorium Banca Monte dei Paschi – Viale Mazzini “ Siena 1944 – 1946 : dalla Liberazione alla Repubblica”. 2 giugno. Ore 10,00 Piazza Duomo Piazza Duomo. Cerimonia Alzabandiera Lettura messaggio Presidente della Repubblica. Intervento del Prefetto di Siena Renato Saccone. Ore 11,30 Santa Maria della Scala, Sala San Pio anta Maria della Scala, Sala San Pio. Consegna delle “ Medaglie della Liberazione”. Ore 11,30 Piazza Salimbeni iazza Salimbeni -Concerto della “ Banda Città del Palio”. Ore 16,30 Piazza Duomo iazza Duomo -Cerimonia Ammainabandiera.
Ore1 7,30 Santa Maria della Scala, Sala del Pellegrinaio Santa Maria della Scala, Sala del Pellegrinaio. Concerto a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “ R.Franci” “ Note Italiane per la Repubblica”.

CHIANCIANO TERME. In occasione della Festa della Repubblica,  il Comune di Chianciano Terme organizza il CONCERTO della Banda Bonaventura Somma GIOVEDI 2 GIUGNO  ore 10,30 presso le Terme Sorgente Sant’Elena.

MONTEPULCIANO. Il tradizionale concerto per la Festa delle Repubblica si tiene quest’anno alle ore 11.00 del 2 giugno. La Banda Poliziana celebra la ricorrenza nel Cortile del palazzo comunale con la direzione di Giacomo Valentini, eseguendo inni e marce che rendono omaggio alla festa nazionale.

SOVICILLE. Il 2 giugno alle ore 17.30 in piazza Marconi, l’Amministrazione comunale e la Sezione ANPI di Sovicille invitano la cittadinanza a festeggiare i Partigiani del nostro Comune insigniti dal Ministero della Difesa della “Medaglia della Liberazione”  Partecipano: La Jazz Band di Rosia, La Corale della Proloco di Sovicille.

CHIUSI. In occasione del 2 giugno, a Chiusi, consegna della costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel corso della anno da parte del sindaco e del consigliere più giovane.




Mostra dei ragazzi “La Costituzione è anche nostra” a Pieve Fosciana

La mostra dei ragazzi "La Costituzione è anche nostra" rimarrà aperta presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve Fosciana (Lu) fino al prossimo 10 giugno 2016.

La mostra dei ragazzi “La Costituzione è anche nostra” rimarrà aperta presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve Fosciana (Lu) fino al prossimo 10 giugno 2016.

Presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve Fosciana (Lucca), lo scorso 1° giugno 2016 è stata inaugurata la mostra “ La Costituzione è anche nostra”, curata dagli alunni e dalle insegnanti delle classi terza e quarta della Scuola Primaria del paese, parte dell’Istituto Comprensivo Statale di Castiglione Garfagnana. I lavori esposti rendono conto di un percorso pluridisciplinare affrontato dai ragazzi nel corso del corrente anno scolastico, iniziativa che ha visto il contributo significativo del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, il prof. Stefano Bucciarelli, e della Coordinatrice Didattica dello stesso, la prof.ssa Silvia Angelini. Il progetto in questione si pone in realtà su una linea di continuità rispetto a quanto svolto negli anni passati, sulla scia di un impegno teso ad affrontare temi quali l’educazione alla pace, i diritti in dimensione interculturale, la cittadinanza partecipata e l’educazione alla legalità. La scadenza del 70° anniversario del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e della contemporanea elezione dell’Assemblea Costituente, poi, ha potuto aggiungere maggiore consapevolezza storica e pure solennità al lavoro intrapreso: le ricorrenze del calendario civile, più in generale, sono state inserite in una rete temporale a maglie larghe, studiata per ripercorrere le vicende storiche che, dall’età liberale all’avvento del fascismo, hanno condotto alla Seconda Guerra Mondiale, quindi alla Resistenza ed infine alla Liberazione. Un lavoro di attenta lettura ed analisi è stato condotto in particolare sui primi 12 articoli della Costituzione, riguardanti i principi fondamentali: diritti e doveri, uguaglianza, lavoro, famiglia, scuola e religione sono stati concetti approfonditi in attività di gruppo, argomenti di riflessione sia collettiva che personale, occasioni in grado di conferire al percorso svolto un importante valore formativo. In un secondo momento, è stato chiesto ai bambini di rappresentare i concetti-cardine della prima parte della carta costituzionale con i mezzi espressivi a loro più consoni, dalla produzione grafica e pittorica alla scrittura creativa e poetica: le opere così realizzate, assieme ad una serie di riproduzioni di tavole illustrate da Emanuele Luzzati nel suo libro “La Costituzione è anche nostra”, frutto di un lavoro collettivo, sono state infine raccolte nella bella mostra di Pieve Fosciana, che resterà aperta fino al prossimo 10 giugno 2016.

In allegato, la locandina dell’iniziativa in .pdf.




Incontro sulla Costituzione a Livorno

Comune di Livorno, Anppia, e  Associazione don Nesi/Corea organizzano l’iniziativa  “COSTITUZIONE: LAVORI IN CORSO. La Costituzione è il fondamento del nostro Stato. Varrà per gli anni a venire. Informiamoci prima di decidere”,  Martedì 31 maggio 2016   ore 17,00, Presso l’Associazione don Nesi/Corea, via La Pira 11, quartiere Corea, Livorno

Intervengono:

MICHELE BATTINI   Professore Storia Contemporanea Università di Pisa

BRUNO MANFELLOTTO  Giornalista ex Direttore “L’Espresso” e “Il Tirreno”

UGO DE SIERVO  Giurista ed Accademico ex Presidente Corte Costituzionale

Coordina: OMAR MONESTIER  Direttore “Il Tirreno”




“Non ci è stato regalato niente”: storia di una partigiana

Martedì 31 maggio ore 19.00 al Circolo ARCI Bencini (via Mercadante 58 Firenze) proiezione del documentario “Non ci è stato regalato niente. Storia di una partigiana”, regia di Eric Esser, interviene il dott. Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A seguire aperitivo.




L’idioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale

Martedì 31 maggio, alle ore 17.30 in Sala Ferri, Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Bruno Pischedda su Emilio Cecchi: Lidioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale (Edizioni Aragno)

Coordina Gloria Manghetti

Intervengono: Alberto Cavaglion e Franco Contorbia




Il 50° anniversario dell’uscita del film “L’armata Brancaleone”

brancaleoneIn occasione del 50° anniversario dell’uscita del film L’armata Brancaleone, la Società Storica Pisa, d’intesa con il Cineclub Arsenale, le Edizioni Erasmo e il Centro Studi Commedia all’italiana, promuove un evento dedicato al film di Mario Monicelli. Martedì 31 maggio alle ore 17.00 viene presentato il volume Age-Scarpelli-Monicelli, L’armata Brancaleone. La sceneggiatura (Edizioni Erasmo, 2016) con gli interventi di Franco Cardini (autore della presentazione del volume) e Fabrizio Franceschini (curatore del volume). Alle 18.30 proiezione del film.




Sulle strade di don Milani: “L’uomo del futuro”

Lunedì 30 maggio, ore 17.30, Sala Ferri in Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux presente il volume di Eraldo Affinati, L’uomo del futuro, intervengono Alba Donati e don Andrea Bigalli.

Il volume è candidato al Premio Strega




Presentazione del volume di Ubaldina Pannocchia, staffetta partigiana

Invito_Ubaldina_emailLunedì 30 maggio, alle ore 16.30, nella Sala delle Cerimonie di Palazzo Comunale si svolgerà la presentazione del volume dal titolo “Nonna… raccontami. Ricordi di Ubaldina Pannocchia, staffetta partigiana”.
Saranno presenti Ubaldina Pannocchia, Cristina Tosi e Ambra Cavallozzi del Coordinamento femminile di ANPI e ANPPIA di Livorno.

Il libro si inserisce nella serie di pubblicazioni che il Comune, da innumerevoli anni, dedica alla memoria dell’antifascismo e della Resistenza.

Il volume trae origine da un breve opuscolo che nel 2002 Ubaldina Pannocchia realizzò soprattutto affinché la figlia e il nipote potessero conservare memoria di un periodo importante della vita familiare, inserito nel contesto più generale delle vicende tra seconda guerra mondiale, Resistenza, il lungo dopoguerra.

Ubaldina Pannocchia, più che novantenne, ancora oggi presta attività nell’ANPI e nell’ANPPIA.

Info: Comune di Livorno, ufficio cultura – 0586/820500