ANPI Massa: Evento nell’80ยฐ della Resistenze in memoria delle partigiane e dei partigiani del territorio




17 maggio, ore 17, Ribolla: “๐‘ญ๐’‚๐’“๐’† ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’Ž๐’Š๐’๐’Š๐’†๐’“๐’‚ ๐’† ๐’…๐’†๐’Š ๐’Ž๐’Š๐’๐’‚๐’•๐’๐’“๐’Š”

17 maggio, ore 17 | Porta del Parco di Ribolla

“๐‘๐ข๐›๐จ๐ฅ๐ฅ๐š ๐Ÿ๐Ÿ—๐Ÿ“๐Ÿ’-๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ’. ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž, ๐ฌ๐ ๐ฎ๐š๐ซ๐๐ข, ๐ฉ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข: ๐ฅ’๐ž๐ซ๐ž๐๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ฆ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข๐š ๐ข๐ง ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ญ๐š”

โžก๏ธPrimo incontro ๐Ÿ‘‰ “๐‘ญ๐’‚๐’“๐’† ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’Ž๐’Š๐’๐’Š๐’†๐’“๐’‚ ๐’† ๐’…๐’†๐’Š ๐’Ž๐’Š๐’๐’‚๐’•๐’๐’“๐’Š”. Con:

Adolfo Turbanti (Isgrec), Paola Bertoncini (MINE – Museo delle Miniere e del Territorio di Cavriglia), Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Paola Atzei (Museo del carbone Grande Miniera di Serbariu, Carbonia)




Presentazione del libroย “A forza di essere vento”ย (ETS), di Chiara Nencioni.ย 

17 maggio,ย Casa del Popolo di Vercianoย Presentazione del libroย “A forza di essere vento”ย (ETS), di Chiara Nencioni.ย Ore 18,00




Presentazione dei volumi Il cittadino d’Italia. Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini di Michelangelo Borri e Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra di Andrea Martini

LIVORNO, 16 maggio – Libreria Feltrinelli
Presentazione dei volumiย Il cittadino d’Italia. Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussoliniย di Michelangelo Borri eย Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destraย di Andrea Martiniย 

A partire dai volumi di Michelangelo Borri e Andrea Martini appena pubblicati (Franco Angeli, 2023 e Laterza, 2023) si proverร  a rispondere ad un semplice questione: esiste una memoria fascista? La risposta sembra essere scontata, ma le ricerche dei due autori, partendo da recenti polemiche, hanno il merito di smontare le operazioni culturali che hanno portato ad un esito che viviamo ancora oggi. Da un lato lโ€™abbondanza di memoriali, biografie e persino romanzi firmati da fascisti e filofascisti in librerie e edicole che, a partire dallโ€™immediato secondo dopoguerra, favorirono a riscrittura del recente passato da parte fascista. Dallโ€™altro la grande diffusione delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini a partire dalla nascita del regime fascista, fonti per il culto della personalitร  e vettori tangibili di una memoria fascista nelle comunitร  locali.

Ne discuterร  con gli autoriย Michelangelo Borriย eย Andrea Martiniย il ricercatoreย Giovanni Brunettiย (ISTORECO Livorno).




Presentazione del volume di Gianluca Fulvetti Don Libero Raglianti. Un prete tra guerra e Resistenza

COLLESALVETTI, 16 maggio – Biblioteca comunale Chiara Cataldi
Presentazione del volume di Gianluca Fulvetti Don Libero Raglianti. Un prete tra guerra e Resistenza

Il libro di Gianluca Fulvetti segue la vita di don Libero Raglianti, sacerdote nato a Cenaia nel 1914 e vissuto tra le province della costa toscana sino alla sua uccisione, avvenuta alla fine di agosto del 1944. Intrecciando molteplici tipologie di fonti, lโ€™autore riesce a rendere tutta la complessitร  di un uomo di Chiesa vissuto durante il fascismo, partendo dalla formazione nel seminario di Santa Caterina a Pisa negli anni Venti e arrivando al suo impegno nella cura della comunitร  di Valdicastello durante il conflitto mondiale, facendo risaltare il suo attivismo di fronte alla fame, agli sfollamenti, alle violenze fasciste e tedesche.

Ne discuterร  insieme all’autore Federico Creatini (Scuola IMT Alti Studi di Lucca).

La presentazione รจ organizzata in collaborazione con AUSER Collesalvetti.




Presentazione del libro Figli di un โ€œsecolo tormentatoโ€ il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945-1998

Giovedรฌ 16 maggio 2024
Ore 17:00

SPAZIO ROSSELLI, Via degli Alfani 101/r, Firenze

presentazione del libro Figli di un โ€œsecolo tormentatoโ€

il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti

1945-1998

a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini

 

 

Interventi di:

Bruna Bagnato

Marcello Verga

Valdo Spini

Saranno presenti gli autori




Presentazione del volume “Bisogna smettere di armare il mondo. Giulio Andreotti-Giorgio La Pira. Carteggio”




La difesa della Libertร  a 100 anni dal delitto Matteotti e a 79 anni dalla liberazione di Mauthausen

Sabato 11 maggio 2024
ore 16.30 a Migliana – Cantagallo (PO) nei locali della Misericordia g.c.
La difesa della Libertร 
a 100 anni dal delitto Matteotti e a 79 anni dalla liberazione di Mauthausen
Intervengono:
Mauro Bolognesi, A.N.P.I. Cantagallo
Luisa Ciardi, Fondazione CDSE
Angela Riviello, A.N.P.I. Prato
Valdo Spini, Fondazione Fratelli Rosselli

Al termine della manifestazione, deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Mario Nanni, nato a Migliana e deportato a Mauthausen, dove รจ morto a soli 19 anni il 13 maggio del 1945.